Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Livio Cadè Società

Amore e matrimonio – Livio Cadè

Tra moglie e marito non mettere il mito Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché l’unione nuziale non escluda a priori il desiderio, l’innamoramento,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Confusioni d’amore – Livio Cadé

Manzoni, in un passo dei ‘Promessi sposi’ che poi epurò, ammette che l’amore sia necessario a questo mondo, ma lamenta il fatto che se ne parli troppo. A suo giudizio ve n’ha già quanto basta, senza prendersi la briga di coltivarlo. Altri sono, secondo lui, i sentimenti di cui il mondo ha bisogno e che

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Divagazioni sull’amore – Marco Calzoli

 Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, africano, è stato un poeta romano del III secolo d. C. Di lui ci rimangono svariati versi, tra cui quattro ecloghe, di argomento amoroso.  La poesia bucolica, infatti, sembra comparire a volte dopo la fine di periodi problematici: con essa rifiorisce la speranza. Roma aveva vissuto un periodo terribile e, nell’uscirne,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Approssimazioni – Livio Cadè

Per gran parte della vita cerchiamo di liberarci da vari mali che ci affliggono. Ma se fosse vero quel che dice Pitagora  – “una cosa è certa: l’uomo è malvagio” – gli sforzi che l’uomo fa per salvarsi dal male non sarebbero che paradossali tentativi di salvarsi da sé stesso. Del resto, l’enorme proliferazione di

Leggi l'articolo
Filosofia Religione

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende

Leggi l'articolo
Arte

Battiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto – Stefano Sogaldi

Se nel panorama attuale le definizioni verso un artista di questo tipo sono difficoltose, a causa degli stessi tempi che viviamo, non possiamo che paragonare Battiato ad un Mistico allo stesso modo di come paragoneremmo, magari, Branduardi ad un Menestrello medioevale e Gaber ad un Poeta. Ma diventa difficile scendere in schematismi quali quelli che

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Platone e l’Amore – Mario Michele Merlino

Platone c’insegna che con Amore non si scherza. Se ci afferra, dispettoso fanciullo, demone nell’accezione antica, cioè tra la divinità e l’uomo, non ci molla ci travolge ci stravolge. Ecco perché l’oggetto del nostro amore è sempre bello, mentre colui che ama è sempre brutto. Cesare Pavese: ‘E’ buio il mattino che passa senza la

Leggi l'articolo
Poesia

Ho spento l’Amore – Fabio Strinati

HO SPENTO L’AMORE Ho spento l’amore sulla porta della bocca, baci chiusi da un’idea di buio, lingua asciutta spenta s’increspa, in un rodeo dentro questa notte sola,   in ogni stanza con la cenere sui muri incerti.     L’anima mi è crepata per sentimenti in brandelli di fumo lasciati salire al cielo colorato dalla

Leggi l'articolo
Poesia

Per Te che m’hai rapito – Strinati Fabio

PER TE CHE M’HAI RAPITO Ho rapito dalla tua bocca un bacio e l’ho sentito con il suo canestro d’oro, io rapitore d’anime di versi oltre un dove che fa tremare i sensi e le stagioni, a poco a poco sfiorandole. Ho capito i tuoi occhi aperti nella profondità tua antenata, errante dentro il mio

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: AMORE E PSICHE a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’Amore e Psiche raccontato con sapiente maestria dal Gran Sacerdote di Iside, scrittore ed ermetista, Lucio Apuleio (II secolo d.C.), vi sono tracce indelebili di una connessione con il mondo iniziatico. Infatti, nel suo “Metamorfosi” (Metamorphoseon) o “l’Asino d’Oro”; opera in cui, dietro l’aspetto narrativo e fantastico, si celano in realtà una serie di insegnamenti

Leggi l'articolo