Harry Popper e il complotto filosofale – Livio Cadè
“Non sarai anche tu un complottista?” mi chiede allarmato un amico. Il tono è tra il biasimo e il dileggio, come gli avessi
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
“Non sarai anche tu un complottista?” mi chiede allarmato un amico. Il tono è tra il biasimo e il dileggio, come gli avessi
Non dobbiamo chiudere occhio tutta la notte. O ci sveglieremo trasformati in qualcosa di inumano. Molte persone perdono a poco a poco la
“Non ci si faccia distrarre dalle dottrine e dai libri, nessun potere spirituale può venire da essi”. La Summa Theologiae, cattedrale del pensiero
“Perciò il saggio non viaggia…” (Laozi) Presa nel torpore ferragostano, la mia mente dondola svogliata fra i pensieri. Nella campagna intorno il canto
Per comprendere il fenomeno del ‘tradizionanismo‘ – termine che preferisco a ‘pseudo-tradizionalismo’ perché più espressivo ed evocativo – e per non confonderlo col
“Il cuore è la radice della vita” È sempre lecito dubitare della storia narrata dai vincitori. Se crediamo ai racconti dei conquistadores, il
“Dilige et quod vis fac” (Sant’Agostino) Fino a pochi decenni or sono la letteratura medica poneva l’omosessualità tra le cosiddette perversioni sessuali, insieme a
Confucio pensava che il risanamento di una società cominciasse dalla rettificazione dei termini. A ogni cosa bisogna dare il giusto nome, soprattutto nell’ambito
“Bella figlia dell’amore…” “E’ strano, è strano…” canta Violetta. Si illude che nella sua vita irrompa una forza misteriosa e inattesa. In realtà
Diceva Franklin che “una società disposta a rinunciare a una libertà essenziale per acquisire un po’ di sicurezza temporanea non merita né l’una