19 Gennaio 2025
Elezioni Politica Società

Italia. il piacere dell’onestà, ma non è una cosa seria – Roberto Pecchioli

Luigi Pirandello poteva nascere solo in Italia. Il suo sottile nonsenso, il suo teatro nel teatro,  con i personaggi che escono da se stessi, i titoli della sua drammaturgia così evocativi sono assolutamente “nostri”. Le recenti elezioni amministrative lo hanno confermato, per cui non si sa se è l’Italia ad essere pirandelliana, o se è

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 1^ parte – Roberto Pecchioli

Femminicidio. Pensieri eretici. Ritornare all’Uomo. Laura Pausini inizia il suo giro musicale per l’Italia: l’hastag relativo, inevitabile come il sudore estivo, è #iostoconledonne. Una banalizzazione corriva e promozionale dell’attuale dibattito sul cosiddetto femminicidio. Evito, per non irritare il lettore e me stesso, di riportare le alte considerazioni in materia di Madama Boldrina, la presidenta che

Leggi l'articolo
Lavoro Politica

Robot al posto dell’uomo. Tra dramma e speranza, fine del lavoro? – Roberto Pecchioli

  La notizia non è nuova, e purtroppo non conquista le prime pagine dei giornali: i robot, tra meno di cinque anni, costeranno meno di un lavoratore “umano”. Secondo uno studio molto attendibile, un robot costa oggi mediamente ad un’impresa tra i 18 e i 20 euro orari, contro i 15 di un operatore in

Leggi l'articolo
Anniversario Politica

Repubblica Italiana: 70 anni di ipocrisia – Roberto Pecchioli

  La mattina della sedicente festa della Repubblica mi ha colto alla Spezia. Non è granché, la città della marina militare inventata dall’ammiraglio Brin dopo l’Unità d’Italia, ma il 2 giugno mi è sembrata il simbolo perfetto della Repubblica Italiana. Il vecchio quartiere umbertino degli arsenalotti è in mano ai dominicani, la spazzatura accumulata dovunque

Leggi l'articolo
Esteri Politica

Oligarchie per popoli molesti: riflessioni dopo Vienna – Roberto Pecchioli

I parte Juncker, Hollande ed anche, nel suo piccolo, il nostro ministro degli esteri, il conte Paolo Gentiloni Silverj nobile marchigiano, hanno potuto “tirare un sospiro di sollievo”, come hanno affermato giulivi: le mura di Vienna hanno resistito all’avanzata dell’estrema destra razzista xenofoba e populista. Nel 1683 l’allora capitale dell’impero asburgico fu salvata dai turchi

Leggi l'articolo
Economia Politica

Ritornare al dono. Per una critica della ragione utilitaria – Roberto Pecchioli

Sono donatore di sangue da molti anni. Seduto sulla poltrona del centro trasfusionale, mi stupisco ogni volta del ringraziamento di medici ed infermieri. Non voglio, non devo essere ringraziato per un gesto piccolissimo: dovrei io ringraziare chi mi permette di essere felice per aver fatto qualcosa di utile per gli altri. Io ho quel che

Leggi l'articolo
Omosessualismo Politica Società

Unioni civili: la prevalenza del cretino – Roberto Pecchioli

 “Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante ed inguaribile”. Questo sosteneva un libro degli scrittori torinesi Fruttero e Lucentini del 1985, La prevalenza del cretino”, appunto. Alcuni anni dopo, un insigne economista pavese, Carlo M. Cipolla, docente a Berkeley, scrisse un elegante pamphlet intitolato ”Le leggi

Leggi l'articolo
Politica Sport

Io sto con Alex Schwazer! – Roberto Pecchioli

  Il doping sportivo è un fenomeno diffuso e pericoloso. In alcune discipline pare abbia dimensioni drammatiche: pensiamo al culturismo, alla cosiddetta atletica pesante, al ciclismo. La diffusione non è limitata agli atleti professionisti, ma il fenomeno dilaga anche tra dilettanti e amatori. Ogni attività volta a estirpare il fenomeno è quindi benvenuta, a cominciare

Leggi l'articolo