Verità e leggenda – Rita Remagnino

Verità e leggenda – Rita Remagnino

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, seconda parte – Fabio Calabrese

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, seconda parte – Fabio Calabrese

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale – 1^ parte – Fabio Calabrese

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale – 1^ parte – Fabio Calabrese

Il mistero della macchina di Antikythera – Stefano Mayorca

Il mistero della macchina di Antikythera – Stefano Mayorca
Archeologia 0 Commenti

La Lupa e il Sole: monete romane ritrovate in Giappone – Riccardo Rosati

La Lupa e il Sole: monete romane ritrovate in Giappone – Riccardo Rosati

Fu una spedizione disastrosa quella che nel XIII secolo Kublai Khan aveva inviato alla conquista del Giappone, oggetto per ben due volte delle mire espansionistiche della Cina Mongola (1274 e 1281), con l’ultimo tentativo che vide la flotta nemica annientata da quel “Vento Divino”, passato alla storia come Kamikaze (神風). Da qualche anno un team […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Ottobre 2016

Archeologia 2 Commenti

Palle belliche o balle belliche?

Palle belliche o balle belliche?

di Massimo Pittau. Proiettili di pietra arrotondati: mai esistiti  – Erano invece simboli del Sole e della Luna (divinità certamente venerate anche dai Sardi Nuragici), rinvenuti nei pozzetti sacrificali e nelle favisse dei più grandi nuraghi. Ecco quanto su questi globi di pietra rinvenuti a su Nuraxi di Barumini ha scritto un “illustre” archeologo, non in un’opera giovanile, […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Marzo 2016

Archeologia 3 Commenti

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Quattordicesima parte

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Quattordicesima parte

Di Fabio Calabrese Da parte di diversi amici, mi è arrivata la sollecitazione a riprendere la serie di articoli “Ex oriente lux” che sembra aver suscitato un particolare interesse. Ora, bisogna dire che la mia intenzione al riguardo, era quella di riunire, da un dato momento in poi, tutti gli articoli di argomento antico, preistorico, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 15 Luglio 2015

Archeologia 0 Commenti

La sarabanda dei falsari archeologici

La sarabanda dei falsari archeologici

Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, sul suo giudizio relativo a un falso che sarebbe stato effettuato con la testa di uno dei Guerrieri di Monti Prama di Cabras, quella meglio conservata, quella meglio riuscita, “perfetta”, che […]

Pubblicato da Ereticamente il 4 Luglio 2015

Archeologia 0 Commenti

Epigrafia etrusca

Epigrafia etrusca

    Sembra del tutto evidente che l’epigrafia è una disciplina che ha come due manici: con uno di questi essa si connette strettamente all’archeologia, con l’altro si connette alla linguistica storica o glottologia. La connessione dell’epigrafia con l’archeologia trova il suo fondamento essenziale nel fatto che – come mi ha insegnato la prima volta […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Ottobre 2014

Archeologia 0 Commenti

Iscrizione etrusca della “Tomba degli Scudi”

Iscrizione etrusca della “Tomba degli Scudi”

   In una parete della splendida e famosa “Tomba degli Scudi” di Tarquinia (del sec. IV/III a. C.) si trovano i resti di una delle più lunghe iscrizioni funerarie etrusche (CIE 5385; TLE 90; ET, Ta 5.4 – 4:3). Purtroppo il testo dell’iscrizione risulta ormai molto guasto e per la sua ricostruzione hanno penato parecchio […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Luglio 2014

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter