Attualità 1 Commento

La battaglia del grano e le quattro sorelle – Roberto Pecchioli

La battaglia del grano e le quattro sorelle – Roberto Pecchioli

Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il grano e il frumento sono stati in vari tempi sottratti all’avidità […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 6 Giugno 2022

Cultura & Società 2 Commenti

Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Davos e la Grande Narrazione – Roberto Pecchioli

Tutto si può dire delle oligarchie globaliste, fuorché manchino di chiarezza. Nessun complotto: è tutto alla luce del sole. Spiegano da anni a chi vuol ascoltare qual è il progetto che perseguono e lo mettono per iscritto in libri a disposizione di tutti. In particolare, spicca l’attivismo editoriale del Forum Economico Mondiale di Davos e […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 22 Marzo 2022

Storia 4 Commenti

Economia della misura – Rita Remagnino

Economia della misura – Rita Remagnino

La caduta, la cattura, l’abbandono, la nostalgia, l’intorpidimento, il sonno e l’ebbrezza sono motivi ricorrenti nella narrativa tradizionale eurasiatica. Uno per tutti valga l’Inno della Perla, un racconto gnostico conservato negli Atti di Tommaso e articolato proprio attorno al tema dell’amnesia che ciclicamente colpisce il genere umano. Un Principe giunge dall’Oriente per cercare in Egitto […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 30 Novembre 2021

Attualità 0 Commenti

 Il G20 delle menzogne – Umberto Bianchi

 Il G20 delle menzogne – Umberto Bianchi

Si è conclusa l’ennesima pagliacciata globalista, chiamata G20. Una specie di rimpatriata tra camerieri di quei Poteri Forti che, dietro le quinte decidono per tutti. Sì perché loro si sentono importanti, ma non contano nulla. Nulle le loro decisioni per l’ambiente, nulle le loro decisioni per il commercio internazionale o per cosiddetti “nuovi modelli di […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Novembre 2021

Attualità 0 Commenti

 Il lato oscuro della dittatura – Umberto Bianchi

 Il lato oscuro della dittatura – Umberto Bianchi

Strano a dirsi per un paese come l’Italia, ma sembra che si stia assistendo ad un quanto mai miracoloso sciorinar di dati trionfalistici, da parte dei media “embedded”, riguardanti un po’ tutti gli aspetti della vita della nostra povera nazione. A partire dal medagliere olimpico sino ad arrivare ai dati sull’andamento dell’economia del nostro paese, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Ottobre 2021

Società 0 Commenti

Vessilli del disfacimento: neocapitalismo e “sessualità” – Marco Toti

Vessilli del disfacimento: neocapitalismo e “sessualità” – Marco Toti

“La liberazione sessuale [che è una “frammentazione”] è la polverizzazione dell’amore in quanto processo totale della vita umano-femminile” (J. Camatte, http://www.nelvento.net/critica/disvelamento.pdf, p. 62). Tanta “sessualità”, poco amore; e tanta (troppa, soprattutto se “parlata”, “politicizzata” ovvero agita in forme patologiche, di cui si vorrebbe essere pubblicamente, farsescamente, laidamente orgogliosi) “sessualità”, sussunta senza residuo nel capitale, ha […]

Pubblicato da Ereticamente il 23 Luglio 2021

Attualità 4 Commenti

Il grande Reset – Umberto Bianchi

Il grande Reset – Umberto Bianchi

In questa strana estate, sopraggiunta in ritardo, dopo una lunga e piovosa primavera, a farla da padrone sono i toni trionfalistici. L’Italia “sta uscendo” dalla crisi, i contagi calano, le catastrofiche cifre che parlavano di morti e ricoverati da pandemia, sono oramai ridotte a lumicino. Persino nelle strade, la gente si attarda, un clima di […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 19 Giugno 2021

Finanza 0 Commenti

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

E’ proprio dell’altro giorno, l’uscita del Ministro per l’Economia Franco, allorchè durante uno dei tanti breefing ufficiali, candidamente ci metteva al corrente che, al passar della Pasqua, le cose si sarebbero man mano andate regolarizzando, le misure “restrittive” ( leggi dittatoriali…sic!) avrebbero subito un’attenuazione e, delizia delle delizie, a partire da Settembre tutti i piani […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 30 Marzo 2021

Attualità 3 Commenti

La dittatura del Drago – Umberto Bianchi

La dittatura del Drago – Umberto Bianchi

In tutta la complicata vicenda ingeneratasi in Italia ed in Europa con la pandemia, il varo del governo Draghi costituisce, di per sé, un vero e proprio salto di qualità. Mario Draghi, anzitutto, è stato elevato al soglio di Premier, senza passare per quel certificato di consenso popolare dato dalla prova delle urne, rimarcando ulteriormente […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 24 Febbraio 2021

Libreria 6 Commenti

Il Grande Reset: il libro che rivela il piano post pandemico – Ilaria Bifarini

Il Grande Reset: il libro che rivela il piano post pandemico – Ilaria Bifarini

Nulla tornerà come prima. Dimentichiamoci il mondo come lo avevamo conosciuto prima di febbraio 2020. Esagerazione? Catastrofismo? No, è l’inizio di una nuova era. La crisi che stiamo vivendo farà da catalizzatore a cambiamenti necessari per accelerare la realizzazione di un disegno già predisposto, che prevede l’annientamento dell’attuale sistema socioeconomico. È il Grande Reset, il tema […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Dicembre 2020

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando