20 Luglio 2025
Filosofia

Decostruire i decostruttori (II^ parte) Freud, maestro del sospetto – Roberto Pecchioli

Dopo la rottura cartesiana, la scissione tra pensiero e materia (res cogitans e res extensa), l’edificio della conoscenza sembrava ancorato a un dubbio che diventava nuova fonte di certezza in senso scientifico. Poi arrivarono i “maestri del sospetto”, Marx, Nietzsche e Freud, ed anche la coscienza fu messa in discussione. E’ quanto sostiene il filosofo

Leggi l'articolo
Filosofia

Decostruire i decostruttori – Simone de Beauvoir e il marx-femminismo (I^ parte) – Roberto Pecchioli

Come siamo arrivati al punto in cui è arrivato l’occidente? Perché vincono la cultura della morte, il relativismo etico, il nichilismo pratico, il materialismo più greve della storia, una soffocante ragione strumentale, la cultura della cancellazione (ossia la cancellazione della cultura, ponte tra passato e futuro) uniti al cinismo e al darwinismo sociale che hanno

Leggi l'articolo
Filosofia

Alchimia per i giorni nostri – Lorenzo Merlo

 L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza – ci vieta di avvicinare, pena la derisione e la condanna di superstizione e ignoranza, si scioglie al cospetto della purezza con la quale possiamo avvicinarlo. La formuletta Così in basso come

Leggi l'articolo
Filosofia

In morte di Alasdair MacIntyre – Roberto Pecchioli

Se pensiamo alla frase che più ha inciso sulla nostra personale formazione, citiamo José Ortega y Gasset e il suo formidabile: “io sono io e la mia circostanza”, la presa d’atto che ogni individualità è improntata dal luogo, dal tempo, dall’ambiente, dalla cultura in cui si è formata. Se dovessimo indicare il testo contemporaneo da

Leggi l'articolo
Filosofia

Banalità per troppo pochi – Lorenzo Merlo

Segreti per troppi.   Siamo recettori, immersi e attraversati dall’energia cosmica. Quando in stato di purezza di pensieri e sentimenti, cioè quando non stiamo idolatrando qualche faccenda della storia, attraverso nuove costellazioni di consapevolezze diveniamo disponibili all’intuizione, alla conoscenza estetico-energetica, cognitivamente e intellettualmente solo comprensibili ma non incarnabili, solo erudizione ma non rivoluzione. La consapevolezza

Leggi l'articolo
Filosofia

Ops – Lorenzo Merlo

Non ci eravamo accorti che pensavamo come fossimo un trenino Marklin. Indomiti segugi orgogliosi di seguire e riconoscere i binari della logica, pronti a puntare sui reprobi affinché la punizione sparata dalla doppietta del razionalismo li eliminasse. Così, stupidi almeno come chi giudicavamo stupido, avevamo creduto che il mondo fosse davvero il diorama sul quale

Leggi l'articolo
Filosofia

Maghi e non saperlo – Lorenzo Merlo

  Un’emozione contiene la coscienza, il tempo e lo spazio, le tre dimensioni sulle quali la scienza ha deterministicamente ridotto il potere dell’uomo. Diversamente da quanto la cultura illuminista-materialista-scientista ci induce a credere, la realtà non è univoca se non entro la dimensione imposta dalle regole autoreferenziali scaturite da quella stessa cultura. Corrisponde invece a

Leggi l'articolo
Filosofia

La domanda è… – Lorenzo Merlo

“Questo dato, di per sé piuttosto sorprendente (o forse no), solleva una domanda fondamentale: perché la nostra percezione del rischio è così disconnessa dalla realtà statistica?”   Affidarsi alla narrazione logico-razionalistica del cognitivismo – una specie di sinonimo di affidarsi alla narrazione logico-razionalisica della scienza – è scientismo. In quanto ogni alternativa è classificata dalla

Leggi l'articolo
Filosofia Società

L’Io minimo, l’Ego massimo – Roberto Pecchioli

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale, segna una svolta

Leggi l'articolo
Filosofia

La residenza del mondo – Lorenzo Merlo

Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di quelle degli altri. Come ben dicono gli studiosi, i maghi, le tradizioni sapienziali e anche qualche uomo comune, nelle parole risiede la realtà. Ogni tanto se ne fa cenno, anche per caso,

Leggi l'articolo