Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Maggio 2025
Cristianesimo Cultura

L’asina che parlò e altre incredibili storie – Livio Cadè

“Credimi, nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce nuovamente”. “Poco per sapere e molto per gioire è concesso ai mortali”. Hölderlin non dice quanto ci è dato per soffrire. Di certo, quel poco sapere che ci è concesso non basta a lenire affanni e dolori. In questa vita, credere è balsamo molto

Leggi l'articolo
Socializzazione Tradizione

Storie controcorrente: Giuseppe Solaro e il sogno della socializzazione

Anche quest’anno il 25 aprile è passato, intriso come sempre della sua immancabile retorica  strumentale, oligarchica, fondata sulla manichea divisione fra buoni e cattivi secondo la lettura che i “padroni del discorso” impongono da più di settant’anni. Adesso passata la sbornia delle celebrazioni vogliamo raccontare un’altra storia, quella di un giovane uomo a cui in

Leggi l'articolo
Politica Società Storie italiane

La Roma di Caracalla ed Eliogabalo, l’Italia di Boldrini & Platinette – Roberto Pecchioli

  “Hegel osserva da qualche parte che tutti i grandi avvenimenti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.” Questo è l’incipit del Diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte di Carlo Marx. Occorre dissentire dal barbuto profeta

Leggi l'articolo