Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Genitor* 1 che sei nei cieli – Roberto Pecchioli

Genitor* 1 che sei nei cieli – Roberto Pecchioli

La tolleranza non è una virtù – Roberto Pecchioli

La tolleranza non è una virtù – Roberto Pecchioli

L’uomo senza contenuto – Roberto Pecchioli

L’uomo senza contenuto – Roberto Pecchioli
Filosofia 0 Commenti

Non avrai nulla e sarai felice? – Roberto Pecchioli

Non avrai nulla e sarai felice? – Roberto Pecchioli

You’ll own nothing and you’ll be happy. Non possiederai nulla e sarai felice. In inglese il verbo to own indica l’atto di possedere, essere proprietari. E’ la frase simbolo dell’Agenda 2030, del Grande Reset pensato, voluto e realizzato a tappe forzate dall’oligarchia globalista. Klaus Schwab e i suoi compari del Forum Economico Mondiale non usano […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 29 Novembre 2022

Filosofia 3 Commenti

La mente alveare, Borges e la memoria

La mente alveare, Borges e la memoria

L’esperienza ha dimostrato la capacità dei computer di interagire nonché di estendere le loro capacità se collegati insieme. Internet ha fornito la capacità, ed ora nei gabinetti dei tanti dottor Caligari si lavora a collegare i cervelli. Sono già stati condotti con successo esperimenti sugli animali. La frontiera dell’interfaccia neurale umana è vicina ad essere […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 20 Novembre 2022

Filosofia 4 Commenti

Contro il liberalismo culturale – Roberto Pecchioli

Contro il liberalismo culturale – Roberto Pecchioli

In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capitalista. Per quanto il marxismo abbia ai nostri occhi innumerevoli colpe, non ci sentiamo di attribuirgli quelle che non ha. […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 28 Ottobre 2022

Filosofia 2 Commenti

L’invenzione del progresso – Roberto Pecchioli

L’invenzione del progresso – Roberto Pecchioli

Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria. La talpa che ha meglio scavato in profondità è l’idea di progresso, nata […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 21 Ottobre 2022

Filosofia 0 Commenti

L’epoca del dirittismo – Roberto Pecchioli

L’epoca del dirittismo – Roberto Pecchioli

Per Norberto Bobbio, il sopravvalutato “papa laico” di una lunga – ma infeconda – stagione della nostra cultura, la modernità è l’età dei diritti. Ad inaugurarla sarebbe stata una vera e propria rivoluzione degli animi compiuta dal “momento in cui la politica e la società vengono osservate dal punto di vista degli individui – dei […]

Pubblicato da Roberto Pecchioli il 10 Ottobre 2022

Filosofia 0 Commenti

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al volume Iduna – che in qualche modo “celebra” il cinquantesimo anniversario dell’edizione originale francese (Fayard, 1972) e il trentesimo della morte di Paul Arnold (1909 – 1992) – Riccardo Rosati spiega qual è il senso del libro secondo l’autore: la consapevolezza che non di rado, quando da noi si guarda a Oriente, si […]

Pubblicato da Francesco G. Manetti il 23 Settembre 2022

    Fai una donazione


     

    Post Laborem Scientia

    sabato 4 marzo 2023 h. 10

    Libreria storica Salvemini

    Piazza Salvemini 18

    Firenze

     

    Umberto Bianchi e Nicola Bizzi ci spiegano cosa c'è alle origini della pandemia, dell'emergenza climatica e della guerra in Ucraina… BUONA VISIONE


    ∼∼ Prossimamente ∼∼

    ∼∼ Napoli 29 Aprile ∼∼


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
    • Rebis Alchemico in La fabbrica dei bambini transessuali - Roberto Pecchioli

      “[…] Lo sgomento è grande, enorme la voglia d... Leggi commento »

    • Michele Simola in Uomini e tempi – Fabio Calabrese

      La sinistra, dopo aver tradito il proletariato che... Leggi commento »

    • Daniele Bettini in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri - Parte 1 – Michele Ruzzai

      Un giorno e una notte di Brahma: le prove dai regi... Leggi commento »

    • Michele Ruzzai in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Cara Tiziana, ti ringrazio moltissimo per il genti... Leggi commento »

    • Tiziana Pompili Casanova in STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 2 – Michele Ruzzai

      Caro Michele, Ho sempre letto con grande interess... Leggi commento »

  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando