Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24 Maggio 2025
Tecnologia

La guerra del 5G e l’Europa – Roberto Pecchioli

Parlare di cose serie in Italia è pressoché vano. Diceva Ennio Flaiano che da noi la situazione è grave, ma non seria. In un paese di liti da ballatoio, trasmissioni televisive insopportabili dominate da scrittori etilici e “esperti” di nulla a cachet rissosi e supponenti, parlare di ciò che accade nel mondo attorno all’enorme questione

Leggi l'articolo
Filosofia

Francoforte, Grand Hotel Abisso – Roberto Pecchioli

Nessuna scuola filosofica ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, InstitutfuerSozialforschung, la scuola di Francoforte. Nessun giudizio, nessuna della milioni di parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse da quel gruppo di intellettuali neomarxisti di origine ebraica, di formazione accademica e dallo stile di vita alto borghese meglio della definizione

Leggi l'articolo
Società

Animalismo ed Antispecismo: nuove derive antiumane – Roberto Pecchioli

L’animalismo, insieme con il suo sostegno culturale, l’ideologia antispecista, è un’altra delle derive dell’Occidente terminale. L’affermazione rischia di irritare molti lettori, costringe alla premessa difensiva, alla rassicurazione che chi scrive non solo non ha nulla contro gli animali, ma vuole lorobene, ricordando il proprio gatto o l’affetto per la capretta che mungeva da ragazzino, morta

Leggi l'articolo
Speciale Notre-Dame

La Croce Ardente di Notre-Dame – Roberto Pecchioli

Un’immagine tra le mille del rogo della cattedrale parigina di Notre Dame ci ha commosso, un fotogramma colto dall’alto nella notte trasfigura l’incendio in una grande croce ardente. C’è in quella forma catturata nel buio di un evento drammatico, un simbolismo che lascia senza fiato. Non sappiamo l’esatta entità dei danni, né conosciamo le cause.

Leggi l'articolo
Attualità

Multiculturalismo: la nuova religione politica – 2^ parte – Roberto Pecchioli

Il multiculturalismo è l’alfa e l’omega della democrazia occidentale del secolo XXI, l’unico volto possibile della postmodernità secondo i suoi banditori. Strana democrazia quella che proscrive le opinioni in base ai criteri del momento, enfatizza qualsiasi identità particolare ma nega la possibilità di un’identità comune, riducendo al silenzio in nome del pluralismo! La metamorfosi della

Leggi l'articolo
Attualità

L’Ue ed il diritto d’autore: la censura della Rete – Roberto Pecchioli

La direttiva dell’UE sul diritto d’autore è stata approvata dal Parlamento europeo con 348 voti a favore,274 contrari e 36 astenuti. Una volta di più le istituzioni comunitarie si sono dimostrate nemiche della libertà concreta dei cittadini e spudorati servitori dei grandi gruppi di interesse. Non stupisce l’impegno dei grandi raggruppamenti politici – popolari, socialisti,

Leggi l'articolo
Politica Società

Dopo Verona. la famiglia è di destra? – Roberto Pecchioli

Il congresso delle famiglie di Verona ha chiarito molte cose. Innanzitutto ha dato ragione a Carl Schmitt: raramente il crinale amico-nemico è apparso più netto dopo l’isterica contromanifestazione preventiva, gli attacchi scomposti della grottesca troupe itinerante degli indignati di professione in nome del (loro) progresso, l’imbarazzo umiliante della Chiesa cattolica, la presa di distanza dei

Leggi l'articolo
Spiritualità

Dio? E’ un’invezione del Potere – Roberto Pecchioli

Le cosiddette scienze dello spirito non sono più tali. E’ nota la partizione del filosofo storicista tedesco Wilhelm Dilthey tra scienze della natura e dello spirito, geisteswissenschaften, filosofia, sociologia, storia, le conoscenze che siamo abituati a definire umanistiche. La post modernità ha cacciato lo spirito, trincerata in un materialismo che lascia senza fiato. Il sistema

Leggi l'articolo
Attualità

L’Italia e la via della seta – Roberto Pecchioli

Forse l’Italia ha battuto un colpo. La visita a Roma del presidente cinese Xi Jinping, la sottoscrizione di accordi commerciali e memorandum d’intesa relativi alla presenza italiana nel gigantesco progetto della Via della Seta, contano molto di più delle sterili polemiche provinciali su futili questioni. Parliamo spesso di sovranità: ebbene, gli accordi bilaterali con il

Leggi l'articolo
Neospiritualità

Benessere, l’avatar della felicità – seconda parte – Roberto Pecchioli

Il denaro fa la felicità? Di certo averne non dispiace neanche ai santi. Tuttavia, ben più importanti sono altri elementi, i fattori familiari, morali, comunitari, il mondo che ci circonda, a cui il sistema psicologico edonista, impregnato di soggettivismo, nega rilievo. Il risultato è che ciascuno viene lasciato solo a portare il fardello dell’infelicità diffusa.

Leggi l'articolo