Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Arte

Battiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto – Stefano Sogaldi

Se nel panorama attuale le definizioni verso un artista di questo tipo sono difficoltose, a causa degli stessi tempi che viviamo, non possiamo che paragonare Battiato ad un Mistico allo stesso modo di come paragoneremmo, magari, Branduardi ad un Menestrello medioevale e Gaber ad un Poeta. Ma diventa difficile scendere in schematismi quali quelli che

Leggi l'articolo
Arte

La musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino

E’ con grande piacere che accolgo l’invito ad unirmi a coloro che vogliono ricordare il grande artista Franco Battiato che ha plasmato, in maniera eclettica e del tutto personale, stili diversi fra loro, lasciando un’impronta culturale originale ed indelebile nelle sue particolari composizioni. Nei vari decenni di attività musicale, Franco è riuscito a trionfare sia

Leggi l'articolo
Libreria

Caravaggio e l’alchimia: un saggio di Dalmazio Frau – Giovanni Sessa

Su Caravaggio si è scritto molto. Non poteva, del resto, essere diversamente, in quanto Michelangelo Merisi da Caravaggio ebbe una vita avventurosa, vissuta, nei diversi contesti nei quali l’artista si calò, al di sopra delle righe, spinto dalla spasmodica volontà di conseguire, in ogni ambito, la libertà. Ma, soprattutto, egli fu animato da un’insaziabile ricerca

Leggi l'articolo
Poesia

Dionisismo Errante nel Bianco: Poesia Arte Vita – Vitaldo Conte

Con il ricordo letterario di Maria Gabriella Adamo e Luciana Frezza, attraversando Messina   «Nulla piace di più agli dei che il bianco» L. B. Alberti     Viaggi nel bianco verso gli estremi confini   Nell’erranza visionaria di Arthur Rimbaud l’arte della pagina bianca è il luogo dei viaggi per l’ignoto, per la veggenza,

Leggi l'articolo
Arte

Religione ed arte in Wagner – Giovanni Sessa

(Pubblichiamo di seguito un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa alla nuova edizione del volume di Richard Wagner, Religione e arte, comparso nel catalogo di Iduna editrice, pp. 161, euro 18,00) Pochi uomini di cultura dell’epoca moderna hanno svolto un’azione così profonda, pervicace, al punto che la loro opera possa essere considerata uno spartiacque epocale,

Leggi l'articolo
Intervista Musica

EreticaMente intervista Antonello Cresti – a cura di Maurizio L’Episcopia

Abbiamo intervistato Antonello Cresti, critico musicale ma anche musicista, da anni attivo oltre che nella critica musicale vera e propria anche nella descrizione di una serie di meccanismi “perversi” tesi a fare del mondo musicale il territorio prediletto dal Sistema liberal-democratico quale veicolo del proprio Pensiero Unico.Da pochissimo è uscito il suo ultimo saggio: “La

Leggi l'articolo
Filosofia

Della natura – Livio Cadè

Da tempo l’uomo sente incombere su di sé la minaccia di una vita innaturale; i presagi di un futuro disumanizzato lo incalzano.  Avverte confusamente la necessità di tornare a stili di vita più naturali, quasi come un far ritorno a casa, ma ancora non riesce a vedere una via. Di fatto, non sa neppure cosa

Leggi l'articolo
Libreria

Arte e Dionisismo: un ebook di Vitaldo Conte – Giovanni Sessa

Le definizioni delle correnti artistiche hanno poco senso. Chi, ancora oggi, ritenga possibile, dopo le avanguardie, dopo i dibattiti teorici del secondo Novecento, arrischiare definizioni e classificazioni, utilizzando suffissi e prefissi quali, post, trans o quant’altro, al fine di orizzontarsi nel panorama contemporaneo, incorrerebbe in un grave errore. E’ l’impressione che si trae dal recentissimo

Leggi l'articolo
Arte Scultura

Il meraviglioso romanico di Jurgis Baltrusaitis – Walter Venchiarutti

Per quelli della mia generazione l’uscita nel 1972 del volume Medioevo fantastico – Antichità ed esotismi nell’arte gotica di Jurgis Baltrusaitis (1903-1988) ha notevolmente contribuito ad una nuova comprensione dell’Età di mezzo. È stata una rivelazione scoprire che i cosiddetti “secoli bui” non erano affatto quel periodo chiuso nelle ristrettezze di un gretto sentimentalismo religioso,

Leggi l'articolo
Musica Simbolismo

Turandot: sulla simbologia esoterica – Luigi Angelino

La Turandot è sicuramente una delle opere musicali italiane più famose e di più grande successo, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito terminata da Franco Alfano. Proprio sull’incompiutezza dell’opera si sono diffuse numerose contese tra gli studiosi, divisi tra chi afferma che la Turandot non fu completata, a causa del progredire del male

Leggi l'articolo