Libreria 0 Commenti

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Premio “Divoc 2023” – Emanuele Franz

Il suicidio dell’Europa     Unico al mondo si è appena concluso con la premiazione dei vincitori il “Premio Divoc 2023”, istituito dalla casa editrice “Audax” e dedicato agli autori che in epoca pandemica hanno messo in discussione la narrativa vaccinale, ovvero accettato di essere estromessi dalla vita sociale e culturale del Paese pur di […]

Pubblicato da Emanuele Franz il 1 Agosto 2023

Archeostoria 3 Commenti

L’Europa alle origini della civiltà, quinta parte – Fabio Calabrese  

L’Europa alle origini della civiltà, quinta parte – Fabio Calabrese  

Questo articolo avrà una fisionomia un po’ particolare, infatti non si tratterà come il titolo farebbe presumere, di una continuazione dei quattro articoli precedenti, della conferenza tenuta e di quella parzialmente progettata per il corso Erasmus di cui vi ho raccontato. Parlando di conferenze, vi ho raccontato anche di quelle da me tenute al Triskell, […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 30 Agosto 2021

Mitologia 0 Commenti

Il ratto di Europa – Luigi Angelino

Il ratto di Europa – Luigi Angelino

Il racconto del rapimento di Europa è sicuramente uno dei più affascinanti e significativi della ricca ed incomparabile mitologia greca. Come è noto, il mito narra la vicenda di Europa, una fanciulla bellissma, principessa di Tiro e successivamente regina di Creta, nonché destinata a diventare l’eponima del nostro continente. Di lei si innamorò perdutamente Zeus, […]

Pubblicato da Ereticamente il 26 Febbraio 2021

Cultura 0 Commenti

Paesaggio con rovine: l’Europa di Piero Buscaroli – Giovanni Sessa

Paesaggio con rovine: l’Europa di Piero Buscaroli –  Giovanni Sessa

«Formica solitaria da un formicaio distrutto/dalle rovine d’Europa, ego scriptor». Questi versi di Pound (Canto LXXVI), posti in esergo al libro che stiamo per presentare, sono una sorta di condensato in vitro dei contenuti dell’intero testo. Ci riferiamo al volume di Piero Buscaroli, Paesaggio con rovine, recentemente pubblicato in nuova edizione da Bietti, con introduzione […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 30 Gennaio 2021

Libreria 0 Commenti

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche “profeta” nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel “peccato originale” di quella concezione positivistica e habermasiana della “democrazia” che favorisce il relativismo e l’universalismo/cosmopolitismo […]

Pubblicato da Daniele Trabucco il 7 Gennaio 2021

Origini 0 Commenti

L’Europa alle origini della civiltà, prima parte – Fabio Calabrese

L’Europa alle origini della civiltà, prima parte – Fabio Calabrese

NOTA: Quello che vi presento – suddiviso in tre parti per motivi di lunghezza – è il testo della conferenza da me tenuta al corso Erasmus di cui vi ho già parlato (Un insolito Erasmus) nel marzo 2019, corso, come vi ho detto, impreziosito dalla presenza di Felice Vinci. Per la verità, ho esitato a […]

Pubblicato da Fabio Calabrese il 20 Aprile 2020

Attualità 0 Commenti

Una Nazione in svendita – Umberto Bianchi

Una Nazione in svendita – Umberto Bianchi

All’insegna di un tono disgustosamente ed artatamente ridondante, ha avuto luogo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte e di alcuni ministri del suo team, annunciante il tanto atteso “bazooka” per le imprese italiane. Mai espressione fu tanto appropriata e felice, perché di un vero e proprio “bazooka”, ovverosia di una severa mazzata per […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 10 Aprile 2020

Strade d'Europa 1 Commento

Praga magica – Luigi Angelino

Praga magica – Luigi Angelino

Praga è considerata una delle città più magiche ed esoteriche d’Europa, costituendo uno dei vertici della “magia bianca”, insieme a Torino e a Lyon. Come è noto, Praga è la capitale delle Repubblica Ceca, separatasi dalla Slovacchia in maniera pacifica nel 1993. Già famosa nei secoli scorsi, negli ultimi anni Praga è diventata un centro […]

Pubblicato da Ereticamente il 24 Febbraio 2020

Cultura 2 Commenti

Le Radici Indoeuropee: alle origini di un equivoco – Umberto Bianchi

Le Radici Indoeuropee: alle origini di un equivoco – Umberto Bianchi

Troppo spesso, nel corso della Storia dell’umano pensiero, finiscono con l’affastellarsi un cumulo di errori e malintesi tali, da assumere a vere e proprie distorsioni, di una visione del mondo, per scopi, nell’immediato, non sempre chiari ed evidenti. E’ il caso della problematica sulle origini della civiltà occidentale, alla cui base, in qualche modo, sta […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 17 Dicembre 2019

Tradizione Nordica 1 Commento

Intervista ad Anders Nilsson, Folkbuilder dell’ Ásatrú Folk Assembly Europa a cura di Ilenia Contessa

Intervista ad Anders Nilsson, Folkbuilder dell’ Ásatrú Folk Assembly Europa a cura di Ilenia Contessa

Molti di noi interessati al paganesimo e alle antiche tradizioni europee hanno sicuramente già sentito parlare di Ásatrú, una delle più importanti e grandi associazioni religiose di paganesimo nordico/germanico nel mondo. Ma cosa significa Ásatrú e cosa fanno nella pratica? Ho avuto il piacere di intervistare il signor Nilsson, il Folkbuilder (ovver organizzatore, punto di […]

Pubblicato da Ereticamente il 25 Giugno 2019

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter