23 Aprile 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: ‘LA SCALA DI GIACOBBE’ di William Blake a cura di Stefano Mayorca ©

Nella magistrale opera di William Blake (1757-1827), dedicata al sogno di Giacobbe, descritto nella Bibbia, rinveniamo interessanti simbolismi di ordine esoterico; per la precisione connessi con l’energia Kundalini o Fuoco Sacro. Nella visione di Blake, la struttura a chiocciola che si eleva verso il cielo, infatti, allude proprio alla Kandalì, la dèa serpentiforme, dormiente alla

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL MITO DI PROMETEO a cura di Stefano Mayorca ©

Miti e leggende racchiudono al loro interno frammenti di un sapere remoto, tessere di un mosaico che celano complesse fasi di ordine iniziatico. Il mito di Prometeo non sfugge a questa concezione dalle connotazioni dottrinarie dal profondo valore escatologico. Di questa figura straordinaria parlano Esiodo, Eschilo e il sommo Platone, a significare il valore intrinseco

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL DIO DI WILLIAM BLAKE a cura di Stefano Mayorca ©

Nel mirabile dipinto di William Blake (Londra 1757-1827), viene rappresentato l’atto della Creazione, il momento in cui l’Antico di Giorni, traccia un cerchio sull’abisso con il compasso (Proverbi 8, 27). Dio è numero e legge, e trascendenza di geometrie sacrali, non il simulacro sbiadito di una religione mistificatrice, ma pura essenza di infinite visioni occultate

Leggi l'articolo
Arte

Cinquecento anni di Hieronymus Bosch – Dalmazio Frau

Quest’anno ricorrono le celebrazioni per il quinto centenario dalla morte di Jeroen Anthoniszoon Van Aaken, meglio noto ai più col nome d’arte di Hieronymus Bosch, pseudonimo adottato per differenziarsi sia dal padre sia dal nonno, anch’essi pittori, tutti nativi del piccolo centro del Brabante che gli diede i natali e in seguito la fama. Il

Leggi l'articolo
Cultura

La destra, l’Italia, la Cultura e l’Arte – Dalmazio Frau

Saltuariamente, forse in seguito a libagioni più abbondanti del solito coadiuvate da buon vino, sentitamo provenire da destra la tronfia nota della parola “cultura”. “Cultura”, parola obliata e pressochè negletta da chi fa della politica il proprio mestiere, perché non porterebbe voti, tant’è che in alcuni comuni, in un recente passato, alcuni assessori neoeletti di

Leggi l'articolo
Arte Omosessualismo

Di cardinali, scatole e arte gaia – Dalmazio Frau

È esistita un’età corrusca in Europa, ma soprattutto in Italia, chiamata “Autunno del Medioevo”, o “Rinascimento”, che ha visto il fiorire dello splendore assoluto dell’arte e della Bellezza. In due secoli circa è stato raggiunto l’apice della nostra cultura soprattutto grazie all’intervento sapiente, oltre che economico, della Chiesa. Una Chiesa molto diversa da quella d’oggi,

Leggi l'articolo
Arte Libreria Recensione

Alcune fantasie russo veneziane – recensione di Alessandro Cavallini

Tra i numerosi difetti del mondo moderno, uno dei peggiori è la mancanza totale di fantasia. Le nostre vite scorrono con monotonia, giorno dopo giorno, intorpidite ed ingrigite. Gli unici colori che ci sono concessi sono gli sfavillanti schermi dell’ultimo modello di iphone ed i relativi selfies oppure i carnevaleschi costumi del Gay Pride di

Leggi l'articolo
Beni Culturali

Morti e sepolti: il Museo Geologico Nazionale e il Museo Coloniale di Roma, una vergogna tutta italiana – Riccardo Rosati

Per chi ha a cuore il Patrimonio nazionale, i fatti di cui andremo a parlare possono solo che causare ulteriore rabbia, mista a sconforto, per lo scandalo nella gestione delle nostre impareggiabili risorse culturali. Mentre fissano bramosi il “petrolio d’Italia” – definizione coniata anni or sono da Gianni De Michelis – Renzi e Franceschini se

Leggi l'articolo
Arte

Il mistero nell’Arte − Dalmazio Frau

Marco Tagliaferri è il nome di un pittore che non esiste, che non è mai esistito, se non nell’immaginario fantastico di un romanzo intitolato “Il Segno del Comando”. dunque il “mitico” Tagliaferri è in realtà l’epitome di ciò che vogliamo analizzare, ovvero che un’Arte senza Mistero non è Arte. Egli dunque incarna il modello dell’Artista che

Leggi l'articolo
Arte e Modernità

L’universo estetico degli europei

“ Il simbolo cerca di suscitare nell’uomo le sue ali spezzate”   Nella cornice prestigiosa della Maison de la Chimie, elegante dimora nel cuore  di Parigi, ha avuto luogo un evento importante che ha richiamato relatori francesi ed europei di spicco ed attirato un selezionato pubblico pagante  di quasi 900 persone di tutte le età,

Leggi l'articolo