Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Maggio 2025
Tradizione Romana

Civitas Sapientiae – Pietas

Carissimi lettori, vi annunciamo il nuovo numero della rivista Pietas: “Civitas Sapientiae”. Un numero dedicato agli aspetti arcani e misterici della Romanità, in cui sono stati raccolti gli atti dei convegni svolti a Roma e Milano nel 2016 dall’Associazione Pietas con la stretta collaborazione della nostra Redazione e di tante realtà amiche. Indice: Editoriale a

Leggi l'articolo
Sociologia

La morale liquida di Zygmunt Baumann – Umberto Bianchi

Bel testo, quello di Zygmunt Baumann, sulla “Modernità Liquida”. Scritto con linguaggio quel tanto erudito che possa bastare per esser comprensibile, ci offre una panoramica a tutto campo di una Post Modernità, il cui aggettivo “liquido”, risulta esser più che mai, calzante. Baumann, difatti, ci snocciola e sviscera minuziosamente la fenomenologia di una (Post) Modernità,

Leggi l'articolo
Politica

La grande sconfitta – Umberto Bianchi

Stranamente, il risultato elettorale testè uscito dalle urne, ha lasciato ammutoliti e silenti i coribanti e le ochette del buonismo a gogò. Forse certe persone si credevano che, a suon di antifascismo, jus soli, accompagnati dallo spauracchio degli “estremismi”, di fronte ad un atteggiamento di rancido moderatismo e di simil-responsabilità gli elettori, dal nord al

Leggi l'articolo
Controstoria

Le vittime dei vincitori. I conti della storia – Umberto Bianchi

In Italia è oramai divenuta prassi ordinaria, di fronte a tutte quelle tensioni e fibrillazioni politiche che rischiano di mettere in pericolo l’establishment, tirare fuori da un impolverato cilindro, lo spelacchiato coniglio di un vittimismo antifascista “ad usum delphini”. I coribanti del “politically correct” con il loro agitarsi e strillare, sembrano, però, essersi lasciati lungo

Leggi l'articolo
Politica

Primi fuochi di guerriglia (chi la fa, l’aspetti) – Umberto Bianchi

Urlano e strillano le nostre ochette buoniste, come non mai. L’indicibile, l’evento cataclismatico, il tanto temuto giorno, è venuto. Dopo il codino subire anni di soprusi, violenze e prepotenze d’ogni tipo da parte della dilagante presenza di una multicolore truppa di stranieri abusivamente sbarcati ed altrettanto abusivamente insediatisi sul territorio di un paese sovrano, con

Leggi l'articolo
Politica

Il governo che verrà. un’analisi fuori dalle righe – Umberto Bianchi

Il rullare dei tamburi mediatici, accompagnato dalle alte grida delle varie ochette del “politically correct” ha creato una specie di nebbione, di “gap” informativo, da cui, ad oggi, sembra difficile dipanarsi, a meno di non voler compiere un quanto mai dovuto esercizio di onestà intellettuale. Mai come questa volta, di fronte alla disperata situazione in

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il Paganesimo magico del Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Sto seguendo con una certa attenzione, il recente riaccendersi di una, mai completamente, sopita polemica riguardante un po’ tutto il milieu “esoterico” e tradizionalista italiano ed avente per oggetto, guarda un po’, l’interpretazione dell’esperienza del cosiddetto Gruppo di Ur e del suo lascito spirituale ed “operativo” in tutte quelle esperienze che, dal dopoguerra in poi,

Leggi l'articolo
Tradizione

Il viaggio esoterico, corsa attraverso il Silenzio – Umberto Bianchi

Un colpo di vento mi porta ai 5337 Km. percorsi attraverso la penisola balcanica, come un filo elettrico, attraverso un luminoso caleidoscopio di paesaggi, tradizioni e contraddizioni senza fine… l’estate scorsa, al puntuale presentarsi del periodo delle ferie. Una risalita, a partire da quei lidi della Grecia, attraversati dalle sorgenti dell’Acheronte e da quell’isola infilata

Leggi l'articolo
Attualità

Ostia e dintorni – Umberto Bianchi

Il litorale romano sembra stia tornando a vivere una vera e propria stagione d’oro, anche se, diciamocelo pure, un po’ in ritardo con gli appuntamenti della bella stagione. Le calde giornate estive e quelle tiepide autunnali hanno lasciato il posto a fredde e ventose giornate invernali. La novità non sta pertanto nel clima e nella

Leggi l'articolo
Attualità Mafia Capitale

Il caso Spada: quando la capocciata si fa “mafiosa” – Umberto Bianchi

Certo, oggi più che mai, il nostro paese sembra esser caratterizzato da un’opinione pubblica a dir poco inerte o, quanto meno, proclive a farsi prendere vistosamente per i fondelli. Già. Perché voi mi dovete dire dove si è mai visto un paese nel quale si imputa per mafia uno colpevole di aver tirato un cazzotto

Leggi l'articolo