23 Aprile 2025
Intervista

Arte e Alchimia: Ereticamente intervista Laura Spedicato

La nostra intervista a Laura Spedicato, prof.ssa di Arte ed affermata pittrice, di origine pugliese, ma residente a Padova, dove è nota per il suo ammirevole impegno nella ricerca della simbolica esoterica. 1 – Sei protagonista in questi giorni di una esposizione pittorica a Padova incentrata sul rapporto tra Arte e Alchimia? Di che tipo

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

L’Atomideogenesi di Virgilio Rospigliosi – Angelo Tonelli

Virgilio unisce nella sua opera il virtuosismo tecnico con la capacità di delirio icastico del più raffinato surrealismo, originando opere che conquistano immediatamente lo sguardo dell’osservatore, e lo calamitano in un metamondo onirico in cui spesso affiorano citazioni Fiamminghe, Rinascimentali e altro. La maestria, e la densità di poetica in tali realizzazioni è già di

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Colonia e la sua misteriosa cattedrale – Luigi Angelino

Colonia, l’unica ad essere appellata “sancta civitas, con Roma, Gerusalemme e Costantinopoli…..scopriamo perchè…. Colonia (Koln) è la capitale economica e culturale della Renania, una delle regioni geografiche piu ricche e popolate della Germania. Con l’agglomerato urbano conta circa 1.800.000 abitanti, rappresentando la quarta città del Paese e la più importante del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia

Leggi l'articolo
Libreria

Buscaroli e il Canone europeo – Giovanni Sessa

La nuova edizione de La vista, l’udito, la memoria Piero Buscaroli è stato uno dei «fratelli maggiori» che ha accompagnato, con i suoi scritti, la mia generazione, quella dei nati negli anni Cinquanta, lungo la strada, spesso accidentata ed impervia, della formazione civile. Gli dobbiamo molto. A differenza dell’ambiente politico di provenienza e, più in

Leggi l'articolo
Speciale Notre-Dame

Con Notre-Dame brucia l’Europa – Umberto Bianchi

Brucia, brucia e brucia ancora…mai, a memoria d’uomo, incendio si era visto così forte e resistente alle umane tecnologie…Eppure si sussurra che, in quel di Francia, come anche (almeno così dovrebbe essere…sic!) in San Pietro o al Duomo meneghino, siano in funzione dei quasi-infallibili sistemi di sicurezza; veri e propri micro-apparati con tanto di sensori

Leggi l'articolo
Arte Ermetica

Danilo Capua e la Metafisica dell’Assenza – Stefano Eugenio Bona

Ho il piacere e l’onore di portare la mia testimonianza sull’arte di Danilo Capua, un appartato inattuale che ultimamente è stato apprezzato per le nove tavole contenute nel volume “Alle frontiere dell’occulto” di Gustav Meyrink, curato da Gianfranco de Turris ed Andrea Scarabelli. Queste le prescelte per il tono “praghese” e per il trasporto immaginifico:

Leggi l'articolo
Arte

Sguardi Velati di Mistica Arte – Vitaldo Conte

1. La Mistica Arte, nelle sue molteplici apparenze e maschere – visibili e di pensiero –, è sempre stata, in ogni epoca, “spazio” e “costruzione” di espressioni. Nel suo interno movimento, al di là dell’immagine scelta, ha evidenziato talvolta presenze innovative, talvolta estreme (per risultati e significati) nella ricerca di essenze oltre. La pulsione a

Leggi l'articolo
Arte Ermetica

La Cappella Sansevero: un compendio di arte, filosofia, teologia ed esoterismo – Luigi Angelino

La Cappella Sansevero rappresenta uno dei più importanti Musei non solo di Napoli e d’Italia, ma addirittura del mondo. Negli ultimi anni, infatti, un’adeguata rivisitazione del sito ed una più intensa e capillare divulgazione culturale ed artistica, hanno reso la Cappella Sansevero uno dei luoghi più visitati al mondo. Essa è situata nel centro storico

Leggi l'articolo
Julius Evola

Avanguardia ed Arte in Julius Evola – Umberto Bianchi

Interessante la presentazione svoltasi alle 18,00 di Giovedì 7 Marzo, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, in Via delle Belle Arti, di “Teoria e Pratica dell’Arte d’Avanguardia”, volume che raccoglie tutti gli scritti poetici, le foto dei dipinti e delle incisioni grafiche di uno Julius Evola ai più misconosciuto: quello delle frequentazioni futuriste

Leggi l'articolo
Julius Evola

La parola oscura di Evola come Poesia Ultima – Vitaldo Conte

“la necessità disinteressata del seme che si sviluppa in pianta (…) è necessità stessa che trasformerà la pianta in fiore” (J. Evola). Tra il 1919 e il 1921 Evola ha usato talvolta le indicazioni del “poemetto a quattro voci” per il titolo delle sue opere pittoriche per esprimere le affinità visive della sua astrazione sconfinante.

Leggi l'articolo