Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Maggio 2025
Società

“Il razzismo è una brutta storia”. L’odio dei buoni – Roberto Pecchioli

Una qualunque città italiana, esterno giorno. Una signora di mezza età, magra magra e dall’aspetto nervoso aspetta il bus. A tracolla, porta un borsone di tessuto grezzo tipo bottega equo solidale con una scritta cubitale: Il razzismo è una brutta storia. Un uomo la guarda corrucciato, lei storce il viso in un’espressione di disgusto, sibila

Leggi l'articolo
Società

Svezia, igienico obitorio d’Europa – Roberto Pecchioli

Chi voglia conoscere il probabile futuro di quel che resta della nostra civiltà, cerchi nelle sale cinematografiche marginali, o in rete, il film documentario di Erik Gandini La teoria svedese dell’amore. L’autore è un italo svedese, che osserva il paese in cui vive con l’occhio disincantato del reporter, ma anche con lo spirito dell’ospite proveniente

Leggi l'articolo
Società

L’estate del mondo invertito – Roberto Pecchioli

L’estate sta finendo e un anno se ne va, cantavano i Righeira nel 1985. Con l’anticipo sui tempi che è la virtù dei creativi, aggiungevano, nel verso successivo “sto diventando grande, lo sai che non mi va”, descrivendo l’impressionante sindrome di Peter Pan delle ultime generazioni di adolescenti per tutta la vita. In questi giorni,

Leggi l'articolo
Attualità Calamità

L’altro terremoto: l’abbandono dei paesi – Roberto Pecchioli

  Non è ancora terminato il pietoso lavoro del recupero delle vittime del terremoto e completata la loro sepoltura, ma già il peggio degli istinti nazionali è in azione: per un verso, la ricerca spasmodica e un po’ ridicola dei responsabili, dal momento che l’uomo postmoderno non ammette di essere più debole delle forze della

Leggi l'articolo
Giustizia

La legge italiana fa vomitare? Roberto Pecchioli

  Un indiano clandestino in Italia, pregiudicato, destinatario di espulsione mai eseguita, forse cerca di rapire una bimba di pochi anni su una spiaggia siciliana. L’intervento del padre e degli altri bagnanti impedisce la consumazione dell’odioso crimine, ma il gentiluomo asiatico, dopo i primi accertamenti, torna a casa. Una seconda indagine, disposta a seguito del

Leggi l'articolo
Renzi Scuola Usa

Piccoli Renzi crescono… alla scuola americana – Roberto Pecchioli

Here, in Italy, every day better and better! Mr. Renzi’ s three sons  enrolled in the American school of Florence.  Libera traduzione da un pessimo inglese: qui in Italia va sempre meglio ogni giorno che Dio manda. I tre figli di Matteo Renzi sono stati iscritti alla scuola americana di Firenze. Una splendida notizia: l’autore

Leggi l'articolo
Attualità

Catturateli tutti! I pokemon e il Nuovo Ordine Globale – Roberto Pecchioli

Uomini siate, e non pecore matte, dice Beatrice nella Commedia, ma al tempo di Dante il potere, che per il sommo fiorentino era Imperium, non aveva ancora elaborato i mezzi di controllo che l’odierna tecnologia ha posto a disposizione del potere, oltrepassando la fase panottica (Bentham) e financo quella biopolitica (Foucault), ed ha assunto il

Leggi l'articolo
Società

Capitalismo Zelig: il consumo collaborativo o sharing economy – Roberto Pecchioli

“Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l’ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico”. Questa è forse il passaggio più significativo del film di Woody

Leggi l'articolo
Economia Politica

L’oro della banca d’Italia. Il furto del millennio, probabilmente – Roberto Pecchioli

Il tema delle sovranità è la questione centrale dell’epoca in cui viviamo, anche se la percezione che ne hanno i nostri connazionali è confusa e alterata dalle menzogne del sistema politico, economico e mediatico. Il fondatore della scienza politica moderna, Niccolò Machiavelli, aveva chiaro che senza il controllo dell’apparato militare e della circolazione monetaria non

Leggi l'articolo
Editoria & Finanza Politica Società

Cairo al Corsera. fine del salotto buono? – Roberto Pecchioli

Alla fine l’ha spuntata Urbano Cairo. L’editore alessandrino, dopo una lunga battaglia politica e finanziaria a colpi di OPA (offerta pubblica d’acquisto), contro-OPA del gruppo Bonomi, e OPS (offerta pubblica di scambio) ha in mano circa il 49% delle zioni di RCS-Corriere della Sera. Ha sconfitto il cosiddetto salotto buono dell’industria e della finanza italiana,

Leggi l'articolo