Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Julius Evola Libreria

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal

Leggi l'articolo
Libreria

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel

Leggi l'articolo
Origini

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

    Come avevamo concluso nella prima parte di questo commento al libro “Ma davvero veniamo dall’Africa” di Fabio Calabrese, i dati del genoma umano evidenziano una chiara separazione tra gli africani da un lato e tutte le altre popolazioni dall’altro. Dicevamo che una possibile spiegazione di tale netta biforcazione potrebbe essere motivata da almeno

Leggi l'articolo
Origini

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Dopo la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter, anno 2020) nel quale il nostro caro amico aveva raccolto i tanti articoli che nel corso degli anni erano stati pubblicati su Ereticamente.net, è notizia recente l’uscita di un suo secondo lavoro, “Ma davvero veniamo dall’Africa?”, edito da “Aurora Boreale”. Con

Leggi l'articolo
Cinema

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al suo prezioso volume Cinema e Società (Tabula Fati, 2020) il critico cinematografico Riccardo Rosati – producendo l’esempio di un saggio di Mario Praz (1896 – 1982) – ci informa con sintesi e precisione qual è l’obbiettivo del suo lavoro, ideale continuazione e complemento di una sua precedente opera, Lo schermo immaginario (Tabula Fati,

Leggi l'articolo
Libreria Storia

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

In un famoso discorso al Lingotto del 29 novembre 1985, Gianni Agnelli citò una frase di Ugo La Malfa: «L’Italia deve scalare le Alpi», lamentando che una “pozza di gravità”, una “forza centrifuga”, la attirasse verso il Mediterraneo, quando – secondo “l’avvocato” – il “futuro” era rappresentato dalla “irreversibilità” della scelta “atlantica ed europea”. Il

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo Libreria

Bora – Claudio Antonelli

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari

Leggi l'articolo
Filosofia

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

Esistono libri che non superano le angustie dell’età presente, ma ne esistono altri in grado di offrire non soltanto rigorose e ineccepibili analisi sullo stato attuale delle cose, ma che sanno anche indicare prospettive future possibili quanto auspicabili, in modo originale e, insieme, originario. E’ senz’altro il caso, questo, di La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul

Leggi l'articolo
Libreria

Zig zag. Gualdane e bivacchi di miliziani. Russia 1917-1919. A cura di Alessandra Iacono

«Va detto immediatamente: questo è un libro virile – non virtuoso. Scritto con il sangue da venturieri, da miliziani erranti, da predatori – non intinto nell’inchiostro delle riflessioni sulla Grande Guerra, sulla guerra moderna, sulla guerra dell’avvenire, delle erudizioni sugli stati passati del futuro».   Così Friedrich Reck-Malleczewen incomincia la sua opera, Di ladri, carnefici

Leggi l'articolo
Libreria Recensione Storia

Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell

Esce nei prossimi giorni, per i tipi di Italia Storica, Il Discorso dei “Fiumi di sangue” di Enoch Powell, «il più rovente atto d’accusa contro l’immigrazione di massa e la sostituzione dei popoli mai fatto da un politico conservatore occidentale». Proponiamo qui di seguito la prefazione di Davide Olla:     “Enoch was Right”. Ancora oggi si trovano

Leggi l'articolo