Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Febbraio 2025
Sapienza Orientale

René Guénon ha frainteso l’Advaita Vedānta? – Paolo Pozzati

1) Una disputa   Il titolo sintetizza, parafrasando, la pesante accusa contenuta nel libro “Alātaśānti. L’Advaita Vedānta e i suoi più consueti travisamenti[1]”. L’autore è Carlo Rocchi, ma il testo comprende citazioni di vari autori, del gruppo “Veda Vyāsa Mandala” (e del blog di Ekatos edizioni; da qui in avanti abbreviati in “VVM”), che si

Leggi l'articolo
Tradizione

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

I temi più caratteristici e famosi del XXVI canto dell’Inferno dantesco, e i significati che la figura magistrale del suo Ulisse reca con sé, sono in realtà anche i più fraintesi, o almeno quelli la cui comprensione è spesso alquanto approssimata. Notoriamente, questi concetti centrali del canto sono: l’evidente peccato di frode commesso da Ulisse

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia in Neon Genesis Evangelion: per una metafisica dell’anime – Simone Santamato

Avvisiamo già i lettori di come, questo pezzo, non potrà che essere prolisso e forse non adatto alla lettura di chiunque: pur introducendo ai concetti espressi, non potremo vederli tutti in modo completo per lapalissiane questioni di spazio; anche per quanto riguarda l‟opera che ci accingiamo a commentare, non potremo – pur certamente presentandola, narrarla,

Leggi l'articolo
Cultura Origini

Il racconto delle Origini – 1^ parte – Rita Remagnino

  Il dilemma delle origini   In un’epoca in cui vince il presente, il rifiuto di ereditare, il disprezzo per tutto ciò che sa di ieri, dare alle proprie riflessioni un accento di anacronismo è una forma di resistenza. Stiamo attraversando gli Anni della Fine, la fase in cui si dissolvono le forme che hanno

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Metafisica e civiltà – Livio Cadè

“Siamo arrivati a concludere che per poter vivere ancora in comunità ordinata gli uomini devono ritrovare la coscienza del fondamento metafisico della loro esistenza … Per sentire che la spiritualità è fondamento indispensabile di ogni etica, di ogni fiducia e responsabilità e di ogni senso del diritto e dell’umanità, l’uomo deve ritrovare la coscienza di

Leggi l'articolo
Metafisica Religione

La creazione della vita – Marco Calzoli

  Il mondo umano è una continua mancanza. Lacan diceva che l’amante dà all’amato non ciò di cui questi ha bisogno ma ciò di cui ha bisogno l’amante: l’amore quindi si basa sul vuoto ed è tale vuoto a dare senso alla vita. Il senso stesso del nostro esistere è un ritorno all’Origine metafisica dalla

Leggi l'articolo
Tradizione

Tra nichilismo e fondamentalismo: la teologia apofatica come terza via – Alberto Brandi

“Dio si alza nell’assemblea divina, giudica in mezzo agli déi. […] Io ho detto: «Voi siete déi, siete tutti figli dell’Altissimo». Eppure morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti” (Salmi 82, 1-6-7) “Io provengo dal mondo celeste, non è nel mondo terrestre che ho cominciato a essere. […] Appartengo a Ohrmazd, non a

Leggi l'articolo
Spiritualità

La Natura esiste ed è tangibile: Dio è solo un’ipotesi – Paolo D’Arpini

Ai primordi della cultura umana la differenza fra Natura e “divinità” era impercettibile, la speculazione filosofica non era arrivata a presupporre un creatore separato, in quanto autore della creazione. Infatti nella antica tradizione matristica e panteistica la Natura coincideva con la Madre Universale, la quale da se stessa ed in se stessa produce tutti i

Leggi l'articolo
Julius Evola

Astrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin

In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo in esclusiva questo saggio del filosofo russo, forse uno dei suoi scritti più organici dedicati al Barone, affidato alla Fondazione Julius Evola. Dugin non ne ha mai fatto mistero: si è sempre dichiarato un tradizionalista, allievo

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

La Dimora del Sublime

Segnaliamo ai nostri lettori il nuovo libro di Luca Valentini, il redattore di questo sito web, per la collana di studi sulla Tradizione Occidentale, Progetto Ouroboros, curata dallo stesso Valentini e da Cristian Guzzo. La Dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite – p. 152, 15.60 eu, disponibile su Amazon ( Clicca qui per

Leggi l'articolo