Libreria 0 Commenti

Almirante e i “valori” della resistenza

Almirante e i “valori” della resistenza

In questo scenario di “costruzione” della Destra Nazionale, dobbiamo soffermarci su una dichiarazione di Giorgio Almirante che, tanti anni dopo, venne ripresa dai fondatori di Alleanza Nazionale per giustificare una delle più incredibili tesi fondative di AN: il riconoscimento – e la condivisione – dei valori dell’antifascismo. Una tesi che cozzava con la storia del […]

Pubblicato da Pietro Cappellari il 13 Giugno 2023

Libreria 0 Commenti

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme. Recensione di Franco Brogioli

Eden in fiamme a porta compimento la trilogia iniziata da Gabriele Marconi, (Roma, 12 gennaio 1961) – giornalista professionista, è stato direttore responsabile del mensile «Area – politica, comunità, economia» – attualmente si occupa di comunicazione istituzionale e di editing letterario. Tra i fondatori della Società Tolkieniana Italiana, ha collaborato al Dizionario dell’universo di J.R.R. Tolkien. […]

Pubblicato da Ereticamente il 11 Dicembre 2022

Julius Evola 1 Commento

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal […]

Pubblicato da Ereticamente il 12 Novembre 2022

Libreria 0 Commenti

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

La fantascienza, una chance per il futuro. Recensione a cura di Riccardo Rosati

Analizzare l’ultimo libro di un amico venuto a mancare pochi anni or sono non è compito semplice, se si dà la giusta importanza nel mantenere una prospettiva imparziale e un giudizio critico onesto. Quando l’autore in questione si chiama poi Antonio Scacco (1936 – 2019), che per chi scrive ha rappresentato una preziosa Guida nel […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Luglio 2022

Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese (2^Parte) – A cura di Michele Ruzzai

    Come avevamo concluso nella prima parte di questo commento al libro “Ma davvero veniamo dall’Africa” di Fabio Calabrese, i dati del genoma umano evidenziano una chiara separazione tra gli africani da un lato e tutte le altre popolazioni dall’altro. Dicevamo che una possibile spiegazione di tale netta biforcazione potrebbe essere motivata da almeno […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 12 Luglio 2022

Origini 0 Commenti

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Considerazioni su “Ma davvero veniamo dall’Africa?” di Fabio Calabrese – Prima parte a cura di Michele Ruzzai

Dopo la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter, anno 2020) nel quale il nostro caro amico aveva raccolto i tanti articoli che nel corso degli anni erano stati pubblicati su Ereticamente.net, è notizia recente l’uscita di un suo secondo lavoro, “Ma davvero veniamo dall’Africa?”, edito da “Aurora Boreale”. Con […]

Pubblicato da Michele Ruzzai il 6 Luglio 2022

Cinema 0 Commenti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Una lettura di “CINEMA E SOCIETÀ” di Riccardo Rosati. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al suo prezioso volume Cinema e Società (Tabula Fati, 2020) il critico cinematografico Riccardo Rosati – producendo l’esempio di un saggio di Mario Praz (1896 – 1982) – ci informa con sintesi e precisione qual è l’obbiettivo del suo lavoro, ideale continuazione e complemento di una sua precedente opera, Lo schermo immaginario (Tabula Fati, […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 24 Giugno 2022

Libreria 0 Commenti

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

Patria senza mare un libro di Marco Valle. Recensione di Luigi Morrone

In un famoso discorso al Lingotto del 29 novembre 1985, Gianni Agnelli citò una frase di Ugo La Malfa: «L’Italia deve scalare le Alpi», lamentando che una “pozza di gravità”, una “forza centrifuga”, la attirasse verso il Mediterraneo, quando – secondo “l’avvocato” – il “futuro” era rappresentato dalla “irreversibilità” della scelta “atlantica ed europea”. Il […]

Pubblicato da Ereticamente il 18 Giugno 2022

Giorno del Ricordo 0 Commenti

Bora – Claudio Antonelli

Bora – Claudio Antonelli

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Febbraio 2022

Filosofia 0 Commenti

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

Esistono libri che non superano le angustie dell’età presente, ma ne esistono altri in grado di offrire non soltanto rigorose e ineccepibili analisi sullo stato attuale delle cose, ma che sanno anche indicare prospettive future possibili quanto auspicabili, in modo originale e, insieme, originario. E’ senz’altro il caso, questo, di La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul […]

Pubblicato da Ereticamente il 7 Settembre 2021

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA