9 Giugno 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosettantesima parte – Fabio Calabrese

Era lo scorso ottobre, quando mi sono trovato di fronte a una decisione difficile: avevo appena terminato di stilare la centosessantunesima parte de L’eredità degli antenati, articolo che poi è comparso sulla nostra pubblicazione il 15 di quel mese, e mi apparve chiara una cosa, avevo dedicato praticamente nell’intero 2023 il mio spazio settimanale su

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantanovesima parte – Fabio Calabrese

Continuo questa serie di articoli sempre usando il gruppo facebook “MANvantara” del nostro Michele Ruzzai come blocco di appunti. Certamente ciò consente di snellire grandemente il lavoro, ma è anche chiaro che non tutti i post che compaiono in questo gruppo sono adatti alle finalità di questa serie di articoli, e la selezione del materiale

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantottesima parte – Fabio Calabrese

Se qualcosa funziona, perché non continuare a usarla? Come vi ho spiegato, questa serie di articoli, circa dallo scorso ottobre è andata incontro a una serie di modifiche, ne ho diminuito la frequenza e abbandonato la pretesa o il tentativo che essa possa o debba essere esaustiva riguardo a tutto quanto l’archeologia si dice sui

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Io adesso non sto a ripetervi i motivi per i quali ho deciso di apportare a questa serie di articoli un cambiamento sostanziale, oltre a diradare la frequenza con la quale essi compaiono nello spazio settimanale che “Ereticamente” mi mette a disposizione. Come avete visto la volta scorsa, ho cessato di prendere nota di tutte

Leggi l'articolo
Archeostoria

Tra le pecore nere, seconda parte – Fabio Calabrese

Ma è senz’altro venuto il momento di esaminare cosa ha da dirci a questo riguardo la genetica. Nel 2012, due genetisti russi, Anatole A. Klyosov e Igor L. Rozhanski hanno pubblicato l’articolo Re-Examing the “Out of Africa” Theory and the Origin of Europeoids (Caucasians) in the Light of DNA Genealogy. I due ricercatori hanno studiato

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato i motivi per i quali ho deciso non solo di diradare questa serie di articoli, ma di modificarla in maniera sostanziale, e ora non ci ritornerò sopra se non in estrema sintesi. Non si tratta soltanto del fatto che rincorrere tutte le scoperte archeologiche che avvengono, si è rivelata un’impresa

Leggi l'articolo
Archeostoria

Chi ce l’ha con Omero nel Baltico – Fabio Calabrese

Io vi ho più volte parlato di Omero nel Baltico, il libro scritto dall’ingegner Felice Vinci, di cui sono uscite sei edizioni man mano aggiornate e ampliate, compresa quella che in realtà è una settima, con il titolo modificato in ragione del cambio di editore, I segreti di Omero nel Baltico, e della teoria che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo