Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Cultura Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Comincio questo articolo segnalandovi una coincidenza davvero singolare. Dopo la serie di articoli dedicati a Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati, le serie più longeve che ho finora scritto per “Ereticamente” sono Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, e questa rilettura politica della narrativa fantastica, ebbene, in entrambi i casi, una volta arrivato al trentatreesimo

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, per me è ormai una consuetudine inveterata quella di tenere ogni anno delle conferenze nell’ambito del Triskell, il festival celtico triestino, e regolarmente ve ne ho riportato i testi su “Ereticamente”, cosa che, invece per lo scorso anno di grazia 2022 non ho fatto, perché? Il motivo in realtà è piuttosto semplice: negli

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza Tradizione

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Riprendiamo il nostro “discorso” sulla poesia politica di H. P. Lovecraft, trattando stavolta il solo anno 1916, caratterizzato ancora dall’andamento della guerra in Europa e dal sentimento “britannico” del Sognatore di Providence. 4^ parte – 1916 23. An American to Mother England (Un Americano alla madre Inghilterra), 1916 Accorata ode a quella che HPL sentiva

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaduesima parte – Fabio Calabrese

Come Una Ahnenerbe casalinga/L’eredità degli antenati ed Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, anche questa serie di articoli ha finito per eccedere notevolmente le dimensioni che avevo inizialmente pensato. Dalla prima alla diciannovesima parte, mi sono dedicato a un esame del fantastico per generi: fantasy, fantascienza, horror, eccetera. Dalla ventesima alla trentunesima ho esplorato

Leggi l'articolo
Fantascienza

Conan e gli altri. L’universo eroico di Robert E. Howard, l’ultimo grande Bardo

Niccolò E. Maddalon «Ho conosciuto molti Dèi. Colui che li nega è cieco come colui che se ne fida troppo. Io non cerco oltre la morte. Può esserci la tenebra, come affermano gli scettici nemediani, o il reame di Crom, fatto di ghiaccio e nubi, o le pianure innevate e le sale a cupola del

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentunesima parte – Fabio Calabrese

Per quanto io ritenga di non avere riguardo alla fantascienza russa la stessa competenza che ho verso il fantastico di altre nazionalità, alcune osservazioni ritengo di poterle fare. Un’osservazione anche superficiale di questo genere narrativo, cinematografico e via dicendo ci mostra che anche durante i lunghi anni del comunismo, la barriera fra le due parti

Leggi l'articolo
Fantascienza

Who Goes There?: il ritorno di un grande classico dell’orrore cosmico

  di Niccolò Ernesto Maddalon       Dall’Antartide con terrore – La stesura originale del romanzo di Campbell   Quest’anno, nel mese di maggio, per la leggendaria collana Urania, la Mondadori ha riproposto (con allegato in appendice il racconto breve The Voice in the Void, dello stesso autore), con nuova traduzione integrale a cura

Leggi l'articolo
Fantascienza

Un senso dell’umorismo al servizio del “tecno-fantastico”: i racconti Sci-Fi di Primo Levi

Niccolò Ernesto Maddalon   Sono in parecchi, a torto, a credere che la fantascienza dei paesi anglofoni sia la principale detentrice in fatto di monopolio-fucina di importanti scrittori e romanzieri quali, a titolo d’esempio, Douglas Adams con la sua celeberrima saga della Guida Galattica per gli Autostoppisti, lo statunitense Mack Reynolds ed i suoi divertentissimi

Leggi l'articolo
Fantascienza

Narrativa fantastica, una rilettura politica, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo nella nostra analisi del fantastico di lingua latina. L’intento di questa parte di Narrativa fantastica, una rilettura politica è quello di dimostrare che la preminenza assunta oggi nel fantastico dagli autori di lingua inglese non dipende affatto da una maggiore attitudine di questi ultimi verso questo genere di narrativa, ma esclusivamente da motivi politici,

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

Per quanto riguarda gli anni che vanno dal 1897 al 1913, presi in esame nelle prime due parti di questa nostra “guida tascabile” alla “poesia politica” di Lovecraft (individuando 10 esempi di questo “filone”), i componimenti totali (quelli che conosciamo con certezza, riorganizzati e indicizzati da S. T. Joshi) prodotti dal giovane poeta raggiungevano quota

Leggi l'articolo