Punte di Freccia 2 Commenti

Contestazione ideale – Mario Michele Merlino

Contestazione ideale – Mario Michele Merlino

Ho raccontato più volte come conservi, protetto da copertina trasparente, il mio primo libro (dopo i tanti, da Salgari al libro Cuore), che mio padre mi leggeva in poltrona, sulle ginocchia, avvolto nella sua pesante veste da camera. Acquistato all’età di otto anni ad una mostra editoriale, accompagnato e guidato nella scelta sempre da mio […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 7 Ottobre 2015

Filosofia 3 Commenti

La realizzazione dello spirito nella tradizione indoeuropea

La realizzazione dello spirito nella tradizione indoeuropea

“…Dal VII secolo sino a Gesù è un continuo, progressivo svuotamento della religione olimpica indoeuropea, che a grado a grado sempre più si cristallizza nell’estetismo degli artisti e nel >ritualismo dei sacerdoti, e un parallelo sviluppo della religione misterica che sempre più si estende… Tutta la storia della religione, e anzi del pensiero greco, sta […]

Pubblicato da Giandomenico Casalino il 17 Giugno 2015

Punte di Freccia 2 Commenti

L’in-canto delle parole

L’in-canto delle parole

Secondo una delle tante e celebri espressioni del filosofo Martin Heidegger, e non a caso definito ‘L’ultimo sciamano’ in un ricordo, pubblicato a trent’anni dalla morte, dallo studioso Franco Volpi, ‘l’uomo abita nella casa del linguaggio’. Circondato dalle cose familiari, di cui ci prendiamo ‘cura’ (altro termine caro al filosofo) e di cui sovente ci […]

Pubblicato da Mario Michele Merlino il 30 Dicembre 2014

Intervista 2 Commenti

Ereticamente intervista Daphne Varenya Eleusinia

Ereticamente intervista Daphne Varenya Eleusinia

Breve nota bio-bibliografica Classe 1982; diplomata al Liceo Classico “Parini” di Milano e laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi dedicata ai “temi e problemi dell’indagine estetica indiana”, con particolare riferimento al Gitagovinda, al rasa d’amore e alla via della bhakti. Proseguiti gli studi al di fuori dell’ambito accademico, con […]

Pubblicato da Ereticamente il 30 Luglio 2014

Maurizio Rossi 0 Commenti

Platone, Sparta e il Nazionalsocialismo

Platone, Sparta e il Nazionalsocialismo

La rivoluzione culturale e politica della nuova Germania “Il Nazionalsocialismo ebbe il merito di costringere la cultura neutra a una resa dei conti. Esso, molto più del regime italiano, ebbe la coscienza di rappresentare un’autentica visione del mondo, violentemente ostile a tutte le putrefazioni e le storture dell’Europa contemporanea. La mostra dell’arte degenerata, il rogo […]

Pubblicato da admin il 17 Febbraio 2012

    Fai una donazione


  • giuliano kremmerz


  • a dominique venner

  • post Popolari

  • Ultimi commenti
  • archivio ereticamente

    Tag

    Newsletter