Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Esoterismo Strade d'Europa

Venezia esoterica – Luigi Angelino

Venezia, più che una città, è considerata un mito, una leggenda, una fiabesca realtà sospesa sulle acque e avvolta dalle nebbie. Con Parigi, si contende il primato di città più visitata al mondo, e le sue imitazioni sparse per il globo, la rendono ancora più inimitabile ed unica. Ogni volta che ho visitato Venezia, e

Leggi l'articolo
Alchimia Esoterismo

La Scarzuola, gioco esoterico – Luisa Caterina De Caro

“Il labirinto della Scarzuola, gioco esoterico del conoscersi. Il giardino ideato da Tommaso Buzzi metafora dell’esperienza della vita. Il luogo: un convento francescano del 1200, nei pressi di Monte Gabbione, in provincia di Terni. La pietra: elemento in trasformazione, la cui natura difficilmente è colta da quanti la vedono statica e solida. La Scarzuola: l’occhio

Leggi l'articolo
Simbolismo

Conoscenza del Punto – Francesco D’Antoni

Fra i simboli tradizionali a carattere universale, pertanto riscontrabili in tutte le forme religiose ed iniziatiche, sia esse orientali che occidentali, arcaiche o ancora esistenti- il cui significato più profondo rileviamo essere distintamente metafisico, pur se trasponibile per legge di analogia in chiave ontologica e cosmologica- trova certamente posto il “Punto”: simbolo confluito e conservatosi

Leggi l'articolo
Esoterismo

Il Mistero della Fontana Aurea: simboli segreti della sorgente vitale interiore – Stefano Mayorca

Nella Tradizione esoterica, quella più autentica, rinveniamo alcuni elementi di ordine secretato che alludono a una sostanza irradiante che sta alla base di alcune operazioni dalle valenze alchimiche. Una sostanza volta a trasmutare lo spirito per mezzo della materia luminosa che è celata all’interno dell’uomo, benché molti la ricerchino al di fuori di esso. La

Leggi l'articolo
Massoneria

PERCORSI INIZIATICI ALTERNATIVI. Parte prima: le due colonne – Gianluca Padovan

«Due certezze esistono. La prima è l’esistenza di un segreto massonico (e del Giuramento, suo corollario) che la Libera Muratorìa ha sempre affermato. La seconda è che il motivo primordiale della condanna inflitta dalla Chiesa deriva proprio da ciò. Dal 1738 questo motivo è stato affermato solennemente da Clemente III» Alec Mellor, I nostri fratelli

Leggi l'articolo
Tradizione

Ricominciamo da capo – terza parte – Antonio Filippini

Anche un bambino si rende conto che una pietra è molto differente da un albero e da un animale, noi siamo talmente abituati a questa differenza da non rendercene conto e darla per scontata, senza sapere bene che cos’è che rende così differenti questi elementi. Lo scientista moderno, che procede su basi quantitative, formula teorie

Leggi l'articolo
Attualità

Elogio dell’aquila – Gianfranco de Turris

Ogni immagine ha due prospettive, quella realistica e quella simbolica. Ciò che rappresenta e ciò che sta al di là e a di sopra della rappresentazione. Non tutti se lo ricordano e si fermano alla prima impressione di superficie, soprattutto se suggestiva, eclatante. Come ad esempio quella dell’aquila reale che piomba su un piccolo drone,

Leggi l'articolo
Fisica

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

“Ereticamente” ha l’ambizione di rappresentare e di proporre un modello non soltanto politico ma culturale, intendendo la parola “cultura” nel senso più ampio dell’accezione, al sistema politico democratico-progressista oggi dominante. A questo riguardo, bisogna dire che la scienza non è mai un terreno neutro, e l’obiettività e l’imparzialità dei ricercatori che indagano o si presume

Leggi l'articolo
Tradizione

Mater Acqua – Seconda parte – Giuliana Poli

Continua la ricerca sul significato profondo dell’Acqua, con una intervista a Masaru Emoto realizzata nel 2011 e a Jerome Benveniste figlio di Jacques. Il Monstrum come ormai Tradizione risponderà con il Suo linguaggio.   “Il corpo umano, analogamente al nostro pianeta, è composto per la maggior parte di acqua. Il DNA stesso è immerso nell’acqua

Leggi l'articolo
Sapienza Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza… a lezione da Angelo Tonelli Settima Parte – Il mito orfico dello smembramento di Dioniso ed il simbolismo dello specchio

Sarzana (SP) 14 Agosto 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 14 Agosto alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il settimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che

Leggi l'articolo