Punte di Freccia 5 Commenti

Dio, Patria e Famiglia – Mario Michele Merlino

Dio, Patria e Famiglia – Mario Michele Merlino

Tempo di festività. Reiterati auguri. Sentiti alcuni, formali altri. E tornano abusate e retoriche parole d’ordine di una destra becera ed esangue. Con luoghi comuni falsi e ipocriti, mascherati da linguaggi imperiosi e promesse d’essere cambiamento. Oggi mi gira storto, siate comprensivi o cambiate schermata. ‘Dio, Patria, Famiglia’, come vedete porto rispetto e le scrivo […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 1 Gennaio 2019

Letteratura 0 Commenti

La voce degli spiriti eroici – Mario Michele Merlino

La voce degli spiriti eroici – Mario Michele Merlino

Nata da un’idea ed a cura di Mario Merlino, la trasposizione teatrale del racconto di Mishima Yukio La voce degli spiriti eroici (1966) si realizza con libero accorgimento senza però alcun stravolgimento di significato. La rappresentazione s’incentra in rito a cui partecipa il medesimo scrittore ed atto ad evocare gli spiriti irati di coloro che […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Dicembre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

La Grande Onda(*) – Mario Michele Merlino

La Grande Onda(*) – Mario Michele Merlino

Consentite ad un vecchio professore in pensione di prendere le mosse con una citazione. Autorevole. E’ di Berto Ricci che, in data 1 giugno 1938 (coincidenza. Trent’anni prima), scrive: ‘Si farà l’ordine nuovo se sapremo non vergognarci di essere, noi, e noi soli, il Disordine che crea’. Una chiave di lettura – fra le molteplici […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 14 Novembre 2018

Grande Guerra 0 Commenti

Eroi – Mario Michele Merlino

Eroi – Mario Michele Merlino

Con il 4 novembre si conclude il centenario della Grande Guerra, 4 novembre 1918, l’anno della Vittoria. Siccome, però, siamo un paese fortunato, secondo l’abusata tiritera di Berthold Brecht di non necessitare d’eroi, giornali libri e televisione hanno privilegiato l’ottusità del generale Cadorna il numero dei disertori la tragedia delle decimazioni la rotta di Caporetto. […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 4 Novembre 2018

Punte di Freccia 2 Commenti

Eco di sentimenti – Mario Michele Merlino

Eco di sentimenti – Mario Michele Merlino

Ci sono molte ragioni per avere a cuore la Germania – ragioni legate agli studi di filosofia (lo sanno bene gli ‘amici’ Stirner e Nietzsche e Heidegger) agli accadimenti storici (ultima e non ultima la battaglia di Berlino, aprile ’45) verso l’arte (Il cavaliere la Morte e il Diavolo del Duerer o il Liebestraum di […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 21 Ottobre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Nel silenzio dei monti l’altro… – Mario Michele Merlino

Nel silenzio dei monti l’altro… – Mario Michele Merlino

Quando è nato in me il bisogno – linguaggio del corpo – di perdermi per sentieri e boschi e guardare verso le cime e ascoltare vento e silenzio? Soprattutto perché? Io che sono cresciuto, in tanta parte d’infanzia e adolescenza, sulla riva dell’Adriatico e avendo a confine la piatta linea dell’orizzonte. Unico rilievo le tre […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 8 Ottobre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Europa, Europae… – Mario Michele Merlino

Europa, Europae… – Mario Michele Merlino

Franco, 94 anni, mi rinnova il racconto di come, dopo l’esperienza esaltante nel btg. Lupo-XMAS, si fosse arruolato nella Legione Straniera, partecipando alla battaglia di Dien Bien Fu in Indocina e alla guerra di Algeria. Per spirito ardito e ricerca di lavoro e un vago sentore di quel ‘fardello dell’uomo bianco’, a dirla con Kipling, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 25 Settembre 2018

Punte di Freccia 3 Commenti

Francoforte, liebestraum… – Mario Michele Merlino

Francoforte, liebestraum… – Mario Michele Merlino

La città di Francoforte si estende lungo il fiume Meno, non distante dalla confluenza con il Reno. Il suo nome – il guado dei Franchi – rimanda alla ventennale guerra che Carlo Magno intraprese contro le popolazioni sassoni, riottose a sottomettersi alla sua autorità e, soprattutto, alla conversione al cristianesimo. Guerra spietata. L’elsa della spada, […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 9 Settembre 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Lisbona, questa sconosciuta… – Mario Michele Merlino

Lisbona, questa sconosciuta… – Mario Michele Merlino

Vi sono luoghi che non visiteremo mai e di cui, in fondo, non ce ne curiamo oltre. Ad esempio, Londra o New York (eppure vi nacque mia madre). Altri di cui avvertiamo il vago sentire di mancanza. Penso all’Irlanda, l’isola verde d’antiche saghe e di Belfast grigia e sporca, ove il sacrificio di Bobby Sands […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 24 Agosto 2018

Punte di Freccia 0 Commenti

Je ne regrette rien – Mario Michele Merlino

Je ne regrette rien – Mario Michele Merlino

Un po’ di Amarcord. Senza pretese e qualche vanto. Cane sdentato o, parafrasando il poeta Pound, simile a formica di un formicaio sconvolto. La pioggia di Ferragosto non turba le giornate tutte uguali, tappato in casa; il dramma di Genova scene di una apocalisse annunciata in un paese sempre meno ‘mio’; gli occhi scrutano non […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 16 Agosto 2018

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter