Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Febbraio 2025
Archeologia Darwin Julius Evola Nietzsche Origini

Alla ricerca delle origini, terza parte Rifacciamo i conti con Darwin

Di Fabio Calabrese La ricostruzione che, negli articoli dedicati alla “Ricerca delle origini” abbiamo cercato per l’appunto di tracciare sulle origini della nostra specie si basa su di un implicito presupposto: la specie umana ha un suo divenire biologico ed è sorta distaccandosi da un ceppo di antenati non umani. Più in generale. Le specie

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche Platone Punte di Freccia Socrate

Dell’ anima e il corpo

Di Mario M. Merlino Nella contrapposizione tra l’anima e il corpo è quest’ultimo ad avere la peggio. Su questo, tanto il mito quanto la filosofia e, va da sé, le religioni sono stati lungamente d’accordo. Da una parte vi è tutto un coro di elogi alla sua immortalità e dall’altra la constatazione del suo essere

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Marx Nietzsche Schopenhauer

La razionalità nascosta

di Flores Tovo Se si dà uno sguardo distaccato all’insieme dello spettacolo che il mondo presente mostra, non potremmo che dare ragione ad Arthur Schopenhauer, il quale riteneva che il principio  intrinseco a tutte le cose, organiche e non, fosse la volontà di vivere, che egli considerava un impulso incosciente, cieco ed irresistibile. Per cui

Leggi l'articolo
Cultura Nietzsche Punte di Freccia Storia

I signori e gli schiavi

Un pretesto, come se fosse necessario. Meglio, una scusa che è più prossima all’animo idiota e vile di chi si protegge nelle aule ‘sorde e grigie’ del nostro sistema bicamerale. Un atto di servilismo. Nulla di nuovo, mai nulla di straordinario. Da quel fatidico 8 settembre abbiamo perso la sovranità nazionale; da qualche tempo anche

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Nichilismo Nietzsche Platone Stirner

Il nichilismo

di Flores Tovo Oggi si fa un gran parlare di nichilismo, ma pochi conoscono il profondo significato di questa parola. La sua etimologia è comunque chiara, poiché deriva dalla parola latina nihil, che significa appunto nulla. Ma qual è il senso filosofico che si dà a questo termine? Ebbene si cercherà ora di spiegarlo. La

Leggi l'articolo
Mazzini Musica Nietzsche Punte di Freccia Unità d' Italia

Un incontro fortuito

di Mario M. Merlino Nell’aprile del 1871, su una diligenza che oltrepassava la sommità del Gottardo, il caso volle che si incontrassero un uomo ormai prossimo al tramonto ed un giovane, non ancora trentenne. Giuseppe Mazzini e Federico Nietzsche. Per dare ai cavalli un breve riposo ai viaggiatori fu concesso scendere e ammirare il panorama.

Leggi l'articolo
Il Matto Msi Nietzsche Punte di Freccia

Peppe il Matto e Nietzsche

di Mario M. Merlino Ho scritto più volte dei miei primi libri acquistati sulle bancarelle di piazza Fontanella Borghese facendo modesta ‘cresta’ al resto della spesa o con le cinquanta lire del biglietto dell’autobus. Di quella prima copia del Così parlò Zarathustra, d’inizio Novecento, forse filologicamente imperfetta ma di certo ben più poetica e coinvolgente

Leggi l'articolo
Nietzsche Pavese Punte di Freccia Torino

Gli ultimi giorni di Torino

di Mario M. Merlino Il ramo paterno della mia famiglia viene da Torino. Seguendo l’onda lunga della breccia di Porta Pia, il 20 settembre del 1870. Direttamente da Palazzo Carignano dove mio nonno e le sue sorelle vivevano, essendo il padre maestro di spada dei Savoia, e ricordavano d’aver visto, dai finestroni interni del palazzo,

Leggi l'articolo
Dignità Filosofia Grillo Kant Nietzsche

Sulla dignità

di Flores Tovo Kant riteneva che il fondamento dell’agire  fosse la ragione stessa del soggetto umano universale. Infatti l’imperativo categorico (il comando universale, la legge morale per eccellenza) era da lui considerato come “ein Fact der Vernunft”, un fatto della ragione umana, poiché, se il fondamento fosse stato altro, l’agire umano sarebbe stato condizionato (meglio

Leggi l'articolo
Arjuna Krishna Nichilismo Nietzsche Punte di Freccia

L’ arco e la freccia

di Mario M. Merlino Devo premettere come questo mio intervento nasca da un aforisma di Nietzsche – forse a me ignoto o abbandonato dalla memoria – , che l’amico Giacinto R. ha messo su FB e dandomi così il destro a fare quattro chiacchiere a distanza con i lettori di Ereticamente. E, come ormai sanno

Leggi l'articolo