Tradizione Romana 1 Commento

Augusto e l’Impero: Pietro De Francisci e la civiltà dei Quiriti – Luca Valentini

Augusto e l’Impero: Pietro De Francisci e la civiltà dei Quiriti – Luca Valentini

“Devoto com’era a quel sistema di concezioni, di idee, di credenze che avevano costituito la base ideale dell’antica repubblica e che erano legate alle gloriose memorie di questa, egli sentiva che non sarebbe stato né opportuno né utile abbattere con un gesto violento tutti gli antichi ordinamenti…”(1). Affrontare la disamina di quella che fu l’antica […]

Pubblicato da Luca Valentini il 26 Agosto 2021

Sapienza 0 Commenti

Oikosophia e la conoscenza misterica del cuore e del mondo – Luca Valentini

Oikosophia e la conoscenza misterica del cuore e del mondo – Luca Valentini

“porte dell’inferno e gli strumenti della salvezza  sono in mano alla Dea e l’iniziazione medesima viene celebrata come una morte volontaria e una salvezza temporanea” (1). Si cela sempre un eterno dilemma dinanzi a molti indagatori dell’occulto, del misterico e dello spirituale in genere, un dilemma che spesso rappresenta la causa scatenante di deviazioni o […]

Pubblicato da Luca Valentini il 31 Luglio 2021

Libreria 0 Commenti

Essere Terra: Lorenzo Merlo e la vissutezza della Madre – Luca Valentini

Essere Terra: Lorenzo Merlo e la vissutezza della Madre – Luca Valentini

Qualche anno fa su EreticaMente recensimmo “ESSERE TERRA, viaggio verso l’Afghanistan”, pubblicato Prospero Editore, di Lorenzo Merlo (1958) un giornalista milanese, nostro storico collaboratore, appassionato di viaggi, di alpinismo, di fotografia. In questa circostanza è davvero un piacere presentare ai nostri lettori il suo “ESSERE TERRA, un viaggio di ricerca”, pubblicato sempre per Prospero Editore, […]

Pubblicato da Luca Valentini il 22 Luglio 2021

Dante 0 Commenti

Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) – Piervittorio Formichetti

Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) – Piervittorio Formichetti

Inizialmente questo avrebbe dovuto essere soltanto un breve commento all’interessantissimo dibattito on line svoltosi tra Michele Leone, Giuliana Poli, Mauro Ruggiero e Luca Valentini avente per tema «Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo», andato in onda il 24 maggio 2021 [1]. Ma data la vastità del tema e delle sue implicazioni esoterico-simboliche, non […]

Pubblicato da Ereticamente il 13 Giugno 2021

Sapienza Arcaica 0 Commenti

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture […]

Pubblicato da Luca Valentini il 8 Maggio 2021

Libreria 0 Commenti

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

“Questa perdita del centro, da parte di un mondo che è uscito dai suoi cardini, si può scorgere anche nel paesaggio e persino nei volti degli uomini” (1) Quanto la deriva del più cieco economicismo  abbia ormai depauperato ogni dimensione spirituale dell’uomo contemporaneo, è costatazione che collima molto con un’ovvietà, ma quando la stessa sfera […]

Pubblicato da Luca Valentini il 6 Aprile 2021

Tradizione 0 Commenti

Il Ritorno oltre il tramonto: il labirinto di un’anima cangiante – Luca Valentini

Il Ritorno oltre il tramonto: il labirinto di un’anima cangiante – Luca Valentini

“Una torcia finta e bagnata, scambiata per una stella, ha consegnato nuove orde di credenti al termitaio mondiale che tollera le differenze solo se risultano illusorie e prive di fuoco” (1). Siamo abituati ad una standardizzazione della vita, dei costumi, ed anche il pensiero, la riflessione, purtroppo, soggiacciono alla logica imposta della consuetudine, della banalità, […]

Pubblicato da Luca Valentini il 20 Febbraio 2021

Eros 0 Commenti

“Eros-Donna Demone della Trasformazione (Lussuria Futurista, Crowley, Evola…)” di Vitaldo Conte: intervista di Luca Valentini

“Eros-Donna Demone della Trasformazione  (Lussuria Futurista, Crowley, Evola…)” di Vitaldo Conte: intervista di Luca Valentini

Attraversando Dioniso Legami (Tiemme Edizioni Digitali) ed Eros Magia Sacro in Julius Evola (Ed. Fondazione J. Evola-Pagine) nel 2020.  Vitaldo Conte, saggista e scrittore, è coinvolto come autore in due recenti pubblicazioni. Ciò diventa occasione per una intervista su tematiche che ha approfondito in diversi testi. Queste “guardano” la magia e l’alchimia erotico-sessuale con le […]

Pubblicato da Luca Valentini il 11 Ottobre 2020

Tradizione 0 Commenti

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la […]

Pubblicato da Giovanni Sessa il 21 Settembre 2020

Libreria 0 Commenti

“Il dubbio è l’inizio della conoscenza”: Mauro Ruggiero ed il suo romanzo su Scienza e Spirito – Luca Valentini

“Il dubbio è l’inizio della conoscenza”: Mauro Ruggiero ed il suo romanzo su Scienza e Spirito – Luca Valentini

Le dottrine misteriche di  tutte le civiltà più arcaiche presuppondono un’unità inseparabile tra sapere scientifico e spiritualità. Non c’era, infatti, una separazione tra la scienza e la dimensione dello spirito, essendo la scoperta dei fenomeni naturali legati alla conoscenza di Dio. Nel contesto della magia naturale nel corso dei secoli fino ad oggi la prospettiva […]

Pubblicato da Luca Valentini il 12 Settembre 2020

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter