Spiritualità 0 Commenti

Taologia dogmatica – Livio Cadè

Taologia dogmatica – Livio Cadè

“Solo il mistero ci fa vivere” (Garcia-Lorca) Cos’è il Tao Te Ching? Per alcuni un florilegio di massime con cui avvoltolare biscotti cinesi. Per altri poesia, incunabolo metafisico, abbozzo di filosofia naïve carico di suggestiva fluidità – “come l’acqua che scorre”. La sua natura dogmatica rimane sullo sfondo, quasi inavvertita.  Un ‘dogma’ è una verità indiscutibile, solitamente di carattere […]

Pubblicato da Livio Cadè il 7 Maggio 2023

Arte e Modernità 18 Commenti

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe […]

Pubblicato da Livio Cadè il 30 Aprile 2023

Società 57 Commenti

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Ma non c’è un Dio? – Livio Cadè

Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida cessarono, il carrettiere sospirò profondamente e disse: “ma non […]

Pubblicato da Livio Cadè il 9 Aprile 2023

Cultura & Società 9 Commenti

Religioneria – Livio Cadè

Religioneria – Livio Cadè

Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non donano nulla, o la cui carità non […]

Pubblicato da Livio Cadè il 10 Luglio 2022

Società 0 Commenti

Globalizzazione e frammentazione – Claudio Antonelli

Globalizzazione e frammentazione – Claudio Antonelli

L’“economicismo” ossia il pensiero economistico oggi egemonico vede il nostro pianeta come un enorme supermercato con spostamenti e miscelazioni di popolazioni: i clienti del supermercato. La globalizzazione che il “pensiero unico” acclama, vedi la potente rivista ideologico-finanziaria “The Economist” che da decenni conduce una propaganda in tal senso, mira ad attuare una mondializzazione consumistica e […]

Pubblicato da Ereticamente il 15 Aprile 2022

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

La filosofia occidentale nasce nella Grecia antica e indica un particolare tipo di riflessione sul cosmo e sull’uomo e sui rapporti tra queste due istanze. In Cina non esiste una filosofia simile a quella occidentale, ma una sapienza in senso lato, una serie di riflessioni, assai eterogenee, che forse collimano in qualche modo tra loro […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 4 Dicembre 2021

Esoterismo 1 Commento

Lo specchio magico di Teilhard de Chardin – Pietro Carra

Lo specchio magico di Teilhard de Chardin – Pietro Carra

Nel seguente scritto, evitando amplificazioni teoretiche, mostriamo una serie di confronti diretti tra brani del gesuita francese e brani tratti da Il mondo magico dei Rosacroce, pubblicato nel 1907, dall’Astrologo Max Heindel, che è stato il fondatore della Rosicrucian Fellowship, tempio californiano della famosa scuola esoterica afferente al leggendario Ordine segreto dei Rosacroce. In quest’opera, […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Novembre 2021

Neospiritualità 20 Commenti

Est Est Est – Livio Cadè

Est Est Est – Livio Cadè

“Seppellisciti nella terra dell’oscurità” (Ibn ‘Aṭa‘ Allāh)   Oriente mistificato Molti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa “sottomissione a Dio”, tutti noi viviamo e moriamo nell’Islam.» Schopenhauer fu invece conquistato […]

Pubblicato da Livio Cadè il 19 Settembre 2021

Tradizione 0 Commenti

Gigantismo, titanismo e Tradizione nordica – Daniele Perra

Gigantismo, titanismo e Tradizione nordica – Daniele Perra

Chi scrive ha spesso esplorato il tema della comunione spirituale tra le diverse civiltà tradizionali dell’Eurasia. Tale unità, oggi ignorata o scientemente negata dai più, si riflette anche nell’identificazione del “nemico metafisico” di ciascuna di esse. Ma questa affermazione necessita chiaramente di essere dimostrata ed interpretata attraverso diversi livelli di lettura. In primo luogo è […]

Pubblicato da Ereticamente il 8 Settembre 2021

Filosofia 0 Commenti

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende […]

Pubblicato da Marco Calzoli il 1 Luglio 2021

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando