Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025
Livio Cadè Spiritualità

Sul danno o l’utilità della religione – Livio Cadè

Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”.  La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca dell’utile indurisce il cuore, la religione lo ammorbidisce. Parlare di utilità della religione è dunque possibile

Leggi l'articolo
Cultura

Lettera 21 – Lorenzo Merlo

    Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte. Astensionismo. Democraticamente sufficiente a urlare il baratro in cui stiamo precipitando. Bellum. Una strategia politica americana per mantenersi in piedi sul ring nel quale si

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

È purtroppo giocoforza che questa serie di articoli proceda in modo altalenante. Come avete visto, dopo un esame delle varie letterature fantastiche nazionali, italiana, tedesca, francofona, iberica e latinoamericana, slava e russa, nelle quali credo di aver dato ampia dimostrazione del fatto che l’attuale preminenza mondiale in questo campo degli autori di lingua inglese non

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Schiavi della libertà – Livio Cadè

Ad libitum, come pare e piace. Ritroviamo questa radice lib, che indica piacere e desiderio, nella libidine e nella libertà. Esser liberi significherebbe dunque aver la possibilità di soddisfare un desiderio, ovvero di evitare una frustrazione. Quando quello che inibisce o vieta la realizzazione dei nostri propositi viene rimosso ci sentiamo liberi. Da qui una tradizionale e ingannevole

Leggi l'articolo
Livio Cadè Narrativa

I Sopravvissuti – Livio Cadè

Quel che segue è opera di fantasia. Ogni attinenza a fatti o persone reali è volutamente casuale. «Ecco un reperto fondamentale». L’anziano professor Sun prese una lunga bacchetta e indicò sullo schermo alcuni fogli vergati con simboli incomprensibili. «L’abbiamo chiamato ‘Codice Krem’. Viene dalla zona B-957. È stato trovato miracolosamente intatto sotto nove metri di

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Memento vivere – Livio Cadè

“Aspirate alle cose di lassù e non a quelle che sono sulla terra” La vita è sogno? “Ogni causa si decida sulla parola di due o tre testimoni”, prescrive il Deuteronomio. Anche un solo testimone, secondo Crisostomo, è però sufficiente, se è degno di fede e se testimonia non di materia estranea ma di ciò

Leggi l'articolo
Politica

Con Elly Schlein, finalmente la sinistra – Roberto Siconolfi

Tra i nostalgici della politica del ‘900 e delle ideologie ricorre spesso il detto “la sinistra torni a fare la sinistra”. Bene, con l’elezione di Elly Schlein alla segreteria del PD, finalmente abbiamo il ritorno alla matrice originaria ed integrale del più grande partito di massa italiano di sinistra. La Schlein è il nuovo volto

Leggi l'articolo
Politica

L’antifascismo e l’Omino di Burro – Roberto Pecchioli

Pochi giorni fa si è svolta a Firenze una manifestazione antifascista, innescata da un modesto episodio di cronaca, una zuffa tra studenti di opposte fazioni davanti a un liceo. L’indignazione a comando è partita come sempre al fischio del padrone, con dichiarazioni infuocate e paragoni infondati, come la messa in guardia dall’ennesimo “rigurgito” (una delle

Leggi l'articolo
Cultura

Il ponte – Lorenzo Merlo

Parole al vento di cui soltanto alcuni, agli sgoccioli della generazione, avranno modo di cogliere il senso. Per tutti gli altri, i giovani e quelli che verranno, saranno pensieri di un mondo di cui non avranno consapevolezza, rappresentato dai sussidiari di regime come l’era buia dalla quale ci si è finalmente liberati. Ci stanno spingendo.

Leggi l'articolo
Femminismo

Apologia di una Twingo – Claudio Cantelmo

Le ultime settimane ci hanno ammorbato con la solita decadente storia tipica del mondo moderno di una coppia che scoppia, con il solito teatrino della sovraesposizione mediatica di un triste episodio consuetudinario della democrazia decadente. Non vogliamo parlare della coppia in sé, del resto il tradimento in un matrimonio rimane deplorevole e a rimetterci sono

Leggi l'articolo