Il kali-yuga dell’arte – Roberto Pecchioli

Il kali-yuga dell’arte – Roberto Pecchioli

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

La regalità sacra. Universalità e antichità del re sacro – Walter Venchiarutti

La regalità sacra. Universalità e antichità del re sacro – Walter Venchiarutti

Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive – Jari Padoan

Cenni sugli archetipi mitologici delle costellazioni estive – Jari Padoan
Tradizione 0 Commenti

Il deserto cresce: piantare alberi per un’altra generazione – Roberto Pecchioli

Il deserto cresce: piantare alberi per un’altra generazione – Roberto Pecchioli

E’ celebre, nel libro quarto di Così parlò Zarathustra di Nietzsche, l’incipit –che è anche la conclusione- del discorso sollecitato dal Viandante- ombra di Zarathustra- rivolto alle figlie del deserto, Duda e Suleika: il deserto cresce, guai a chi in sé cela deserti. Nessun deserto è più arido di quello della morte di Dio e […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 27 Luglio 2022

Tradizione 5 Commenti

Le pinze di Pasqua – Claudio Antonelli (Montreal)

Le pinze di Pasqua – Claudio Antonelli (Montreal)

Nel rione di Montréal dove risiedo gli ebrei sono la maggioranza. Ho modo di osservarli, durante Passover, la Pasqua ebraica, mentre a nuclei familiari interi camminano vestiti a festa; le donne abbigliate in una maniera démodée ma quanto aggraziata, che fu di moda forse nella Vienna d’anteguerra, o a Budapest o a Odessa tanti anni […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Aprile 2022

Tradizione 0 Commenti

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

I temi più caratteristici e famosi del XXVI canto dell’Inferno dantesco, e i significati che la figura magistrale del suo Ulisse reca con sé, sono in realtà anche i più fraintesi, o almeno quelli la cui comprensione è spesso alquanto approssimata. Notoriamente, questi concetti centrali del canto sono: l’evidente peccato di frode commesso da Ulisse […]

Pubblicato da Jari Padoan il 12 Aprile 2022

Incontri di febbraio – Rita Remagnino

Incontri di febbraio – Rita Remagnino

Riconoscere un nuovo tassello della propria matrice identitaria in particolari destinati all’irrilevanza è un po’ come incontrare l’inaspettato che aspetti da sempre, lo stupefacente che però ha un non so che di famigliare. A me è successo con la regina Piedoca scolpita sul portale del priorato di Saint-Pourçain in Alvernia (oltre che in altre chiese […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 20 Febbraio 2022

Tradizione Romana 0 Commenti

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne, […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 13 Febbraio 2022

Tradizione 4 Commenti

La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

La prima luce è un sorriso – Rita Remagnino

A occidente del continente eurasiatico il ritorno della luce dopo il buio autunnale è tradizionalmente presieduto da solari divinità maschili (Mitra, Gesù), oppure minacciato dai demoni, come nel caso dei krampus europei (letteralmente «morti putrefatti»), che terrorizzano i ragazzini delle aree ex-austro-ungariche prima di essere esorcizzati, ovvero sconfitti, da un San Nicola barbuto che assomiglia […]

Pubblicato da Rita Remagnino il 13 Dicembre 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando