Tradizione Romana 0 Commenti

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne, […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 13 Febbraio 2022

Tradizione Romana 1 Commento

Augusto e l’Impero: Pietro De Francisci e la civiltà dei Quiriti – Luca Valentini

Augusto e l’Impero: Pietro De Francisci e la civiltà dei Quiriti – Luca Valentini

“Devoto com’era a quel sistema di concezioni, di idee, di credenze che avevano costituito la base ideale dell’antica repubblica e che erano legate alle gloriose memorie di questa, egli sentiva che non sarebbe stato né opportuno né utile abbattere con un gesto violento tutti gli antichi ordinamenti…”(1). Affrontare la disamina di quella che fu l’antica […]

Pubblicato da Luca Valentini il 26 Agosto 2021

Tradizione Romana 0 Commenti

La fortuna di Pitagora presso i Romani – Arturo Gianola (a cura di Roberto Sestito)

La fortuna di Pitagora presso i Romani – Arturo Gianola (a cura di Roberto Sestito)

Dedica “Ci limiteremo pel momento a ricordare la leggenda dei legami tra Numa ed il pitagorismo, leggenda che secondo il Gianola dovrebbe accettarsi come rispondente a verosimiglianza e che certamente non avrebbe potuto persistere nel modo tenace deplorato da Cicerone se non avesse trovato almeno l’apparenza di una conferma nel carattere pitagorico delle istituzioni stesse […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Febbraio 2021

Diretta Video 0 Commenti

Diretta Streaming “Roma, Ekatlos e la Schola Italica”

Diretta Streaming “Roma, Ekatlos e la Schola Italica”

You Tube   Facebook La nostra diretta streaming di venerdì 15 Gennaio 2021, ore 21: “…Noi, gli spiritualisti e gli esoteristi della… Pubblicato da EreticaMente – Sapienza su Lunedì 11 gennaio 2021  

Pubblicato da Ereticamente il 15 Gennaio 2021

Tradizione Romana 1 Commento

Rinasce ufficialmente la Religione Gentile in Italia – Giuseppe Barbera

Rinasce ufficialmente la Religione Gentile in Italia – Giuseppe Barbera

E’ con grande piacere e soddisfazione che comunichiamo la nascita dell’ente giuridico per la Religione Gentile in Italia, denominato: “Pietas – Comunità Gentile”. Il progetto di rifondare ufficialmente la Religione Romana e quella Magno Greca e di accorparle in un’unica comunità di stampo nazionale, giuridicamente valida, venne approvato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Tradizionale Pietas il […]

Pubblicato da Giuseppe Barbera il 11 Dicembre 2020

Archeostoria 1 Commento

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla […]

Pubblicato da Giuseppe Barbera il 8 Dicembre 2020

Tradizione 0 Commenti

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO  E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno; è la Res Publica che […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 19 Luglio 2020

Tradizione Romana 0 Commenti

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

Sangue e Spirito: la polarità primordiale della Romanità – Giandomenico Casalino

“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza…” (Dante, Inferno, Canto XXVI, verso 119) Se Julius Evola, durante l’ultimo conflitto mondiale, ideò e progettò una Rivista bilingue (italo-germanica) dal titolo “Sangue e Spirito”, che poi, a causa di vari impedimenti, non vide mai la luce, vi saranno state delle ragioni […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 13 Giugno 2020

Tradizione Romana 0 Commenti

L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni – Paolo Galiano

L’area sacra del Palatino: nuove acquisizioni – Paolo Galiano

Gli scavi archeologici degli ultimi trent’anni hanno consentito di rivedere in modo più ampio e completo la sistemazione della zona sud-ovest del Palatino in corrispondenza dell’area descritta dagli autori romani come quella sacra alle origini dell’Urbe e al suo fondatore: se andiamo all’indietro nel tempo è dimostrata l’esistenza di strutture di templi e di edifici […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Maggio 2020

Natale di Roma 0 Commenti

La leggenda di Roma in Giustiniano Lebano – Dana Lloyd Thomas

La leggenda di Roma in Giustiniano Lebano – Dana Lloyd Thomas

Ricorrenze come il 21 aprile rappresentano l’occasione per tante riflessioni. Vista la natura straordinaria dei tempi in cui viviamo, tralasciamo i pur affascinanti connotati di tale celebrazione in materia di liturgia politica, per passare agli aspetti più profondi. Qualcuno si chiederà: viviamo in un mondo ipertecnologico, non sarà cosa desueta parlare di Romolo e Remo, […]

Pubblicato da Ereticamente il 21 Aprile 2020

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando