9 Maggio 2025
Filosofia

Ops – Lorenzo Merlo

Non ci eravamo accorti che pensavamo come fossimo un trenino Marklin. Indomiti segugi orgogliosi di seguire e riconoscere i binari della logica, pronti a puntare sui reprobi affinché la punizione sparata dalla doppietta del razionalismo li eliminasse. Così, stupidi almeno come chi giudicavamo stupido, avevamo creduto che il mondo fosse davvero il diorama sul quale

Leggi l'articolo
Filosofia

Maghi e non saperlo – Lorenzo Merlo

  Un’emozione contiene la coscienza, il tempo e lo spazio, le tre dimensioni sulle quali la scienza ha deterministicamente ridotto il potere dell’uomo. Diversamente da quanto la cultura illuminista-materialista-scientista ci induce a credere, la realtà non è univoca se non entro la dimensione imposta dalle regole autoreferenziali scaturite da quella stessa cultura. Corrisponde invece a

Leggi l'articolo
Filosofia

La domanda è… – Lorenzo Merlo

“Questo dato, di per sé piuttosto sorprendente (o forse no), solleva una domanda fondamentale: perché la nostra percezione del rischio è così disconnessa dalla realtà statistica?”   Affidarsi alla narrazione logico-razionalistica del cognitivismo – una specie di sinonimo di affidarsi alla narrazione logico-razionalisica della scienza – è scientismo. In quanto ogni alternativa è classificata dalla

Leggi l'articolo
Filosofia Società

L’Io minimo, l’Ego massimo – Roberto Pecchioli

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale, segna una svolta

Leggi l'articolo
Filosofia

La residenza del mondo – Lorenzo Merlo

Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di quelle degli altri. Come ben dicono gli studiosi, i maghi, le tradizioni sapienziali e anche qualche uomo comune, nelle parole risiede la realtà. Ogni tanto se ne fa cenno, anche per caso,

Leggi l'articolo
Filosofia

La promessa – Lorenzo Merlo

    Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle politiche che emergono dalle culture fiorite sulla terra, sono viste dalla parte di noi che considera la modalità ingerente irrinunciabile stella polare di quella statunitense-occidentale come mortifera, alla stregua di una promessa

Leggi l'articolo
Filosofia Storia delle scienze

Adam Weishaupt – Gianfranco V. Strazzanti

    La mitologia del progresso è ormai vecchia. Se essa riesce ancora a mantenere, in taluni casi, i tratti esteriori della novità, ciò accade solo perché continua ad agganciarsi alla mutevolezza delle forme quale sua unica realtà di riferimento. Come il virus non può vivere senza un organismo da parassitare, così anche il progresso,

Leggi l'articolo
Filosofia

Festival, i preparativi – Lorenzo Merlo

Da quando il precipitare ha cessato di essere mala prospettiva e fastidioso sentore ed è divenuto sempre più chiaro agli occhi di un popolo che, grossolanamente, può essere rappresentato solo dal partito dell’astensione, sono susseguiti innumerevoli interventi di denuncia socio-politico-economico-sociale. Se tutte queste energie siano cadute nel niente – che resta dietro le reti a

Leggi l'articolo
Filosofia

La sedia siamo noi – Lorenzo Merlo

La Magia, per chi ha riconosciuto il suo contenuto energetico non è altro che la Scienza suprema. Questa, assolutamente fraintesa e inopportunamente concepita dalla modalità scientista-materialista-determinista, non è che una retrograda, se non pericolosa, barzelletta e realtà assurda, per la quale non c’è ragione di occuparsene, quindi reietta. Così, non ci risulta il carattere relazionale

Leggi l'articolo
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo