Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 Maggio 2025
Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, trentaseiesima parte – Fabio Calabrese

Devo dirvi in premessa che, considerata la massa di trentacinque articoli che precedono lo scritto presente, avendo sviscerato come più a fondo di così, penso sia obiettivamente difficile, il tema dello strabismo orientale che ci costringe ad avere una visione distorta delle nostre origini e della nostra storia più remota, non pensavo di tornare più

Leggi l'articolo
Politica

Cosa succede in Italia – Fabio Calabrese

Io, lo sapete, ne avrete avuta la riprova su queste pagine, non ho molta passione per quello che si chiama “il teatrino della politica”, preferisco la tematica di ampio respiro a quel tipo di discorsi amati d certi commentatori politici che a ogni sondaggio discettano all’infinito su ogni mezzo punto perduto o guadagnato da questa

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Cominciamo finalmente a occuparci del 2024. La mia tabella di marcia mi avverte che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima di febbraio. Tuttavia, se ci pensate, una discrepanza di poco più di un mese non è gran cosa rispetto alla situazione degli anni scorsi in cui essa aveva raggiunto i quattro-cinque

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, seconda parte – Fabio Calabrese

Come nell’articolo precedente, vorrei esporvi, proseguire una sintesi del lavoro sin qui fatto sulle pagine di “Ereticamente” per focalizzarne meglio il senso. Vi ho raccontato la volta scorsa che in particolare la serie di articoli Narrativa fantastica, una rilettura politica è nata dall’esigenza che sentivo profondamente, di gettare un ponte tra due aspetti apparentemente contraddittori

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Eccoci finalmente alla seconda metà del dicembre 2023, quella che dovrebbe essere la parte conclusiva dell’anno, anche se la mia tabella di marcia mi informa che questo articolo non giungerà sulle pagine di “Ereticamente” prima di febbraio 2024. Una “coda” di un paio di mesi è comunque un miglioramento rispetto alla situazione degli anni scorsi

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Un nuovo sguardo d’insieme – Fabio Calabrese

Da diversi anni, da quando ho iniziato la collaborazione con “Ereticamente”, ho dedicato una serie di articoli alle ricorrenze “politiche” del 10 febbraio che ricorda la nostra sconfitta nella seconda guerra mondiale e ha sancito la perdita delle terre italiane della Venezia Giulia, dell’Istria, di Fiume, il dramma dell’esodo seguito alla mattanza delle foibe, e

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaquattresima parte – Fabio Calabrese

La mia tabella di marcia mi avverte implacabile che questo articolo non troverà spazio sulle pagine di “Ereticamente” prima della fine di gennaio del nuovo anno. Si tratta dunque di una “coda” del 2023, e non sarà l’ultima. Come avete visto, io ho dedicato i miei articoli nell’anno che ora va a spirare principalmente a

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale – Fabio Calabrese

    Il trapasso tra un anno e l’altro, in questo caso tra il 2023 e il 2024, è sempre tempo di bilanci. È naturale guardarsi indietro e riflettere sul cammino percorso, prima di riprendere slancio per proseguire. Nel corso del 2023 sulle pagine di “Ereticamente” mi sono concentrato soprattutto sulla serie di articoli de

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantatreesima parte – Fabio Calabrese

Dicembre. Entriamo nell’ultimo mese dell’anno. La mia tabella di marcia mi avverte che non potrete leggere sulle pagine di “Ereticamente” questo articolo prima del gennaio dell’anno nuovo. Tuttavia, se ci pensate, si tratta pur sempre di un progresso notevole rispetto alla situazione degli anni scorsi, quando nel trapasso fra un anno e l’altro mi trovavo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantaduesima parte – Fabio Calabrese

Comincio subito con il dirvi, una constatazione sincera, che questo articolo riguarda ancora alcuni eventi di novembre 2023, ma la mia tabella di marcia mi mostra che non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima della metà di gennaio. Certamente, è un progresso rispetto alla situazione degli anni scorsi, nella quale a ogni nuovo inizio

Leggi l'articolo