Controstoria 1 Commento

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – seconda parte – A cura di Giacinto Reale

“Per sgominare una cinquantina di ragazzi, rei di aver gridato “Viva il Re”, le Guardie Regie operarono un fuoco di fila, uccidendosi perfino tra loro” (“Il Giornale d’Italia” del 25 maggio) A poche ore dagli incidenti, la stessa notte del 24, prende il via una massiccia operazione di polizia, richiesta espressamente da Nitti a Mori, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 27 Maggio 2020

Controstoria 1 Commento

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

Il governo Nitti, il questore Mori e l’eccidio di via Nazionale, (Roma, 24 maggio 1920) – prima parte – A cura di Giacinto Reale

“Perché proibire un innocuo corteo studentesco per le strade di Roma? Si era dato l’ordine di proibirlo, allo scopo di dare una sanguinosa lezione agli elementi nazionali” (Mussolini su “Il Popolo d’Italia” del 26 maggio)   Agli inizi del 1920, Roma è oggetto di una violenta campagna sovversiva, che mira, evidentemente, a sovvertire la situazione, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 20 Maggio 2020

Natale di Roma 0 Commenti

Il significato esoterico della fondazione dell’Urbe – Umberto Bianchi

Il significato esoterico della fondazione dell’Urbe – Umberto Bianchi

I Natali di Roma sono una ricorrenza che, ai più, passa inosservata, o, quanto meno, ne viene recepito l’aspetto più puramente superficiale, attinente alla “Gloria Urbis”, esaltata da un’immaginario collettivo da cartolina postale, assolutamente privo di significati di ben altra profondità e caratura di cui, invece, l’intera vicenda della fondazione dell’Urbe, è caratterizzata. Roma, anzitutto, […]

Pubblicato da Umberto Bianchi il 23 Aprile 2020

Narrativa 0 Commenti

L’Occhio del Vate: D’Annunzio e l’Italia arcana – Luca Valentini

L’Occhio del Vate: D’Annunzio e l’Italia arcana – Luca Valentini

“Egli non insegna, egli guarisce le anime” (Pitagora) Vi sono modalità diverse per rappresentare l’anima profonda di un popolo, l’estro geniale di un poeta o le vie carsiche di una spiritualità ancestrale. Ci si può impegnare in elaborate, difficoltà, spesso labirintiche disamine d’archivio o simbolico – ermeneutiche oppure ancora più arditamente è possibile optare per […]

Pubblicato da Luca Valentini il 25 Febbraio 2020

Storia 0 Commenti

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

La fine dell’anno trova, anche nella Capitale, il Fascio sulla difensiva. Assottigliate le fila a causa delle partenze per Fiume e della delusione elettorale, sembra inevitabile il declino, mentre la persecuzione poliziesca non dà tregua e provocherà, nel successivo maggio, 8 morti e decine di feriti nel corso di una pacifica manifestazione di ricordo della […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 4 Dicembre 2019

Storia 0 Commenti

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

Anche se la città conta la cifra, rispettabile per l’epoca, di 700.000 abitanti, anche a Roma a fare politica sono le cosiddette “minoranze attive”, tra le quali possono crearsi insospettabili convergenze. È così che una sera, in una trattoria di quartiere, allo stesso tavolo siedono, complottando, anarchici e fascisti… Nelle successive, convulse giornate di luglio, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 27 Novembre 2019

Storia 0 Commenti

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Roma 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Al vertice milanese del movimento fascista è subito chiaro che occorre una presenza nella Capitale. Anche qui Arditi, Futuristi, ex combattenti e studenti assicurano una buona base, e il capo può essere individuato nel giovane reduce Giuseppe Bottai. Vi è però, una concorrente, forte presenza nazionalista… Se la data di fondazione del Fascio cittadino è, […]

Pubblicato da Giacinto Reale il 20 Novembre 2019

Tradizione 2 Commenti

KARMA NAZIONALE: linee fondamentali e prospettive – Gerardo Lonardoni

KARMA NAZIONALE: linee fondamentali e prospettive – Gerardo Lonardoni

Il concetto di karma Karma è parola di origine sanscrita, entrata però nell’uso comune. Benché chi scrive sia tutt’altro che esterofilo, preferiamo usare questa espressione perché una volta spiegati funzione e significato nel contesto non soltanto individuale ma nazionale, sarà più facile comprenderne il significato. Nell’uso comune, si crede che karma indichi una sorta di […]

Pubblicato da Ereticamente il 14 Novembre 2019

Cinema 0 Commenti

Il Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella

Il Primo Re, di un’altra qualche tradizione – Giacomo Petrella

Il Primo Re è un film decisamente italiano. E con il termine “italiano” dovrebbe intendersi quel complesso di cultura nazionale squisitamente moderno. Da un punto di vista cinematografico risulta infatti piuttosto autoreferenziale, noioso, lento, ridondante: tipicamente italiano, insomma, nella sua pesante impostazione intellettuale. Il neo-post-vetero-realismo pseudoscientifico e pseudo-archeologico del regista (vi ricordate i cartoni animati […]

Pubblicato da Ereticamente il 5 Febbraio 2019

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Archeoastronomia e indoeuropeistica comparata: le nuove ricerche di Marcello De Martino – Luca Valentini

Torniamo in questa sede ad occuparci con vero piacere di un amico sincero di Ereticamente, Marcello De Martino, fine ed affermato storico delle religioni, e della sua profonda esegesi che da diversi anni interessa simultaneamente sia il campo inesplorato dell’archeoastronomia sia quello, ben più conosciuto, degli studi sulle civiltà indoeuropee. Tale occasione ci è stata […]

Pubblicato da Luca Valentini il 20 Gennaio 2019

    Fai una donazione


  • PALESTINA LIBERA

  • post Popolari

    archivio ereticamente

    Newsletter

    1. Il ritratto è mostruoso ma purtroppo veritiero e inconfutabile. Dissento solo sul tema eutanasia, perchè ho toccato con mano la…

    2. Grazie, Roberto Pecchioli, mi trovo ancora una volta pienamente d'accordo con quello che scrive. Siamo in tempo di crociate al…

    Ahnenerbe alchimia archeostoria arte Attualità Calabrese Controstoria cultura economia Enrico Marino ermetismo esoterismo Europa Evola Fabio Calabrese Fascismo Filosofia Giacinto Reale Giovanni Sessa immigrazione Intervista julius Evola L'eredità degli antenati Libreria Lorenzo Merlo Luca Valentini magia Merlino Michele Ruzzai platone poesia politica Punte di Freccia recensione religione Roberto Pecchioli roma Società Spiritualità squadrismo Storia Storia del fascismo Tradizione Tradizione romana umberto bianchi

  • a dominique venner

  • giuliano kremmerz

  • DISTOPIA