Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Alchimia

La Via del Guerriero – Nicodemus – Confraternita Cavalleresca del V Vangelo

Gli antichi popoli dell’Occidente precristiano si organizzarono in aggregati umani all’interno dei quali la guerra rivestì un significato sociale-sacrale, così come la pratica dell’agricoltura e l’esercizio delle funzioni sacerdotali propriamente dette. Ogni attività dell’uomo arcaico venne sottoposta alla tutela dei Numi, senza la cui “supervisione”, nulla, neanche la creazione di imperi e dinastie, sarebbe stata

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – parte settima – Conclusioni Finali – Antonio Filippini

Per Hegel, la filosofia non deve immaginare come deve essere fatto il mondo, deve solamente limitarsi a spiegarlo, la filosofia non precede, ma giustifica a posteriori la realtà. Hegel è stato molto coerente con questo, ed essendo un essere che funziona in modo dialettico immerso in una realtà essa pure dialettica, ha finito per elaborare

Leggi l'articolo
Intervista

Ereticamente intervista la Redazione de IlCervoBianco Rivista – a cura di Luca Valentini

1)Dalla grande conferenza del 2013 sulla Tradizione Perenne al Maschio Angioino a Napoli l’Ass. Il Cervo Bianco ha lanciato una sfida di rinnovamento al mondo tradizionalista: dopo altre e riuscite iniziative, potete presentarci un vostro primo bilancio? Il nostro bilancio è più che positivo: riscontriamo un interesse importante e delle partecipazioni attive e sentite agli

Leggi l'articolo
Esoterismo

Sulle tracce di una filosofia ermetica nel pensiero di J. W. Goethe – Ivan Dalla Rosa

E’ ormai prassi accreditata nei più svariati settori della produzione umana quella di lasciar riposare in una sospensione temporale le cose più preziose per poi riscoprirle nuovamente in un rinnovato splendore. Se ci volgiamo all’ambito culturale questa pratica vale forse più che mai: quante volte si è potuto assistere alla riscoperta di opere che sembravano

Leggi l'articolo
Scienze Magiche Tradizione Tradizione Romana

Una storia magica italiana: il Gruppo di Ur – Umberto Bianchi

Potrebbe sembrare l’ambientazione di un romanzo fantasy, una di quelle vicende che, proprio a causa dei propri contorni onirici e soporiferi, qui in Italia proprio non riusciresti a vedercela ambientata, in una città come Roma poi, figuriamoci…forse nelle nebbiose calli di Londra o negli angusti vicoli di Praga o, ancor meglio, all’ombra delle inquietanti guglie

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana in memoriam

Il Nolano e la natura magica del Divino – Luca Valentini

“La natura non è altro che Dio nelle cose” (Spaccio della Bestia Trionfante) Disquisire sulla concezione del Divino presente nelle opere di Giordano Bruno rappresenta un impegno al quanto gravoso, sia per la complessità dell’approccio ermetico che vi si presenta, sia per la vastità delle fonti di riferimento. E’ d’uopo, comunque, sin dal principio, evidenziare

Leggi l'articolo
Scienze Magiche

Abramelin il Mago – Magia Sacra e Grimoires segreti – Stefano Mayorca

Nell’arcano regno della Magia Operativa e delle pratiche ad esso corrisposte, rinveniamo intatto quel senso di mistero e di segretezza che compone il complesso iter realizzativo, volto a rendere manifesto il valore occulto dell’autentica Via magica e della sua applicazione in campo rituale. I testi magici preposti alla pratica, i Grimoires, sono il veicolo elettivo

Leggi l'articolo
Politica Romana

La Grande Orma … chiarimenti necessari!

La Redazione di Ereticamente, letti ultimamente i numerosi riferimenti alla criptica figura di Ekatlos, ha inteso offrire ai propri lettori un importante approfondimento sul tema, ove le interpretazioni afilologiche siano scalzate da una rigorosa esegesi dei fatti, analizzati alla luce delle fonti documentarie primarie. Il testo che è possibile scaricare, ci è stato gentilmente offerto dai dottori Giuseppe Maddalena-Capiferro e Cristian Guzzo, ed è

Leggi l'articolo
Esoterismo Kremmerz Scaligero Tradizione

Conati ermetici

di Ezio Albrile   Cercare di ricreare la felicità sulla terra, unire il sogno del paradiso alla maledizione del divenire, è un nonsenso mostruoso; e tuttavia questo nonsenso tesse la trama stessa del nostro destino, in cui la speranza non si lascia dissuadere dall’orrore, il progresso dallo sfacelo, l’utopia dall’apocalisse. Se c’è mai stata o

Leggi l'articolo
Esoterismo Julius Evola Kremmerz

Ermetismi caserecci

Di Ezio Albrile Giuliano Kremmerz, al secolo Ciro Formisano, esoterista e teurgo napoletano, trascrive nel suo La scienza dei Magi (Vol. II, Edizioni Mediterranee, Roma 1975, pp. 196-199) una storiella «ermetica» abbastanza incomprensibile. Parla di un certo Mamo Rosar Amru, sedicente sacerdote isiaco, che dalle lande nilotiche esporta i misteri di isiaci in terra di

Leggi l'articolo