4 Marzo 2025
Architettura

Omaggio a PIRANESI

Roma: al suono di questa parola finiscono i sogni ed inizia la conoscenza di sé stessi e Roma, l’antica incantatrice, indica ad ogni essere umano il suo posto. Anselm Feuerbach   In occasione del terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) Alvaro Gabriele ha deciso di dedicare un sito speciale alla figura di

Leggi l'articolo
Arte Cultura

L’arte come mezzo per la trascendenza – Walter Venchiarutti

Il filosofo svizzero Titus Burckhard (1908-1984) ci ha lasciato un notevole patrimonio di studi dedicati all’arte cristiana e all’architettura islamica. Notevole è stato l’impegno che nel corso degli anni lo studioso ha riservato all’ “Arte sacra in oriente e in occidente” (1976). In questo volume passano in rassegna i principi e i metodi che hanno

Leggi l'articolo
Storia

I Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento – Salvatore Marotta

I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti conseguiti nella liberazione dell’isola dal dominio islamico, Abbo ottenne vasti possedimenti e la signoria di Pietraperzia, centro dell’entroterra siciliano. Nel “Libro

Leggi l'articolo
Arte Cultura

Oltre l’Arte e il Folklore – Walter Venchiarutti

Ananda Kentish Coomaraswamy (1877-1947) è stato un valente direttore di musei americani e soprattutto uno tra i più grandi storici d’arte attivi nel XX° sec. Le sue opere hanno contribuito a far conoscere e apprezzare l’arte orientale in Occidente, al punto d’aver saputo influenzare l’estetica del Modernismo Inglese. Partendo dal presupposto che l’arte medioevale europea

Leggi l'articolo
Arte Intervista

Intervista all’editore Christina Magnanelli Weitensfelder: ma dove ti ho incontrato? – Martin Venator

Christina Magnanelli Weitensfelder, editore italiano, dal 2019 è CEO della AIMagazinebOOks, gruppo editoriale italiano di arte e cultura con sede nel centro Italia che nel 2018 ha assorbito varie realtà editoriali e del mondo dell’arte. Per l’occasione dell’uscita del numero uno della collana MITO Futuro, l’abbiamo intervistata. Benvenuta su Ereticamente.net. Parlaci di te e dell’ambito

Leggi l'articolo
Arte Ermetica

Due opere allo specchio: la Pietà di Michelangelo ed il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino – Giuliana Poli

Scheda tecnica: Opera: Pietà Autore: Michelangelo Buonarroti. Gruppo in marmo polito alt. M. 1,74, larg. della base m. 1,95. Anno: 1498/99 commissionata dal Cardinale francese Jean Bilherès de Laugraulas presso la corte del papa Alessandro VI. Collocazione originaria: Roma, Cappella di Santa Petronilla dell’antica Basilica Costantiniana. Collocazione attuale: Città del Vaticano, Basilica San Pietro. Opera:

Leggi l'articolo
Poesia

Arte e poesia per ritrovar la gentil Via – Stefano Codari

Non è molto semplice recensire un testo di poesia, per di più se il testo proviene da un’autrice che definire “ecclettica” è banale, dato l’uso del vocabolo oggi giorno. Liliane Tami è uno scrigno di gioielli che si può solo aprire con discrezione per poi esplorarvi tutte le sue peculiarità e sorprese. Donna di Kulturkampf

Leggi l'articolo
Storia

Da Costantinopoli ad Istanbul: continua il mito – Luigi Angelino

Nella prima parte della trattazione, abbiamo concluso con l’epoca di Giustiniano, che forse fu l’ultimo imperatore a conservare un’impronta decisamente “romana” al grande enclave d’Oriente. Dopo qualche decennio buio e controverso, Eraclio conquistò Costantinopoli, rovesciando. con l’aiuto della popolazione, il poco amato Foca, giustiziato, poi, pubblicamente. Eraclio riformò in maniera profonda le isituzioni imperiali, imponendo

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Questo saggio si rivolge a chiunque già disponga di una conoscenza sufficientemente esaustiva del pensiero e delle opere evoliane. Per poter comprendere il senso di Arte astratta ritengo si possa certamente fare riferimento ad un paio di idee che Julius Evola esprime in quella parte del Cammino del cinabro in cui si occupa di chiarire

Leggi l'articolo
Pittura

La tavola Strozzi: la prima immagine di Napoli – Luigi Angelino

La Tavola Strozzi rappresenta uno dei più importanti documenti iconografici della Napoli del quindicesimo secolo, nonché la prima immagine conosciuta della metropoli partenopea, attualmente conservata nel Museo di San Martino. La raffigurazione parte dal trionfale ritorno della flotta di Ferrante d’Aragona dalla battaglia d’Ischia, avvenuta nel 1465 (1), fino ad estendersi alla veduta della città

Leggi l'articolo