23 Aprile 2025
Julius Evola

Evola e l’Arte-Poesia – Vitaldo Conte

CAVALCARE L’ARTE COME PENSIERO La cultura, la letteratura e l’arte, dal Novecento a oggi, hanno avuto e continuano a presentare occultamenti, ostracismi, dimenticanze: prevalentemente per preconcetti ideologici ma anche per motivazioni varie. Una delle più persistenti ombre di queste Storie di Danger Art riguarda Julius Evola e la sua “leggenda”, favorita anche dalla sua biografia

Leggi l'articolo
Arte

Alessandro Bulgarini, Alta Fantasia di Giulia Airoldi

  “Quale sarà il futuro dell’immaginazione individuale in quella che si usa chiamare la “civiltà dell’immagine”? […] Penso ad una possibile pedagogia dell’immaginazione che abitui a controllare la propria visione interiore senza soffocarla e senza d’altra parte lasciarla cadere in un confuso, labile fantasticare, ma permettendo che le immagini si cristallizzino in una forma ben

Leggi l'articolo
Arte

Saggio di osservazioni sugli affreschi della Cappella di Palazzo Medici Riccardi in Firenze(*) – Luca Maccaferri

Ogni falso pensier non vede l’essere Che l’arte dà, quando natura invola FILIPPO DI SER BRUNELLESCO   Colui che desiderasse contemplare ancora una volta la dissipata aura della rinascenza fiorentina del Quattrocento, locus mentis oggi assai più remoto del corrispettivo tempo storico, potrebbe con buon profitto prendere congedo dal frastuono cittadino per ritirarsi all’interno di quella

Leggi l'articolo
Scultura

Arturo Dazzi – Riccardo Rosati

In quell’angolo di Paradiso, tra Arte e Natura, che è Villa Torlonia a Roma, squisito esempio di villa storica musealizzata, presso il Casino dei Principi è allestita la mostra: Arturo Dazzi 1881 – 1966. Roma – Carrara – Forte dei Marmi, che resterà aperta sino al 29 gennaio 2017. A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo

Leggi l'articolo
Musica

Evoluzione della musica moderna fra conservazione e dissoluzione – Stefano Savo

Quando, nelle tarde opere e nei “Vierernste Gesange” J.Brahms tende ad arrivare fino al limite dei nessi tonali e motivici personali, pensava, non proprio a torto, che la fine della musica fosse oramai vicina. Anch’egli é stato, se ci è concesso, vittima del suo tempo, ma in maniera più consapevole rispetto a molti suoi contemporanei

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: LA VENERE VERTICORDIA a cura di Stefano Mayorca ©

La Venere Verticordia (letteralmente: “che apre i cuori”) di D. Gabriel Rossetti (1828-1882), racchiude elementi simbolici di notevole interesse. Si raccorda, intanto, ai celebri Veneralia, feste cultuali dedicate alla dèa Venere e officiate a Roma. Nella raffigurazione di Rossetti, spiccano alcuni aspetti iconografici che, all’occhio attento dell’appassionato fruitore ed estimatore, non possono sfuggire. La farfalla,

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: L’UNICORNO di Gustave Moreau a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’impareggiabile dipinto di Gustave Moreau (Parigi, 1826-1898), rinveniamo una simbolica di notevole interesse che riconduce alla Sapienza della Magnum Opus, la scienza delle ‘trasmutazioni’. L’unicorno, animale magico per eccellenza, indica una particolare fase dell’Alchimia che qui non disveleremo. Il corno rappresenta tanto le forze lunari (falce), quanto l’antica immagine della cornucopia (dal latino cornu copiae

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: ‘EDIPO E LA SFINGE’ di Gustave Moreau a cura di Stefano Mayorca ©

Nel magnifico dipinto di Gustave Moreau (Parigi, 1826-1898), ritroviamo intatte quelle significative simbologie concernenti l’ambito alchimico. La Sfinge stessa (enigma che cela il mistero dell’Uomo e della sua natura nascosta), metà donna e metà animale, racchiude nella sua simbolica, fasi connesse con l’Opus Magnum o Grande Opera, in cui ciascun elemento allude ad altrettanti fasi

Leggi l'articolo
Architettura Controstoria

Il Razionalismo Italiano denigrato di Riccardo Rosati

  Il Razionalismo Italiano, tutti lo studiano ma in Italia c’è il “barone” Portoghesi che lo denigra. La nostra università è il solito feudo fazioso “Mussolini urbanista? No, usò l’architettura per soggiogare”, così scrive un po’ senza pudore – quasi come al risveglio dopo una nottata di cattiva digestione, a causa di una non perfetta

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: AMORE E PSICHE a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’Amore e Psiche raccontato con sapiente maestria dal Gran Sacerdote di Iside, scrittore ed ermetista, Lucio Apuleio (II secolo d.C.), vi sono tracce indelebili di una connessione con il mondo iniziatico. Infatti, nel suo “Metamorfosi” (Metamorphoseon) o “l’Asino d’Oro”; opera in cui, dietro l’aspetto narrativo e fantastico, si celano in realtà una serie di insegnamenti

Leggi l'articolo