Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Maggio 2025
Filosofia

Una sola fioritura – Lorenzo Merlo

Note evolutive o critica dello scientismo.   Il mostro ci ha generati. Nella ruota dell’eternità ci è toccato il genitore illuminista. Di per sé buono, nel senso che rilevava le manchevolezze della storia che l’aveva preceduto, proponeva una nuova modalità di conoscenza, rivelava come realizzarla. Ma la sua purezza d’intenti non ha avuto successo. I

Leggi l'articolo
Filosofia

La tangente – Lorenzo Merlo

There is no alternative, Non c’è altro modo. La tatcheriana formula che stiamo vivendo all’ennesima potenza è stata una specie di oracolo. Il cui culmine però non è quello proclamato.   L’eterno ritorno di Nietzsche è una riformulazione dell’iperuranio di Platone. In quest’ultimo risiedono tutte le idee che gli uomini ritengono proprie, credendo sorgano in

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Dialoghi sull’Identità – Emanuele Franz

Esce oggi con la casa editrice Audax il libro “Dialoghi sull’Identità” del filosofo, saggista e poeta friulano Emanuele Franz. Il libro raccoglie un decennio di indagini, riflessioni, interviste e incontri con alcuni dei più significativi protagonisti della cultura italiana e mondiale. Eloquente al riguardo il sottotitolo del libro: “Con le interviste a: Noam Chomsky, Sua Santità

Leggi l'articolo
Filosofia

La menzogna di Robinson – Roberto Pecchioli

In tempi di cultura della cancellazione, in cui perfino la musica di Beethoven e l’epica di Omero sono stroncate in base al giudizio inappellabile del presente, dove Shakespeare è accusato di sessismo, antisemitismo, disprezzo per i disabili, incuriosisce il fatto che raramente venga messa in discussione un’opera tra le più significative della letteratura inglese, il

Leggi l'articolo
Filosofia

Dito, occhio e ginocchio – Lorenzo Merlo

  L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea. Essa non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista.   La suggestione L’assolutismo del razionalismo costringe il pensiero entro dinamiche meccanicistiche. Cioè, costringe a concepire l’uomo alla stregua di una macchina che veste la scienza con l’illuministica camicia di forza che la vincola a

Leggi l'articolo
Filosofia

Paura di sé – Lorenzo Merlo

      C’è modo di avvedersi cosa ci domina. Quale forza è presente in noi e ci guida a partire dai pensieri, i creatori di realtà. Per farlo non serve sapere alcunché, né disporre di lauree o di anni di lettino, di un dottore. Serve invece emanciparsi dal conosciuto alfine di arrivare a sentire

Leggi l'articolo
Filosofia

Contemplazione – Lorenzo Merlo

La contemplazione come via di conoscenza del mondo e di sé.     Non è come dirlo Se fossimo educati alla contemplazione, le relazioni sarebbero intrise di autenticità. Se la cultura ci allevasse con il valore della contemplazione, nelle serre della politica non crescerebbero fiori neri. Se la contemplazione facesse parte dell’educazione, l’analisi, la morale

Leggi l'articolo
Filosofia

La rete – Lorenzo Merlo

La conoscenza in forma di accumulo di dati predisposti e organizzati non è la sola possibile. Ve n’è un’altra, che non deve essere considerata alternativa, ma solo più idonea a riconoscere ciò che alla prima sfugge.     La rete   Il sapere può essere figurato come una rete da pesca. Ognuno nasce con la

Leggi l'articolo
Filosofia

Attacco all’uomo. Artificiale versus naturale – Roberto Pecchioli

All’uomo normale non piace occuparsi di temi universali. Pensare alla vita e alla morte, al bene e al male, alla pace e alla guerra fa paura. E’ giusto: è già troppo complicato vivere la quotidianità. Perché affannarsi su temi tanto più grandi noi, spesso irrisolvibili e di cui non abbiamo il controllo, rendendosi più amara

Leggi l'articolo
Filosofia

Realtà c’è realtà non c’è – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulla concezione oggettiva e relazionale della realtà. Due mondi Diversamente dal pensiero ordinario, che si articola intorno al perno della realtà permanente, oggettiva e fuori da noi, è disponibile una prospettiva che la prevede invece scaturire in corrispondenza della nostra presenza. Oggettiva, permanente e fuori da noi non riguardano la cosiddetta materia e la

Leggi l'articolo