Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Politica

L’occasione Donald Trump – Enrico Marino

Nel 2008 l’elezione di Obama a presidente degli Usa fu accolta, nel tripudio di tutti i progressisti, come il segnale dell’inizio di una nuova era, perchè con l’avvento di un nero al vertice dell’Amministrazione americana le “magnifiche sorti e progressive” ricevevano emblematicamente un formidabile impulso nel nuovo mondo e da lì si irradiavano prepotentemente ovunque

Leggi l'articolo
Cogitamenti

Elezioni americane: chi ha vinto? – Fabrizio Belloni

Che domanda stupida, mi dirà il solito divoratore di media, col cervello portato all’ammasso, come si diceva una volta. Ha vinto Trump! Squittirà il benpensante col cervello che da tempo ha dato le dimissioni. Nossignori! Le elezioni americane le ha vinte la Grande Germania. Vediamo un po’. Da una parte c’era quella sintesi di antipatia

Leggi l'articolo
Esteri Politica Usa

Apocalypse Trump – Roberto Pecchioli

Tra pochi giorni, l’incubo svanirà, e tutto tornerà come prima, anzi meglio. Il brillante avvocato americano Hillary Rodham, maritata Clinton, diventerà presidente del mondo, pardòn, degli Stati Uniti, e tutti saremo più felici, più forti e più liberi. Con la consueta modestia, unita a quel carattere intrepido che tutti le riconoscono, a partire dalle ex

Leggi l'articolo
Elezioni Politica Società

Italia. il piacere dell’onestà, ma non è una cosa seria – Roberto Pecchioli

Luigi Pirandello poteva nascere solo in Italia. Il suo sottile nonsenso, il suo teatro nel teatro,  con i personaggi che escono da se stessi, i titoli della sua drammaturgia così evocativi sono assolutamente “nostri”. Le recenti elezioni amministrative lo hanno confermato, per cui non si sa se è l’Italia ad essere pirandelliana, o se è

Leggi l'articolo
Politica

Il lento abbandono delle urne: ripoliticizzare l’immaginario – Roberto Pecchioli

  Per l’osservatore distaccato, il giorno dopo le elezioni ha sempre qualcosa di divertente, ed è l’acrobatica operazione dialettica dei politici, impegnati come un sol uomo a dimostrare di aver vinto. Nel caso del voto amministrativo, per consumati maestri delle mezze verità come i politici, il passaggio è piuttosto facile, perché da qualche parte c’è

Leggi l'articolo
Elezioni Milano

Elezioni climatiche – Gianluca Padovan

Siamo in clima d’elezioni. Ma solo quelle “amministrative”. Guardo il termometro e vedo che l’antico “giorno della merla” (o “giorni della merla”), che tradizionalmente è tra i più freddi dell’anno, segna una temperatura pienamente primaverile. Ciò che invece pare rimanere saldo è il clima pre elettorale, il quale registra temperature decisamente freddine. Eppure, in questo

Leggi l'articolo
Democrazia Esteri Francia Politica

Il paradosso della democrazia – Enrico Marino

  Alla fine anche lui ha detto la sua. Sul Corriere del 15 dicembre Paolo Mieli ha commentato le elezioni francesi e lo ha fatto per evidenziare gli errori del fronte anti Le Pen, per fare in modo che non si ripetano in futuro, perché, difronte alle sfide politiche che si avvicinano in Italia e

Leggi l'articolo
Politica

Il nano, l’ebetino e gli gnomi

Di Fabio Calabrese A volte, se si vuole fare un’azione politica, tocca scendere dall’empireo delle riflessioni sulla civiltà umana, sui nostri presupposti culturali che sono nondimeno d’importanza cruciale, e soffermarsi sulla politica contingente, cosa che, considerando il basso livello della politica italiana, di questa nostra povera Patria più che mai “Non donna di province ma

Leggi l'articolo