Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Punte di Freccia

Addio, Lugano bella… – Mario Michele Merlino

Nella seconda metà e al finire dell’Ottocento gli anarchici, in massima parte italiani, si resero protagonisti di tutta una serie di attentati in Europa, avendo a obiettivo uomini di governo e sovrani, alcuni portati a compimento con successo altri falliti. Riuscito, ad esempio, l’assassinio del presidente francese Sadi Carnot, pugnalato a Lione il 24 giugno

Leggi l'articolo
Tradizione

Sovvertire il KalyYuga: da Wagner a Giorgio Locchi – Ans Anselmo – Polemos

Premessa Nel linguaggio e nell’immaginario comune di un certo pensiero non conforme il KalyYuga e la decadenza sono ormai entrati a pieno diritto come leitmotiv, peraltro spesso abusato o utilizzato come alibi per abbandonarsiall’inazione. Non sempre a questo utilizzo intensivo/estensivo corrisponde infatti un interrogarsi consapevole sulle prospettive dell’epoca attuale come “interregno” e soprattutto sulla ricerca

Leggi l'articolo
Tradizione

La Filosofia Platonica è la Scienza del Divino – Giandomenico Casalino

«… La Filosofia vuole conoscere  il contenuto, la realtà dell’Idea divina…» G.W.F. HEGEL È indubbio che l’oggetto della presente riflessione intende pro-vocare, nel significato etimologico del termine, cioè suscitare una “vocatio” a favore di un certo discorso. Qual’è questo discorso, nel senso proprio di parola piena di significato, per sé, secondo la definizione di Kerenyi,

Leggi l'articolo
Esoterismo Poesia

Alche’ – Alessandro Caredda ©

L’allievo disse al maestro “Come faccio a controllare l’ira, Le pulsioni e le emozioni che mi annegano Nel turbine mondano?” L’anziano, senza partorire acciglio, con un mezzo sorriso rispose: “Mia giovane ampolla, O nascituro pargolo, Ancora livido di impellenza Frettoloso e spedito senza meditazione. Il tuo tempio è il tuo corpo Un forno nel quale

Leggi l'articolo
Comunicato

Concezioni dell’Anima tra gli Indiani del Nord America – Simone Gall

Åke Hultkrantz (Kalmar, 1 Aprile 1920 – Stoccolma, 12 Ottobre 2006) è stato uno dei maggiori studiosi dello sciamanesimo tra i nativi Nord Americani, coloro verso cui usualmente – ed anche impropriamente, complice l’influenza del grande Cinema Western – si ha la tendenza ad affibbiare l’appellativo di “Pellerossa”. Questo testo, Concezioni dell’Anima tra gli Indiani

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Io mi scuso se stavolta inizierò il nostro discorso in una maniera molto scorretta. Come certamente avete avuto modo di osservare in questi nostri incontri che ormai coprono un arco di tempo non breve, io cerco di essere accurato quando cito qualcosa, dandovi tutte le indicazioni necessarie per risalire alla fonte. Stavolta non sono in

Leggi l'articolo
Attualità Politica

Natale 2016: la stalla ed i buoi… Enrico Marino

E’ la politica impersonata da uomini come il ministro Poletti – che ha dichiarato di fare volentieri a meno dei tanti giovani emigrati in questi anni – la prima responsabile della morte di Fabrizia di Lorenzo nell’attentato di Berlino dove s’era trasferita per lavorare. E’ colpa storica di questa politica l’aver rubato ai giovani il

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Rimini, i miei libri, Amor Fati… – Mario Michele Merlino

L’unica volta che sono stato a Torino – invitato a presentare E venne Valle Giulia al pub l’Asso di bastoni, credo, nel 2010 – ho percorso i portici fino a piazza Carlo Alberto, al cui angolo, fu apposta la seguente targa, opera dello scultore Edoardo Rubino su testo di Concetto Pettinato, direttore de La Stampa

Leggi l'articolo
Solstizio Tradizione

Il Solstizio d’Inverno tra Mithra ed Ekate – Giuliana Poli

Solstizio d’Inverno E’ iniziato il periodo dei festeggiamenti per il Natale, divenuta la festa del consumismo, dei regali, delle tombole, del mangiare fino allo sfinimento. Ed occasionalmente della funzione religiosa di mezzanotte, vissuta in una calca di gente che ripete una ritualità, snaturata della sua vera essenza e, quindi, provata senza emozione, senza il “frastuono

Leggi l'articolo