Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi

Leggi l'articolo
Tradizione Wagner

Kundry a cui molto fu perdonato, perché molto ha amato – V^ parte – Alfonso Piscitelli

Riconoscendo in Parsifal il potenziale salvatore/salvato Klingsor invia Kundry a tentarlo. La femmina fatale allora lo provoca con la malizia delle sue movenze, con la sensualità serpentina del suo corpo. Poi si accorge di trovarsi di fronte non ad un uomo adulto ma a un giovane avvolto da un primordiale candore: Parsifal, il “puro folle”,

Leggi l'articolo
Tradizione

Mistica wagneriana: il tramonto di Sigfrido, l’alba di Parsifal – 3^ parte – Alfonso Piscitelli

Un altro tema forte della Valchiria di Wagner è quello del tramonto degli antichi Dei, un tema congeniale al germanesimo dal momento che la mitologia nordica culmina nel Ragnarǫk, il crepuscolo degli Dei. Nella trama wagneriana, Wotan scende in mezzo agli uomini. Lo fa travestito da viandante, una modalità non ignota allo Zeus greco nel

Leggi l'articolo
Tradizione

Richard Wagner: il terribile potere dell’anello – 2^ parte – Alfonso Piscitelli

Nel “Tannhäuser” il tema dell’amore si sviluppa nella sua oscillazione fondamentale tra amore sacro e amore profano. Il trovatore Tannhäuser è imprigionato nel Venusberg, il monte di Venere, e lì si abbandona a un’orgia da basso impero. La nausea per questa dissipazione dei sensi accende però la consapevolezza che l’amore fisico è incapace in sé

Leggi l'articolo
Musica Tradizione

Richard Wagner o della Tradizione Vivente – 1^ parte – Alfonso Piscitelli

Rudolf Steiner riconosceva a Wagner un’ampia capacità di sguardo sui temi più profondi della condizione umana. Con la sua sensibilità di artista Wagner appariva come un uomo capace di cogliere i segni di una Tradizione Vivente, di una tradizione cioè capace di rinnovarsi nei tempi moderni. Lo stesso Steiner interpretava l’“oro del Reno” come simbolo

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 1^ parte – Roberto Pecchioli

Femminicidio. Pensieri eretici. Ritornare all’Uomo. Laura Pausini inizia il suo giro musicale per l’Italia: l’hastag relativo, inevitabile come il sudore estivo, è #iostoconledonne. Una banalizzazione corriva e promozionale dell’attuale dibattito sul cosiddetto femminicidio. Evito, per non irritare il lettore e me stesso, di riportare le alte considerazioni in materia di Madama Boldrina, la presidenta che

Leggi l'articolo