5 Luglio 2025
Filosofia

Festival, i preparativi – Lorenzo Merlo

Da quando il precipitare ha cessato di essere mala prospettiva e fastidioso sentore ed è divenuto sempre più chiaro agli occhi di un popolo che, grossolanamente, può essere rappresentato solo dal partito dell’astensione, sono susseguiti innumerevoli interventi di denuncia socio-politico-economico-sociale. Se tutte queste energie siano cadute nel niente – che resta dietro le reti a

Leggi l'articolo
Filosofia

La sedia siamo noi – Lorenzo Merlo

La Magia, per chi ha riconosciuto il suo contenuto energetico non è altro che la Scienza suprema. Questa, assolutamente fraintesa e inopportunamente concepita dalla modalità scientista-materialista-determinista, non è che una retrograda, se non pericolosa, barzelletta e realtà assurda, per la quale non c’è ragione di occuparsene, quindi reietta. Così, non ci risulta il carattere relazionale

Leggi l'articolo
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Tradizione

IL SOLE SI LEVA SUL CINEMA: “NIHON EIGA” DI AZZANO, MEALE & ROSATI di Francesco G. Manetti

Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di animazione. Mondi meno lontani di quanto uno potrebbe pensare, questi due, perché in molte pellicole del Sol Levante il misticismo non è certo assente. Prova ulteriore di quanto affermo è un prezioso

Leggi l'articolo
Filosofia

Buona visione – Lorenzo Merlo

Potrebbe mancare poco all’avvento delle consapevolezze necessarie per svincolarsi dal gorgo di sangue, pazzia e sofferenza in cui versiamo. Galleggiamo come naufraghi ottimisti nel mare caldo della cultura di dati, di logica, di causa-effetto, di narrazioni, di scienza, di avanzamento tecnologico, di razionalismo, di buon senso (sempre risolutore), di morali e verità mondane, aggrappati ai

Leggi l'articolo
Filosofia

 Caffellatte o testa-croce? – Renato Padoan

Una mente che funzioni deve attenersi ad una regola fondamentale cioè a saper nettamente distinguere che cosa si debba intendere per caffellatte e testa-croce. La regola del caffellatte consiste nel distinguere nella miscela del caffellatte più combinazioni possibili di percentuale del caffè nel latte o del latte nel caffè. Nell’uso comune da noi se ne

Leggi l'articolo
Filosofia

Il complesso di Orfeo – Roberto Pecchioli

L’uomo contemporaneo corre. Non si ferma mai, non prende fiato, non ha una meta, non conosce limiti, né, in fondo, ha altro obiettivo che la corsa. Ha creduto nel mito del progresso lineare: più di ieri, meno di domani, come le promesse d’amore d’ altri tempi. Nel mondo liquido, affrettarsi è insieme mezzo e fine.

Leggi l'articolo
Filosofia

I nemici – Lorenzo Merlo

La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla burocrazia violentante delle leggi che impediscono di dire negro, cieco o storpio. Tra le vie per incamminarsi verso questo processo cristico c’è quella che si avvia dalla constatazione

Leggi l'articolo
Filosofia

Tre titoli – Lorenzo Merlo

Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica del mondo. Una formuletta questa, il cui esploso, invece di contenere il cuore della nostra origine cosmica, è pieno di importanza personale ovvero, è vuoto come l’effimero

Leggi l'articolo
Filosofia

Finanza e stupidità integrale – Renato Padoan

Avvertenza: Prima va letta e meditata con la dovuta attenzione questa pagina reclamistica.  C’è un termine che proprio non sopporto e che odio addirittura ed è “mondano”. Al mondano oppongo “mistico” ed è questo l’attributo che più mi compete. Mi confronto col Dio sempre, mai con gli umani. Di umano ci sono già io con

Leggi l'articolo