Spiritualità 11 Commenti

Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Felicità versus società Pare pleonastico porsi domande sulla felicità. Perché desideriamo esser felici? Non c’è un motivo. È il desiderabile per definizione, senza ragione, anche se di fatto non serve a nulla. V’è un’aura di nobiltà nell’essere inutili, e certo è segno di libertà il non servire. Ma questi poetici valori non si conciliano con […]

Pubblicato da Livio Cadè il 28 Maggio 2023

Animali 39 Commenti

Fratello maiale – Livio Cadè

Fratello maiale – Livio Cadè

Prossimità dell’animale I cercopitechi sono piccoli primati molto intelligenti. Secondo gli zoologi comunicano tra loro attraverso un linguaggio e una sintassi di sorprendente complessità. Il celebre naturalista A. E. Brehm racconta di aver un giorno sparato a uno di questi animali, che stava tranquillamente appollaiato su un ramo. La scimmietta cadde ai piedi dell’albero. Seduta, […]

Pubblicato da Livio Cadè il 21 Maggio 2023

Arte e Modernità 18 Commenti

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza e la fame – Livio Cadè

La bellezza, come l’amore o il sogno, è secondo alcuni un’illusione. Uno di quei beni superflui, senza finalità pratiche, certo non indispensabili per vivere, a differenza dell’acqua e del cibo, e forse nemmeno necessari, come una lavatrice o una bicicletta. Quindi, fondamentalmente inutili. Salvo poi rendersi conto che non possiamo farne a meno. Non potrebbe […]

Pubblicato da Livio Cadè il 30 Aprile 2023

Narrativa 4 Commenti

I Sopravvissuti – Livio Cadè

I Sopravvissuti – Livio Cadè

Quel che segue è opera di fantasia. Ogni attinenza a fatti o persone reali è volutamente casuale. «Ecco un reperto fondamentale». L’anziano professor Sun prese una lunga bacchetta e indicò sullo schermo alcuni fogli vergati con simboli incomprensibili. «L’abbiamo chiamato ‘Codice Krem’. Viene dalla zona B-957. È stato trovato miracolosamente intatto sotto nove metri di […]

Pubblicato da Livio Cadè il 26 Marzo 2023

Società 0 Commenti

Il vuoto non esiste – Lorenzo Merlo

Il vuoto non esiste – Lorenzo Merlo

Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione tra noi, l’altro e la realtà sia solo un’apparenza scientista. Il vuoto è corpo integrante della dimensione materialistica e razionalistica, dimensione che oggi regna sui nostri pensieri. Essa fa la cultura e forgia le modalità […]

Pubblicato da Ereticamente il 17 Gennaio 2023

Società 0 Commenti

Il digestivo – Lorenzo Merlo

Il digestivo – Lorenzo Merlo

La società dello spettacolo è un concetto. Ultimamente – e giustamente – lo si trova citato con una certa frequenza. Quella formula è dovuta ai situazionisti (1), in particolare a uno dei fondatori di quel movimento culturale, Guy Debord, che ne fece il titolo di un suo libro (2). Ciò che abbiamo visto in questi […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Gennaio 2023

Cultura 0 Commenti

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Noi e gli altri – Walter Venchiarutti

Alterità e identità Il concetto di alterità (ciò che distingue) e di identità (ciò che unisce) non sono mai stati studiati come oggi da sociologi, psicologi e antropologi. Il motivo di questo tormentato interesse è dovuto al fatto che anche i rapporti di convivialità, specialmente in questi ultimi tempi, hanno subito un accelerato processo di […]

Pubblicato da Walter Venchiarutti il 24 Dicembre 2022

Cultura & Società 0 Commenti

Risveglio – Lorenzo Merlo

Risveglio – Lorenzo Merlo

Ritrovare se stessi o ubbidire? Ho visto un video. Un cane seduto davanti a due piatti. Uno con una bistecca di manzo, l’altro con un petto di pollo. Un uomo seduto accanto al cane, taglia un boccone di entrambi e gli chiede – taste – di sentirne il sapore. Il cane dà una leccata al […]

Pubblicato da Ereticamente il 20 Dicembre 2022

Politica 0 Commenti

V per Vittoria – Lorenzo Merlo

V per Vittoria – Lorenzo Merlo

L’esiziale, fisico e spirituale, malvagio biennio ci mostra nei fatti che ogni morte contiene la vita. I “miserabili del web” hanno vinto un’impossibile partita disponendo soltanto di una fionda. Anche se neppure da un seggio si diffonderanno le idee che caratterizzano tutti i neo partitini antigovernativi, il solo fatto di essere arrivati a poterle pronunciare, […]

Pubblicato da Ereticamente il 16 Dicembre 2022

Cultura & Società 3 Commenti

Passaggio di proprietà – Lorenzo Merlo

Passaggio di proprietà – Lorenzo Merlo

Un modo per significare il momento attuale è osservare cosa ha comportato la svolta imposta dalla volontà di digitalizzazione. Buttata l’unità di misura umanista che ha segnato l’epoca analogica, ovvero la storia moderna fino ad oggi, lo spirito dell’uomo è mortificato. Senza più orizzonti trascendenti, resta con un pugno di mosche a soffrire di un […]

Pubblicato da Ereticamente il 6 Dicembre 2022

    Fai una donazione



    Napoli 29 aprile 2023 ex Circolo Numismatico Partenopeo Convivium in Parthenope. Il Rito: Pragmatica e Attualità


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter

    navigando