Diretta Streaming “Roma, Ekatlos e la Schola Italica”
You Tube Facebook La nostra diretta streaming di venerdì 15 Gennaio 2021, ore 21: “…Noi, gli spiritualisti e gli esoteristi della… Pubblicato da EreticaMente – Sapienza su Lunedì 11 gennaio 2021
You Tube Facebook La nostra diretta streaming di venerdì 15 Gennaio 2021, ore 21: “…Noi, gli spiritualisti e gli esoteristi della… Pubblicato da EreticaMente – Sapienza su Lunedì 11 gennaio 2021
L’archeologia non è semplicemente una scienza del passato; come ogni disciplina storica, finisce per interagire col presente, non fosse altro perché nasce, sul piano epistemologico, con le curiosità, le domande, i dubbi, il metodo proprio del ricercatore e cresce man mano che l’archeologo progredisce nell’indagine. Come lo storico, in realtà, studia la storia in funzione […]
E’ con grande piacere e soddisfazione che comunichiamo la nascita dell’ente giuridico per la Religione Gentile in Italia, denominato: “Pietas – Comunità Gentile”. Il progetto di rifondare ufficialmente la Religione Romana e quella Magno Greca e di accorparle in un’unica comunità di stampo nazionale, giuridicamente valida, venne approvato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Tradizionale Pietas il […]
“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla […]
Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno; è la Res Publica che […]
“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza…” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle ragioni […]
Gli scavi archeologici degli ultimi trent’anni hanno consentito di rivedere in modo più ampio e completo la sistemazione della zona sud-ovest del Palatino in corrispondenza dell’area descritta dagli autori romani come quella sacra alle origini dell’Urbe e al suo fondatore: se andiamo all’indietro nel tempo è dimostrata l’esistenza di strutture di templi e di edifici […]
Ricorrenze come il 21 aprile rappresentano l’occasione per tante riflessioni. Vista la natura straordinaria dei tempi in cui viviamo, tralasciamo i pur affascinanti connotati di tale celebrazione in materia di liturgia politica, per passare agli aspetti più profondi. Qualcuno si chiederà: viviamo in un mondo ipertecnologico, non sarà cosa desueta parlare di Romolo e Remo, […]
“Ma ora Apollo Grineo e gli oracoli della Licia mi ordinano di raggiungere la grande Italia; questo il desiderio, questa la Patria” (1) Domani si celebrerà il 2773° Natale di Roma, MMDCCLXXIII A.U.C, e le consuete manifestazioni pubbliche di tante associazioni che negli anni passati hanno reso omaggio alla nascita di quella che serenamente possiamo […]
In latino il rudis è il campo non coltivato. E noi, metaforicamente parlando, quando giungiamo su questa Madre Terra, ci ritroviamo in uno spazio da coltivare: il nostro io interiore ed esteriore. Ci ritroviamo in uno spazio da coltivare nel senso che stiamo in un qualcosa di imperfetto, ma perfettibile, non lavorato, ma lavorabile. È […]
In un mio precedente articolo pubblicato su EreticaMente, intitolato Apollo e il segreto dell’Oracolo di Delfi, mi sono soffermato a lungo sulla nascita, sull’isola di Delos, di Kynthia Artemis e di Kynthio Febo, figli della Dea Titana Leto e del Dio Titano Krios, sul significato e sul perché di tale duplice nascita e sul ruolo […]
“il dio è sulle soglie delle case, presso le porte, ianitor, e presiede ai due esordi costituiti dall’entrata e dall’uscita, così come agli altri due costituiti dall’apertura e dalla chiusura della porta: è Patulcius e Clusius, due epiteti che parlano da soli (Ov. F. 1, 128 – 129)” (1) Gennaio è giunto e siamo a […]
“ è l’ascesa dell’Uomo – Dio nelle sfere celesti, nella gerarchia dei <<sette pianeti>> per cui tutta l’esteriorità delle cose di natura impallidisce, si estenua, si fa interiormente luminosa, arde infine” (1) Lo studio e l’ermeneutica circa ciò che fu il Mithraismo romano concerne una serie differenziata di considerazioni rispetto a ciò che fu la […]
La descrizione di ogni città o di ogni luogo presenta inevitabili difficoltà narrative, in quanto è sempre difficile dare un’impronta personale a quanto si scrive, cercando di non indulgere troppo nell’elaborazione di particolari né troppo scontati, né troppo votati ad un’aggressiva originalità. Parlare di Roma è senza dubbio un compito ancora più arduo e ricco […]
Ho sempre sentito di avere, nei confronti del Fratello Arturo Reghini, un profondo debito di riconoscenza. La sua figura è spesso ricorsa nelle mie letture giovanili, al pari di grandi autori della classicità greca e romana, da Omero a Platone, da Proclo a Giamblico, da Plutarco a Pausania, e di pochi della cosiddetta “modernità”. Mentre […]
“Provocare la crisi é un grave errore politico”, ” gli italiani non capirebbero”, “inspiegabile” etc.. sono le es[...]
In una Roma desolata ed impaurita, sotto una pioggerellina triste e battente, si è inaugurato l’anno nuovo. Sotto lo sguardo occhiuto di forze dell[...]
Grazie per la spiegazione... molto interessante!... Leggi commento »
Beh facile rivisitare i fatti e renderli quasi acc... Leggi commento »
Analisi ineccepibile. Tuttavia la distruzione del ... Leggi commento »
Caro Umberto Bianchi, penso anch'io che stiano tir... Leggi commento »
Grazie Nebel, grazie di cuore. Cosa vuole mai, io ... Leggi commento »