Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025
Appunti di Storia Controstoria Libreria Storia Waffen SS

Giudaismo e cristianesimo nel pensiero dei volontari italiani nelle Waffen SS

Da una  lettera che  il legionario (SS italiane) Umberto Scaramelli scrive alla madre nell’ottobre ’44  <La vita è bella e merita di essere vissuta soltanto quando vi è  la spiritualità, quando ci si eleva dalla massa grigia dei più. Sono pochi quelli che dominano i molti, sono i pochi quelli che fanno la storia, i

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (seconda parte)

 “Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale STORIE E STORIELLE Ciò che pesa

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (prima parte)

“Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale Ci sono, nella vita dei popoli,

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

La Memoria e la Storia: un contributo al revisionismo? (parte seconda)

L’esame dei diari dei protagonisti dell’avventura fascista tra il 1919 e il 1922 consente un approccio diverso ad uno dei più noti miti “in negativo” della recente storia italiana di Giacinto Reale Rispetto al diario di Piazzesi, il racconto di Adolfo Baiocchi, squadrista dell’Amiata, può apparire meno ricco di avventure, ma è forse più interessante

Leggi l'articolo
Bombacci Punte di Freccia Storia

Nicolino Bombacci

Lunedì 2 giugno, piazza del Popolo. All’ombra della torre del municipio, simbolo di Latina, della Littoria della bonifica.. I gazebo con i libri fanno come una sorta di corona al salottino dove si svolgono gli incontri letterari. Pomeriggio di sole, aria di mare. Presentiamo, Roberto ed io, La guerra è finita. Mezz’ora in tutto, lasciando

Leggi l'articolo
Rsi Storia

La terra racconta

di Franca Poli Aprile, la guerra era finita, terminati da poco i bombardamenti erano arrivati gli alleati, i liberatori, e la gente provata dai sacrifici aveva creduto paradossalmente nella loro venuta disinteressata e missionaria. Alcuni si erano sentiti davvero liberati, non certo da un regime che aveva dato sicurezza, lavoro e giustizia sociale, ma dallo

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

La Memoria e la Storia: un contributo al revisionismo? (parte prima)

L’esame dei diari dei protagonisti dell’avventura fascista tra il 1919 e il 1922 consente un approccio diverso ad uno dei più noti miti “in negativo” della recente storia italiana di Giacinto Reale Il recente, rinnovato successo anche dell’ultimo libro di Gianpaolo Pansa, basato in gran parte su racconti di prima mano o testimonianze dirette dei

Leggi l'articolo
Padovan Storia

Livorno e Tombolo: pagine di storia da ricordare

di Gianluca Padovan Il libro «Tombolo. Disertori contrabbandieri signorine sciuscià: un’avventura del dopoguerra» è scritto Aldo Santini e pubblicato nel 1990 dalla RCS Rizzoli. La quarta di copertina disincanta il possibile lettore sull’effettiva sostanza del contenuto, tutt’altro che roseo: «Tempo di miseria / voglia di ricchezza / un paradiso di violenza: / e Tombolo divenne

Leggi l'articolo
Antagonismo Militanza Punte di Freccia Storia

Fedele a raccontarmi…

Una sottile fila di soldati tedeschi, con armi alla mano puntate contro tetti e finestre nel timore di agguato partigiano (che non vi fu perché è più facile e comodo mettere una bomba in un carretto dell’immondizia che guardare in faccia un uomo in divisa e pronto a vendere la pelle), risale lungo via dell’Olmata

Leggi l'articolo
Sardegna Storia

La Sardegna dalla cessione ai Savoia all’arrivo della corte a Cagliari – Uno spaccato di storia sarda dal 1720 al 1799

di Luca Cancelliere Legami storici tra Italia e Sardegna. Gli apporti provenienti dalla penisola italiana costituiscono indubbiamente, dal punto di vista demografico e culturale, l’elemento esogeno determinante nell’etnogenesi del popolo sardo, dalle prime migrazioni di età neolitica, ai legami protostorici tra Sardi ed Etruschi, alla lunga e integrale romanizzazione realizzata durante sette secoli, a cui

Leggi l'articolo