Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Elezioni Milano

Elezioni climatiche – Gianluca Padovan

Siamo in clima d’elezioni.

Ma solo quelle “amministrative”.

Guardo il termometro e vedo che l’antico “giorno della merla” (o “giorni della merla”), che tradizionalmente è tra i più freddi dell’anno, segna una temperatura pienamente primaverile.

Ciò che invece pare rimanere saldo è il clima pre elettorale, il quale registra temperature decisamente freddine. Eppure, in questo mondo donatosi anima e corpo al virtuale, l’elezione, o meglio “Le Elezioni”, rimangono un fatto tangibile.

E potrebbero essere rese ancor più tangibili se quello che apparentemente è lo “Stato Italiano” si decidesse a fare scendere in campo i carri armati per costringere tutti i cittadini italiani ad andare a votare.

E questo perché l’altro fatto tangibile è la diserzione dall’obbligo civile e morale di andare a votare. La gente ha perso fiducia, ma nel contempo ha preso coscienza del fatto che le elezioni non servono a migliorare la situazione politico-amministrativa di questo presupposto “stato italiano” (stavolta scritto in minuscolo).

Il carro armato, con il suo peso fisico, premerebbe sulla indisponibilità dell’animo italiano a visitare il seggio elettorale in favore di una scampagnata, di una visita al museo, ai parenti, agli amici, alla stanza da letto.

Scampagnata, musei, amici, parenti e quant’altro sono momenti tangibili e godibili. Essi fanno parte del nostro vivere quotidiano, si ricordano e si commentano, si assaporano e servono alla nostra progressione su questa Madre Terra.

L’andare al seggio elettorale pare che invece non serva, se non al medico specialista che ad elezioni avvenute si ritrova la clientela incrementata accusante dolori intestinali, gastriti, problemi identitari, disturbi psicosomatici e via dicendo.

Il carro armato, con la sua mole, costituisce un dato di fatto incontrovertibile. Sarebbe finalmente e, perché sottacerlo, auspicabilmente, il cartello che pubblicizza il reale stato di fatto in cui versano penisola e isole.

Sicuramente anche gli allocchi, intesi come pennuti, si chiederebbero che cos’è oggi l’Italia e chi realmente la comanda.

Sia come sia, da queste elezioni mi aspetto una sola cosa: che i cosiddetti “canali d’informazione” dichiarino esattamente quanta gente è andata a votare e quanti, invece, non sono andati. Inoltre, sarebbe carino sapere con esattezza quante siano le schede bianche e quante quelle annullate.

Per cortesia, basta con le percentuali: si desiderano le cifre esatte. Di torte fatte a fette e colorate, di arrampicamenti sugli specchi con proporzioni e sottrazioni se ne sono visti a sufficienza.

Ovvero: a me personalmente piacerebbe conoscere l’entità del malcontento, in cifre.

Ad esternazioni personali esaurite ecco cogliermi un quesito: ma da quanto tempo, ovvero quanti anni sono oramai passati dal “colpo di stato in bianco”? Quanti anni sono che il Popolo Italiano non vota il proprio governo?

Almeno “sulla carta”, dal novembre 2011!

Difatti le cento e passa basi militari americane operative sul nostro suolo e l’esistenza dello Stato Vaticano, sempre sul nostro suolo, dovrebbero indurre alla semplice e lapalissiana domanda: «Ma, in Italia, chi comanda?».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *