19 Maggio 2025
Libreria Recensione

La festa dei folli – Andrea Lombardi

Jacques Terpant è uno dei pochissimi disegnatori di fumetti a essersi dedicato alla impegnativa figura di Louis-Ferdinand Céline. Doppiamente impegnativa, perché pochi autori, tra i Grandi della letteratura, possono attirare così tanti strali su chi se ne occupa, sia da una purtroppo ormai rinascente coorte di detrattori viste le controverse opinioni di Céline sugli ebrei,

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria Recensione

Evola e l’arte – Giovanni Sessa

Scritti sull’arte e opere pittorico-poetiche del filosofo in un solo volume   Da decenni le benemerite edizioni Mediterranee si stanno prodigando nel dare alle stampe l’opera omnia di Evola. I loro volumi, impeccabili nella curatela di Gianfranco de Turris, hanno consentito, a più di una generazione di lettori, un accesso privilegiato al pensiero evoliano. Momento

Leggi l'articolo
Libreria

Terra Sacra, la religione cosmica degli Indiani d’America – Giovanni Sessa

La decadenza nei suoi molteplici aspetti, è ben noto agli studiosi del pensiero di Tradizione, è il risultato dell’oblio dell’origine e del principio. Non tutto viene per nuocere! Anche all’antitradizione va ascritto, comunque, un ruolo. Essa ha determinato, per reazione al diffondersi della desacralizzazione del mondo: «la riscoperta, lo studio […] e (talora) la fruizione

Leggi l'articolo
Dominique Venner Libreria Recensione

Dominique Venner seguì la via dell’Azione – Maurizio Rossi

La sua vita e i suoi scritti politici lo confermano «Per far fronte alla cospirazione permanente dei regimi liberali e dell’organizzazione comunista internazionale, i Nazionalisti d’Occidente devono non soltanto perseverare su questa strada, ma incrementare le azioni e migliorare la metodologia. I militanti dell’Europa Nazione devono trovare, oltre le frontiere, un sostegno propagandistico che spieghi

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Angelo Tonelli e la Politica che non deve negare la Sapienza – Simona Giorgi

Con il suo ultimo libro “La degenerazione della politica e la democrazia smarrita” (Armando Editore), Angelo Tonelli torna a proporre temi e questioni di indubitabile urgenza e necessità. Se negli anni Novanta la sua profetica percezione e denuncia della crisi eco-antropologica poteva suscitare reazioni di scetticismo e forse di incredulità, oggi il richiamo ad una

Leggi l'articolo
Libreria

Gli Eroi di Carlyle: l’antitesi antropologica del nostro tempo – Giovanni Sessa

L’uomo senza Tradizione, vacuo, che spende la propria vita nel vuoto presente del consumo e della mercificazione universale, lo incontriamo ogni giorno. Perso nei suoi pensieri sulle metropolitane, o durante le passeggiate nei non-luoghi dei centri commerciali, templi della religione consumistica dominante. Di fronte al suo regno incontrastato, nell’età dell’estremo nichilismo che, in modo fantasmagorico,

Leggi l'articolo
Libreria

Spirito prussiano e Rivoluzione conservatrice: un nuovo inizio per l’Europa – Giacomo Rossi

In un’Europa sempre più in forte crisi di identità, l’esempio degli uomini e degli Stati, artefici della storia continentale, potrebbe fungere da monito e stella polare, illuminando un percorso per quei volenterosi che non si arrendono alla tecnocrazia imperante di Bruxelles. Al riguardo, è senz’altro meritorio il lavoro di Oaks Editrice per la sua recente

Leggi l'articolo
Recensione

Con la mafia ai ferri corti

“Con la mafia ai ferri corti” è il racconto fatto da Cesare Mori sulla sua azione di lotta alla criminalità organizzata in Sicilia dal 1924 al 1929. Il libro fu pubblicato dalla Mondadori nel 1932. Dopo 86 anni una riedizione, curata da Francesco Paolo Ciulla, che riproduce il testo e le illustrazioni originali, con importanti

Leggi l'articolo
Libreria

Contro la Costituzione: attacco ai filistei della Carta ‘48 – recensione a cura di Eduardo Zarelli

Recensire un libro che esplicita le sue intenzioni molto chiaramente fin dal titolo –Controla costituzione. Attacco ai filistei della Carta ‘48– tipone di fronte a uno degli interdetti fondativi della Repubblica italiana. In effetti l’autore, Alessio Mannino, ha scritto un intenso pamphlet di polemica culturale, sottraendosi consapevolmente all’erudizione specialistica così come al conformismo intellettuale vigente

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Il Fascismo senza maschere, quello autentico e rivoluzionario – recensione a cura di Maurizio Rossi

La nuova indagine di Luca Leonello Rimbotti   Qualcuno forse si domanderà, ma come ancora un altro libro sul Fascismo? Non siamo ormai già a conoscenza di tutto? I segreti, le storie, anche le più controverse, le vicende e i dibattiti, non sono forse già stati tutti svelati e spiegati in ogni prospettiva possibile? C’è

Leggi l'articolo