1 Marzo 2025
Politica

Germania: era già tutto previsto – Roberto Pecchioli

E così sono passate anche le elezioni anticipate in Germania. Il cambiamento è rinviato sine die, la cosiddetta coalizione-semaforo, giallo rosso verde, è stata sconfitta, ma non troppo. L’alternativa nel sistema ha vinto, ma non troppo. L’opposizione al sistema – nelle sue forme più diverse e incompatibili (divide et impera) è cresciuta, ma non abbastanza.

Leggi l'articolo
Attualità

Ottobre 2024, fuga dalle urne – Roberto Pecchioli

Il voto amministrativo della Liguria, caricato di valenza nazionale, ha dato il suo responso. Vince il centrodestra, principalmente per merito della figura di Marco Bucci, riprende quota il partito-Stato, il PD pur sconfitto, crolla il grillismo nella terra del fondatore, si spegne la voce del cosiddetto dissenso, diviso, impotente, ridotto a numeri preceduti dallo zero.

Leggi l'articolo
Società

Appello agli elettori

Cittadine, cittadini, siamo chiamati alle urne! E se non vogliamo che siano urne cinerarie dobbiamo insieme mobilitarci per cambiare qualcosa. Che dico qualcosa? Tutto! Non possiamo aspettare che a cambiare le cose sia un manipolo di faccendieri depravati, che sono al mondo per “rubare, ammazzare, distruggere” (Giovanni 10:10) e che hanno ogni interesse a mantenere

Leggi l'articolo
Politica

Sequestro di Nazione – Enrico Marino

Nell’ultima settimana di gennaio circa 800 immigrati clandestini sono arrivati in Italia e ora, finalmente (!), anche gli ultimi 407 a bordo della nave Ocean Viking e gli altri sulla Alan Kurdi potranno sbarcare. Le elezioni regionali del 26 gennaio sono passate, il PD ha tenuto in Emilia Romagna e allora il governo, che aveva

Leggi l'articolo
Politica

Il governo che verrà. un’analisi fuori dalle righe – Umberto Bianchi

Il rullare dei tamburi mediatici, accompagnato dalle alte grida delle varie ochette del “politically correct” ha creato una specie di nebbione, di “gap” informativo, da cui, ad oggi, sembra difficile dipanarsi, a meno di non voler compiere un quanto mai dovuto esercizio di onestà intellettuale. Mai come questa volta, di fronte alla disperata situazione in

Leggi l'articolo
Politica

Italia, Francia: fuga dalle elezioni. Vince il sistema – Roberto Pecchioli

La più grande delle tragedie di Shakespeare, Amleto, si apre con l’apparizione alle sconcertate sentinelle del castello di Elsinore di un Fantasma, The Ghost, il vecchio re ucciso dall’usurpatore Claudio con la complicità della regina Gertrude, madre del giovane Amleto. Viene da paragonare lo spettro dell’immortale opera del bardo agli elettori assenti italiani e francesi.

Leggi l'articolo
Politica

Legge elettorale: il triplice imbroglio dei falsi democratici – Roberto Pecchioli

  Il dibattito sulla legge elettorale è fatto apposta per allontanare il grande pubblico; gli argomenti considerati “tecnici” non appassionano, sono noiosi, hanno bisogno di troppe spiegazioni e, pensano i più, non cambiano la sostanza delle cose. Errore gravissimo, su cui campano ed ingrassano gli imbroglioni, categoria sempre più numerosa e ampiamente maggioritaria in politica.

Leggi l'articolo
Democrazia

Scherzi alla francese – Umberto Bianchi

Hanno lanciato urla di gioia, alte al cielo. Hanno festeggiato l’un con l’altro, mandando messaggi di congratulazioni a iosa. In qualche altro caso, sono addirittura scesi in piazza per latrare ai quattro venti, il proprio piccolo (e passeggero) momento di felicità. Eh già… tutto questo perché o si sono resi, fin troppo bene, conto di

Leggi l'articolo
Politica

La vittoria di Trump: il populismo ha sconfitto il conformismo – Michele Rallo

Chi ha la bontà di seguire le mie “Opinioni Eretiche” era già stato allertato. Attenzione – avevo scritto – non credete al Circo Barnum dell’informazione americana (e ai suoi disciplinati replicanti italiani) quando dicono che Trump non ha dove andare, che la Clinton ha già la vittoria in tasca, perché non è vero (così come

Leggi l'articolo
Democrazia

Fra elezioni americane e referendum inglese: che fine ha fatto la democrazia? – Michele Rallo

A volere semplificare al massimo, le forme di governo possibili sono solamente tre: la monarchia, cioè il potere di uno (in forma regale o repubblicana, poco importa); la democrazia, cioè il potere del popolo, il potere di tutti; l’oligarchia, cioè il potere di pochi. Nel “nostro” mondo (cioè in Europa e negli altri paesi forgiati

Leggi l'articolo