Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

Global Reset: istruzioni per l’uso – Umberto Bianchi

Dittatura Finanziaria: un saggio di Francesco Toscano – Roberto Siconolfi

Dittatura Finanziaria: un saggio di Francesco Toscano – Roberto Siconolfi

Se anche la regina Elisabetta va in Paradiso (fiscale). Roberto PECCHIOLI

Se anche la regina Elisabetta va in Paradiso (fiscale). Roberto PECCHIOLI

“Il divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro (1981)”

“Il divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro (1981)”
Banche 0 Commenti

Il grande imbroglio

Il grande imbroglio

Di Enrico Marino Un tempo le banche degli stati dovevano avere nei loro forzieri una quantità di oro pari al denaro che stampavano. Accadeva, però, che spesso stampassero più denaro rispetto al controvalore in oro che in realtà possedevano. Perciò nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, si decise che solamente il dollaro fosse […]

Pubblicato da admin il 29 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Il debito pubblico: una truffa che non avrà mai fine

Il debito pubblico: una truffa che non avrà mai fine

di Michele Rallo Il debito pubblico italiano — nei disegni degli usurai internazionali — è destinato a permanere in eterno. Esattamente come il debito pubblico tedesco o americano o quello di qualsiasi altro Paese. Gli unici che potranno forse ripianarlo — e con fatica — sono gli Stati ancora proprietari delle proprie banche d’emissione: cioè […]

Pubblicato da admin il 18 Gennaio 2014

Attualità 0 Commenti

Forconi e forchettoni

Forconi e forchettoni

di Enrico Marino Le manifestazioni spontanee di disagio sociale ai limiti dell’esasperazione che in questi giorni invadono le piazze e le strade del Paese sono state immediatamente percepite dal Potere come una minaccia diretta e un attentato alle istituzioni democratiche. Per questo il governo, per bocca del ministro degli Interni, s’è affrettato a bollarle di […]

Pubblicato da admin il 14 Dicembre 2013

Attualità 1 Commento

La grande truffa

La grande truffa

di Flores Tovo Già negli anni Settanta del 1900, i detentori dei grandi capitali cominciavano a comprendere che i profitti accumulati attraverso la produzione di merci stavano calando. Sicché la vecchia e abbandonata teoria di Marx sulla caduta tendenziale del saggio di profitto, dovuta all’impiego sempre più intensivo del capitale costante (l’apparato tecnico) e alla […]

Pubblicato da Flores Tovo il 4 Dicembre 2013

Banche 3 Commenti

L’ordine esecutivo n°11.110: forse Kennedy aveva visto giusto

L’ordine esecutivo n°11.110: forse Kennedy aveva visto giusto

di Michele Rallo Vi è un episodio della vita di John Fitzgerald Kermedy, 35° Presidente degli Stati Uniti d’America, che è stato sistematicamente ignorato o minimizzato da quasi tutte le biografie a lui dedicate. Si tratta dell’emanazione di un decreto presidenziale — l’Ordine Esecutivo n° 11.110 del 4 giugno 1963 — che ordinava al Dipartimento […]

Pubblicato da admin il 10 Novembre 2013

Attualità 1 Commento

Usa e getta: anche l’America è vittima della finanza

Usa e getta: anche l’America è vittima della finanza

di Michele Rallo La spocchia è sempre quella del miserabile divenuto ricco di colpo, convinto che tutto possa essere comprato col denaro sonante. Continua a decretare la vita e la morte di intere nazioni, continua a piazzare ordigni nucleari ed altri marchingegni mortiferi (vedi MUOS) nelle basi disseminate sul territorio degli Stati vassalli, continua ad […]

Pubblicato da admin il 2 Novembre 2013

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità
  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando