Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Maggio 2025
Controstoria Storia

Memorie controcorrente, seconda parte – Fabio Calabrese

La recente pubblicazione sulle pagine di “Ereticamente” del mio articolo Memorie controcorrente ha sollevato diverse reazioni fra i lettori. Quando si va a parlare della nostra storia recente, diciamo degli ultimi tre quarti di secolo, si vanno a toccare nervi ancora scoperti. In un precedente articolo la cui pubblicazione sulle pagine della nostra testata risale

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentaseiesima parte – Fabio Calabrese

Come certamente avrete notato, è passato diverso tempo dal precedente articolo dedicato a questa tematica delle origini e dell’eredità degli antenati. Sinceramente, avevo pensato, nonostante l’interesse da parte vostra, di lasciar cadere il discorso, un po’ perché mi pareva di aver esaurito gli argomenti a tal proposito, un po’ perché l’eccellente lavoro che sta compiendo

Leggi l'articolo
Risorgimento Storia

Le due facce del risorgimento, seconda parte – Fabio Calabrese

Non è possibile sapere se gli accordi di Plombiers sottoscritti da Cavour per il Piemonte sabaudo con la Francia di Napoleone III non siano stati sottoscritti con delle riserve mentali da parte dello statista piemontese, ma il progetto di risistemazione dell’Italia che disegnavano, funzionale agli interessi del liberalismo internazionale e della massoneria, di nazionale e

Leggi l'articolo
Risorgimento Storia

Le due facce del risorgimento, prima parte – Fabio Calabrese

Devo dire che qui a Trieste siamo proprio un bel gruppo. Forse dipende dal fatto che la città giuliana ha avuto una storia tormentata, il cui destino è rimasto in bilico per nove anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, e per tutta l’epoca della Guerra Fredda è stata uno scomodo balcone, un antemurale

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

Memorie controcorrente – Fabio Calabrese

A volte si prova nausea per la “grande” politica, quella che riempie le prime pagine dei quotidiani, che è creduta grande e in realtà è piccola piccola. Allora è giocoforza abbandonare questo falso empireo per tornare ad una dimensione più umana e quotidiana dove però, se siamo fortunati, possiamo trovare le chiavi per comprendere davvero

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti. Seconda parte: la mattanza – Recensione di Fabio Calabrese

I capitoli del libro di Giorgio Rustia relativi agli eventi che vanno dalla resa senza condizioni dell’Italia l’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, e poi alla MATTANZA dell’occupazione slovena della Venezia Giulia a partire dal 1 maggio 1945, sono quelli che si leggono con maggiore difficoltà, non perché siano scritti male, s’intende, ma perché

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti Milizia Difesa Territoriale al confine orientale italiano – Recensione di Fabio Calabrese

  Prima parte: lo sfondo storico   Questo testo ha un titolo chilometrico e, ammettiamolo, non troppo invitante, che fa pensare soprattutto a quelle raccolte di militaria spicciole e più o meno dimenticate che mentre deliziano i vecchi combattenti, sono di interesse ben scarso per il lettore medio, ma una volta superata questa primissima, epidermica

Leggi l'articolo
Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Ventitreesima parte – Fabio Calabrese

Questa tematica della presunta luce da oriente è una di quelle questioni sulle quali sembra che non si possa mai arrivare a dire la parola conclusiva per quanto approfonditamente si cerchi di sviscerarle. Questa volta poi sono stato per così dire “tirato per la giacca” a riprendere in mano l’argomento. Nel mio articolo Immigrazione, islam,

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro periodico appuntamento con la tematica delle origini e l’eredità degli antenati. Nei nostri ambienti le questioni relative a esse sono sempre molto vive e suscitano interesse, né vi è motivo di stupirsene. L’idea che ci facciamo delle nostre origini, del lungo percorso che, nel bene e nel male, ha portato a noi

Leggi l'articolo
Attualità Islam

Immigrazione, islam, terrorismo – Fabio Calabrese

Domenica 31 luglio 2016 in molte chiese della Francia è stata tenuta una commemorazione di Padre Jacques, il religioso sgozzato da due terroristi islamici davanti all’altare della sua chiesa mentre diceva messa. La Conferenza Episcopale francese aveva invitato i mussulmani presenti in Francia a partecipare all’evento, e pare abbiano aderito alcune decine di migliaia di

Leggi l'articolo