Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Maggio 2025
Anni di piombo

Antonio Pannullo: “Attivisti” a cura di Angelo Spaziano

<Noi pochi, noi felici pochi, noi manipolo di fratelli!>, gridò Enrico V d’Inghilterra ai propri soldati prima della gloriosa battaglia di Agincourt. Il nostro Gabriele Marconi prese lo spunto dalle evocative prose del celebre dramma shakespeariano – l’“Enrico V” – per trarne una bellissima canzone. Una pietra miliare della musica alternativa che ha reso alla perfezione

Leggi l'articolo
Libreria

Gli “esercizi di ammirazione” di una generazione tra vacuità e destino

L’ultimo libro di Sandro Giovannini   di Giovanni Sessa   L’ultimo libro del poliedrico (poeta, editore, organizzatore culturale, fondatore del movimento della Nuova Oggettività) Sandro Giovannini può, come ogni libro degno di menzione, essere letto da prospettive diverse. A tutta prima potrebbe essere inteso come una sorta di autobiografia intellettuale e spirituale. Una sorta di

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia

Il Drieu ‘aristocratico e giacobino’ di Antonio Serena

Di Mario M. Merlino Agli inizi degli anni ’90 ho conosciuto Antonio Serena, senatore della Lega Nord. Egli, ogni volta che per gli impegni istituzionali si necessitava la sua presenza nella capitale, prendeva alloggio all’hotel Julia, in via Rasella, dove l’amico e camerata Mauro Tappella lavorava come direttore. Con Mauro s’era creato un bel sodalizio,

Leggi l'articolo
Intervista Omero nel Baltico

Omero nel Baltico Fabio Calabrese intervista Felice Vinci

Nella sua nuova veste di intervistatore (ultimamente molto interessante il dialogo a due voci con Michele Ruzzai sulla Tradizione) ecco che il nostro Prof. Calabrese si cimenta in un’altra piacevole ed erudita conversazione con l’Ing. Felice Vinci autore del best-sellers ‘Omero nel Baltico’ opera storica-mitologica pluridecorata e oggetto di studi accademici nelle più autorevoli università

Leggi l'articolo
Libreria

Le piume e i rovi

Della serie: anche da credenti e da ferventi cattolici si può essere buoni patrioti. E’ più o meno questo il senso del libro di memorie belliche scritto dal marò del battaglione Fulmine Giovanni Schinetti “Le piume e i rovi – Un cattolico nella Decima Mas”, Novantico editrice, pag 243, compreso un corposo archivio fotografico e

Leggi l'articolo
Adinolfi Angelo Spaziano Libreria

Una recensione a “Quella strage fascista. Così è se vi pare”.

Di Angelo Spaziano   Henri Bergson diceva che la memoria, più che ricordo è oblio. Pensate agli anni di piombo, ad esempio. L’eccidio alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano? Ricordiamo bene: era fascista. La strage di Brescia? Chiarissimo, era fascista anche quella. L’Italicus? Naturalmente, “inevitabilmente” e indubbiamente fascista. Bello eh? Anzi, brutto, ma

Leggi l'articolo
Fumetto d'Autore Leon Degrelle Libreria TINTIN

Léon Degrelle, ultimo atto: l’amore per il fumetto e il libro “eretico” messo al rogo!

È possibile commettere “eresia” agli sgoccioli del XX secolo pubblicando un volume che tratta (anche se non solo) di fumetti? È pensabile in Europa vedere, a un passo dal 2001, un’odissea nello strazio di libri bruciati – come le streghe fra le fiamme americane di Salem? Sembrerebbe proprio di sì… Negli ultimi mesi della sua

Leggi l'articolo
Delle Chiaie Libreria

“L’Aquila ed il Condor”: videointervista a Stefano Delle Chiaie

Simone alla guida, io e Fabiola dietro ed il ‘mago’ Merlino davanti: questa la formazione accolta ad Anzio da una pioggia battente e monotona. Eravamo comunque tutti molto eccitati all’idea di vedere aquile intente a solcare l’acqua e condor nei cieli, mica i soliti gabbiani. Questo spettacolo impareggiabile ci sarebbe stato offerto di lì a

Leggi l'articolo
Casalino Libreria Valentini Via della Tradizione

Vie della Tradizione Monografico sul Neoplatonismo

Vie della Tradizione Monografico sul Neoplatonismo Rassegna quadrimestrale di orientamenti tradizionali FONDATORE GASPARE CANNIZZO Anno XLII – Vol. XLIII   n. 163 – Gennaio  –  Aprile  2013 Indice: ·       Ai lettori – La nostalgia del Divino: note sul neoplatonismo e cristianesimo di Anna Cannizzo; ·       Filosofia Platonica e fisica dei quanti di Giandomenico Casalino; ·       Il

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

JULIUS EVOLA Cinquant’anni di Cavalcare la Tigre

È in distribuzione JULIUS EVOLA Cinquant’anni di Cavalcare la Tigre 1961-2011 di: Giandomenico Casalino, Gennaro Malgieri Andrea Scarabelli e Marcello Veneziani A cura di Gianfranco de Turris Edizioni Controcorrente Pagine 80 – euro 10 Pubblicato nel 1961, ma scritto dieci anni prima, Cavalcare la tigre è uno dei più famosi e diffusi libri di Julius Evola. Un

Leggi l'articolo