Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Politica

Blocchi continentali contro egemonismo oceanico. La dialettica geopolitica – Youssef Hindi

La geopolitica è la materia – tra storia, geografia, antropologia culturale e scienza politica – che cerca di spiegare gli eventi storici, e prevederne gli esiti, mettendo a frutto conoscenze interdisciplinari e indagine storica. I suoi protagonisti, generalmente uomini politici con una profonda visione storica, hanno spesso lavorato nell’interesse strategico delle potenze di cui erano

Leggi l'articolo
Società

Appello agli elettori

Cittadine, cittadini, siamo chiamati alle urne! E se non vogliamo che siano urne cinerarie dobbiamo insieme mobilitarci per cambiare qualcosa. Che dico qualcosa? Tutto! Non possiamo aspettare che a cambiare le cose sia un manipolo di faccendieri depravati, che sono al mondo per “rubare, ammazzare, distruggere” (Giovanni 10:10) e che hanno ogni interesse a mantenere

Leggi l'articolo
Libreria

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Il suicidio dell’Europa     Unico al mondo si è appena concluso con la premiazione dei vincitori il “Premio Divoc 2023”, istituito dalla casa editrice “Audax” e dedicato agli autori che in epoca pandemica hanno messo in discussione la narrativa vaccinale, ovvero accettato di essere estromessi dalla vita sociale e culturale del Paese pur di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Europa alle origini della civiltà, quinta parte – Fabio Calabrese  

Questo articolo avrà una fisionomia un po’ particolare, infatti non si tratterà come il titolo farebbe presumere, di una continuazione dei quattro articoli precedenti, della conferenza tenuta e di quella parzialmente progettata per il corso Erasmus di cui vi ho raccontato. Parlando di conferenze, vi ho raccontato anche di quelle da me tenute al Triskell,

Leggi l'articolo
Mitologia

Il ratto di Europa – Luigi Angelino

Il racconto del rapimento di Europa è sicuramente uno dei più affascinanti e significativi della ricca ed incomparabile mitologia greca. Come è noto, il mito narra la vicenda di Europa, una fanciulla bellissma, principessa di Tiro e successivamente regina di Creta, nonché destinata a diventare l’eponima del nostro continente. Di lei si innamorò perdutamente Zeus,

Leggi l'articolo
Cultura Libreria

Paesaggio con rovine: l’Europa di Piero Buscaroli – Giovanni Sessa

«Formica solitaria da un formicaio distrutto/dalle rovine d’Europa, ego scriptor». Questi versi di Pound (Canto LXXVI), posti in esergo al libro che stiamo per presentare, sono una sorta di condensato in vitro dei contenuti dell’intero testo. Ci riferiamo al volume di Piero Buscaroli, Paesaggio con rovine, recentemente pubblicato in nuova edizione da Bietti, con introduzione

Leggi l'articolo
Libreria

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche “profeta” nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel “peccato originale” di quella concezione positivistica e habermasiana della “democrazia” che favorisce il relativismo e l’universalismo/cosmopolitismo

Leggi l'articolo
Origini

L’Europa alle origini della civiltà, prima parte – Fabio Calabrese

NOTA: Quello che vi presento – suddiviso in tre parti per motivi di lunghezza – è il testo della conferenza da me tenuta al corso Erasmus di cui vi ho già parlato (Un insolito Erasmus) nel marzo 2019, corso, come vi ho detto, impreziosito dalla presenza di Felice Vinci. Per la verità, ho esitato a

Leggi l'articolo
Attualità

Una Nazione in svendita – Umberto Bianchi

All’insegna di un tono disgustosamente ed artatamente ridondante, ha avuto luogo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte e di alcuni ministri del suo team, annunciante il tanto atteso “bazooka” per le imprese italiane. Mai espressione fu tanto appropriata e felice, perché di un vero e proprio “bazooka”, ovverosia di una severa mazzata per

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

Praga magica – Luigi Angelino

Praga è considerata una delle città più magiche ed esoteriche d’Europa, costituendo uno dei vertici della “magia bianca”, insieme a Torino e a Lyon. Come è noto, Praga è la capitale delle Repubblica Ceca, separatasi dalla Slovacchia in maniera pacifica nel 1993. Già famosa nei secoli scorsi, negli ultimi anni Praga è diventata un centro

Leggi l'articolo