Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025
Controstoria Sarzana Storia

“Martiri di Sarzana / dormite in pace il sonno / vi vendicheremo un giorno…” (parte prima)

“Se stavano a casa loro, questo non sarebbe successo. Ma poi, come si fa, quattro ragazzi a mettersi contro quelle feccie degli Arditi del popolo… Per conto mio sto a casa. Tutti finiranno male” Non c’è niente per noi, non comprensione, non riconoscenza, canaglie, che purtroppo con la Patria difendiamo il loro sporco grasso ventre,

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

“I fascisti hanno tre strade aperte: galera, ospedale, cimitero”… (terza parte)

di Giacinto Reale La sera del 12 marzo del 1921 nasce il fascio di Arezzo; un ex volontario di guerra che presiede la riunione, chiude il suo intervento con queste parole: “Dovete sapere che i fascisti hanno tre strade aperte: GALERA, OSPEDALE, CIMITERO” Ecco, provo a partire da qui per approfondire  la questione della “violenza

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

“I fascisti hanno tre strade aperte: galera, ospedale, cimitero”…(seconda parte)

di Giacinto Reale La sera del 12 marzo del 1921 nasce il fascio di Arezzo; un ex volontario di guerra che presiede la riunione, chiude il suo intervento con queste parole: “Dovete sapere che i fascisti hanno tre strade aperte: GALERA, OSPEDALE, CIMITERO” Ecco, provo a partire da qui per approfondire  la questione della “violenza

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

“I fascisti hanno tre strade aperte: galera, ospedale, cimitero”…..(prima parte)

di Giacinto Reale La sera del 12 marzo del 1921 nasce il fascio di Arezzo; l’ ex volontario di guerra che presiede la riunione, chiude il suo intervento con queste parole: “Dovete sapere che i fascisti hanno tre strade aperte: GALERA, OSPEDALE, CIMITERO” Ecco, provo a partire da qui per approfondire  la questione della “violenza

Leggi l'articolo
Controstoria Parma Storia

“BARRICATE” A PARMA: mito e realtà (terza e ultima parte)

di Giacinto Reale Alcuni  episodi nella Storia, per una serie di motivi spesso insondabili, assumono il valore di “mito”, che a poco a poco, ne trasfigura i veri connotati, per renderli più aderenti ad una dimensione che, inconsciamente, si avvicina al favolistico: è il caso della “battaglia di Parma”, all’inizio dell’agosto del 1922….. Fin qui

Leggi l'articolo
Controstoria Parma Storia

“BARRICATE” A PARMA: mito e realtà (seconda parte)

di Giacinto Reale Alcuni  episodi nella Storia, per una serie di motivi spesso insondabili, assumono il valore di “mito”, che a poco a poco, ne trasfigura i veri connotati, per renderli più aderenti ad una dimensione che, inconsciamente, si avvicina al favolistico: è il caso della “battaglia di Parma”, all’inizio dell’agosto del 1922….. Balbo, partito

Leggi l'articolo
Controstoria Parma Storia

“BARRICATE” A PARMA: mito e realtà (prima parte)

di Giacinto Reale Alcuni episodi nella Storia, per una serie di motivi spesso insondabili, assumono il valore di “mito”, che a poco a poco, ne trasfigura i veri connotati, per renderli più aderenti ad una dimensioneinconsciamente vicina al favolistico: è il caso della “battaglia di Parma”, all’inizio dell’agosto del 1922… Il 30 luglio del 1922,

Leggi l'articolo
Amore Punte di Freccia Storia Ucraina

Con rabbia e amore

Di Mario M. Merlino Posate penne del giornalismo destra-destre-centrodestra ritengono che scrivere su una rivista, anche se on-line, richieda senso della misura linguaggio fotografico attenzione esclusiva alla notizia e sua descrizione. Guai a farsi prendere dall’estro dalla ‘fantasia al potere’ di ’68 memoria dalla libera creazione di assonanze e accostamenti arditi. Voli pindarici, vietato (non

Leggi l'articolo
Btg Lupo Punte di Freccia Rsi Storia X Mas

Il Medico di Amburgo

Di Mario M. Merlino Si erano conosciuti una mattina di buon’ora nel piccolo ospedale tedesco di Argenta, sul fronte del Senio, primi mesi del ’45. Guido Bonvicini vi aveva accompagnato il fratello Attilio, ufficiale del btg. Lupo X MAS. Dopo l’intervento chirurgico e la trasfusione di sangue Attilio e il fratello erano stati trasportati in

Leggi l'articolo
Foibe Giovani Punte di Freccia Storia

Se un seme saprà germogliare …

Di Mario M. Merlino In uno degli ultimi viaggi d’istruzione, a Berlino, la mia collega d’inglese portò con sé il figlio, un ragazzetto curioso e ciarliero. Dopo alcuni anni Thomas (questo il suo nome e ormai fattosi giovanotto) mi ha contattato per invitarmi ad un convegno, tenutosi sabato 15 febbraio, in una ampia sala di

Leggi l'articolo