Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Origini

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Dopo la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter, anno 2020) nel quale il nostro caro amico aveva raccolto i tanti articoli che nel corso degli anni erano stati pubblicati su Ereticamente.net, è notizia recente l’uscita di un suo secondo lavoro, “Ma davvero veniamo dall’Africa?”, edito da “Aurora Boreale”. Con

Leggi l'articolo
Antropologia Out Of Africa

Africa: un “Melting Pot” ante litteram – Michele Ruzzai

Quando succede, fa piacere constatare come il tempo porti conferme a ciò che si era ipotizzato in precedenza. Che in tempi preistorici l’Africa possa essere stata “una specie di “melting pot” ante litteram” era un pensiero che avevo buttato giù sei anni fa nell’articolo “Madre Africa?” pubblicato dagli amici di “Ereticamente” e sempre disponibile nel

Leggi l'articolo
Origini Recensione

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

È recente notizia la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter) nel quale il nostro caro amico, ben conosciuto dai lettori di Ereticamente e da questi molto apprezzato, finalmente consegna alle stampe un sunto dei tanti ed interessanti scritti che nel corso degli anni ha proposto su questo sito. Un

Leggi l'articolo
Antropologia

Arvo e “L’origine delle specie secondo l’esoterismo”: una rilettura – Michele Ruzzai

Come noto, nella seconda metà degli anni ‘20 del secolo scorso, un sodalizio di notevoli personalità dalla diversificata provenienza culturale ma unite nel comune interesse verso la ricerca esoterica, costituì quel “Gruppo di Ur” sulle cui attività molto si è scritto, tanto che il presente articolo non ha l’intenzione di andare a ripercorrere nella sua

Leggi l'articolo
Antropologia Scienza

Il “Manifesto della diversità umana”: una “reductio a Friends”? – Michele Ruzzai

Commento all’articolo di Le Scienze “Per un manifesto della diversità umana”, link: http://www.lescienze.it/news/2018/11/29/news/manifesto_diversita_umana-4209193/?ref=nl-Le-Scienze_30-11-2018 Ogni tanto consulto il sito de Le Scienze per tenermi informato soprattutto sulle novità di carattere paleoantropologico e sulle linee fondamentali della preistoria umana. Confesso infatti che non è tanto la storia più recente ad appassionarmi, quanto piuttosto un approccio rivolto alle

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Le Radici Antiche degli Indoeuropei – Incontro dd. 27/1/2017 – Michele Ruzzai

L’incontro di ieri, che nella relazione presentata è durato circa un’ora e mezza (alla quale poi sono seguite alcune domande), ha visto una buona partecipazione di pubblico, circa una trentina di persone. Dopo l’interessante introduzione di Fabio Calabrese, è stata tratteggiata rapidamente la distribuzione geografica indoeuropea (dal Bengala all’Islanda), i suoi sotto gruppi (neolatino, germanico,

Leggi l'articolo
Antropologia Tradizione

Herman Wirth e la traduzione di “Aufgang…”: note al primo capitolo “La Preistoria delle Razze” – Michele Ruzzai

In un articolo pubblicato il 30/12/2017, sempre su EreticaMente, avevo segnalato l’iniziativa recentemente partita nell’ambito del gruppo Facebook “MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione” per la traduzione, ad uso privato, del ponderoso volume “Der Aufgang der Menschheit” di Herman Wirth: un progetto per il quale rinnovo ancora l’invito a partecipare a tutti coloro che sono interessati a

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

“Der Aufgang der Menschheit” di Herman Wirth: traduzione in corso… – Michele Ruzzai

Per comporre il grande affresco delle vicende preistoriche descritte soprattutto nella seconda parte di “Rivolta contro il mondo moderno”, Julius Evola scriveva che aveva dovuto “unire, in una sintesi articolata, gli apporti del Guénon, del Wirth e del Bachofen” (nota 1). Sappiamo che di René Guénon e di Johann Jakob Bachofen sono già state tradotte

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione

Lunedì 12/9 il caro amico Fabio Calabrese ha pubblicato su queste pagine la trentacinquesima parte della sua serie “Ahnenerbe casalinga” che sicuramente i lettori di EreticaMente ormai conoscono bene come interessante spazio, divenuto praticamente una rubrica periodica, dedicata ai temi delle nostra storia remota. Nel suo articolo Fabio Calabrese ha voluto spendere qualche parola di

Leggi l'articolo
Tradizione

LA PATRIA ARTICA: alcune note su “L’Isola Bianca e l’Isola Verde” di Giuseppe Acerbi – Michele Ruzzai

Indirizzo internet: Simmetria: Rivista 41-2016 E’ di recente pubblicazione sul sito dell’Associazione Culturale Simmetria (www.simmetria.org) l’interessante articolo “L’Isola Bianca e l’Isola Verde” di Giuseppe Acerbi – già traduttore dell’ottimo “Orione: a proposito dell’antichità dei Veda” di Lokamanya Bal Gangadhar Tilak – nella lodevole intenzione di svolgere qualche approfondimento in merito al tema, non molto esplorato ed

Leggi l'articolo