Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Tradizione

Il Tempo – Luigi Angelino

Il tempo…cosa è il tempo? Verrebbe da dire che si tratti di un concetto indefinibile, sul quale si è soffermato a riflettere il genere umano fin dagli albori della civiltà. Eppure il tempo condiziona la nostra intera esistenza, determina ogni nostra azione, rappresentando il nostro parametro di riferimento in ogni occasione. Seguendo un ragionamento evidente,

Leggi l'articolo
Linguistica Tradizione

Il senso della parola – Marco Calzoli

La parola è stata definita come un guado nel passato. La vita umana in questa dimensione terrena è per natura breve e transeunte. I giorni dell’uomo si accavallano l’uno sull’altro in fretta e presto dileguano del tutto. Gli anziani dicono che la loro vita è stata come un soffio. Allora la parola scritta che rimane

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il “bene” come parodia: il progresso secondo Flavio Ferraro – Luca Valentini

“Questa perdita del centro, da parte di un mondo che è uscito dai suoi cardini, si può scorgere anche nel paesaggio e persino nei volti degli uomini” (1) Quanto la deriva del più cieco economicismo  abbia ormai depauperato ogni dimensione spirituale dell’uomo contemporaneo, è costatazione che collima molto con un’ovvietà, ma quando la stessa sfera

Leggi l'articolo
Tradizione

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin

Leggi l'articolo
Julius Evola

Provare l’Io – Evola e la filosofia – Giovanni Sessa

Gli studi più seri e significativi dedicati al pensiero di Evola prendono le mosse o, comunque, hanno quale tema centrale di discussione, le sue opere speculative. Si pensi al lavoro pionieristico di Roberto Melchionda, coraggioso esegeta evoliano da poco scomparso, che mise in luce la potenza teoretica dell’idealismo magico, o allo studio di Antimo Negri,

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Ritorno oltre il tramonto: il labirinto di un’anima cangiante – Luca Valentini

“Una torcia finta e bagnata, scambiata per una stella, ha consegnato nuove orde di credenti al termitaio mondiale che tollera le differenze solo se risultano illusorie e prive di fuoco” (1). Siamo abituati ad una standardizzazione della vita, dei costumi, ed anche il pensiero, la riflessione, purtroppo, soggiacciono alla logica imposta della consuetudine, della banalità,

Leggi l'articolo
Tradizione

Dall’altare alla pentola – Rita Remagnino

“C’erano tre uomini che venivano da occidente, per tentare la fortuna / e questi tre uomini fecero un solenne voto / John Barleycorndeve morire (…) Loro avevano assoldato uomini con falci veramente affilate per tagliargli via le gambe / l’avevano avvolto e legato tutto attorno, trattandolo nel modo più brutale /avevano assoldato uomini con i

Leggi l'articolo
Tradizione

Il simbolismo animale nella Tradizione occidentale – Manuele Testai

Fin dalle epoche più remote gli esseri umani hanno venerato gli animali come fossero Dei. Cani, uccelli e cavalli non solo hanno fornito supporto agli uomini nelle loro attività quotidiane, ma hanno assunto in tutte le tradizioni una vera e propria funzione simbolica. Un simbolo può essere definito come la matrice da cui prendevita ogni

Leggi l'articolo
Julius Evola

Lo Stato Interiore, il destino di Evola dopo Evola – la prefazione di Giovanni Sessa

Pubblichiamo di seguito uno stralcio della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Alessio de Giglio,Lo Stato Interiore, il destino di Evola dopo Evola, Solfanelli, Chieti 2021, pp. 304, euro 16,00. L’aforisma nietzschiano che dà il titolo a questa nostre brevi note, Tutto ciò che è profondo ama la maschera, ci pare sintesi esemplare del

Leggi l'articolo
Tradizione

Il retaggio uomo-animale dalla società tradizionale contadina alla globalizzazione – Walter Venchiarutti

“L’uomo è un animale, ma non è solo un animale” (Konrad Lorenz)   La diversa concezione di natura nel decorso storico Analogie e differenze tra uomo e animale hanno da sempre suscitato l’interesse per la discussione tra le diverse partigianerie. Da una parte emergentisti e specisti, fautori della convinzione secondo cui la distinzione tra specie

Leggi l'articolo